Inizio con il mio parere/la mia esperienza.
Credo che un vero appassionato dell'automobile ami utilizzare la propria macchina anche per effettuare viaggi a piccolo, medio e (forse) grande raggio. Il vantaggio principale è quello di vedere moltissime cose, di scegliere le strade anche più recondite, di poter cambiare itinerario durante il viaggio, di avere massima libertà insomma, oltre al piacere stesso della guida. Lo svantaggio quello di coprire a volte distanze notevoli e magari un po' stancanti.
Fin da bambino sono stato abituato a viaggiare in auto (addirittura con tendone appresso), perché mio padre e mia madre erano appassionati di camping e quindi in occasione delle ferie di papà ci si imbarcava tutti in auto e si partiva per viaggi che non duravano mai meno di 25 giorni e che avevano come mèta generalmente Paesi europei, quindi fuori dall'Italia.
In questo modo abbiamo visto mezza Europa. Poi, quando sono diventato maggiorenne, ho cominciato a viaggiare anch'io in auto con amici, ho continuato dopo sposato e continuo ancora oggi anche se la maggior parte dei viaggi ormai li faccio in aereo.
Non saprei indicare il viaggio in auto più bello, ma ne vorrei ricordarne due fatti con la mia auto: 2009 Catania-Amalfi-Portofino-Costa azzurra-Modena-Catania (Alfa GTV 3.0 V6) e 2013 Torino-Venezia-Dolomiti-Adriatica-Catania (Alfa Brera 1.750 Tbi).
Credo che un vero appassionato dell'automobile ami utilizzare la propria macchina anche per effettuare viaggi a piccolo, medio e (forse) grande raggio. Il vantaggio principale è quello di vedere moltissime cose, di scegliere le strade anche più recondite, di poter cambiare itinerario durante il viaggio, di avere massima libertà insomma, oltre al piacere stesso della guida. Lo svantaggio quello di coprire a volte distanze notevoli e magari un po' stancanti.
Fin da bambino sono stato abituato a viaggiare in auto (addirittura con tendone appresso), perché mio padre e mia madre erano appassionati di camping e quindi in occasione delle ferie di papà ci si imbarcava tutti in auto e si partiva per viaggi che non duravano mai meno di 25 giorni e che avevano come mèta generalmente Paesi europei, quindi fuori dall'Italia.
In questo modo abbiamo visto mezza Europa. Poi, quando sono diventato maggiorenne, ho cominciato a viaggiare anch'io in auto con amici, ho continuato dopo sposato e continuo ancora oggi anche se la maggior parte dei viaggi ormai li faccio in aereo.
Non saprei indicare il viaggio in auto più bello, ma ne vorrei ricordarne due fatti con la mia auto: 2009 Catania-Amalfi-Portofino-Costa azzurra-Modena-Catania (Alfa GTV 3.0 V6) e 2013 Torino-Venezia-Dolomiti-Adriatica-Catania (Alfa Brera 1.750 Tbi).