<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vi attraggono le auto d'epoca? Se si, perchè? | Il Forum di Quattroruote

Vi attraggono le auto d'epoca? Se si, perchè?

pilota54

0
Membro dello Staff
Prendendo spunto da un post che ho scritto su questo forum, casa "Ferrari", apro questo topic con la mia personale opinione.

Credo che il fascino delle auto d'Epoca risieda nella storia che possono aver scritto, nelle linee (a volte ancora attuali), nell'appeal del marchio, nel ricordare un tipo di guida e un modo di concepire l'automobile ormai "andati". Si possono e si devono godere quindi per quello che sono e che offrono.

Diciamo, per fare un paragone forse gradito a molti appassionati (donne e motori vanno sempre d'accordo............), che l'approccio è simile a quello che si ha guardando la foto di una donna degli anni '50/60. Allora erano diverse, avevano forme diverse e caratteristiche diverse da quelle di oggi, non c'è che fare. Ma il loro fascino (per me) resta enorme, di gran lunga superiore a certe modelle di oggi............

Per quanto riguarda le prestazioni, è chiaro che oggi un'utilitaria un po' "pepata" ottiene risultati cronometrici in accelerazione o sul giro di pista che un tempo erano appannaggio di supercars o comunque di auto molto sportive. Quindi se si acquista un'auto storica sotto tale aspetto bisogna accontentarsi. :)
 
Perchè suscitavano diverse emozioni...

Attached files /attachments/1834304=38351-download (1).jpeg /attachments/1834304=38350-download.jpeg
 
Infatti. Quando vedo un'Alfa GTA, ma non solo, anche una Fiat 850 spider per esempio, l'emozione è forte.
Al momento non ho un'auto storica, e probabilmente non potrei permettermela. Dal 2008 al 2012 ho posseduto una Maserati Ghibli del 1995, ormai da considerarsi auto storica e le emozioni che ho provato sono state pressoché indescrivibili con le parole.

Il paragone che ho fratto con le "pin up" anni '50 poi non è casuale. La donna oggi tende ad essere troppo magra e un po' "androgina", oltre che omologata, banale. Negli anni '50 e inizio '60 le donne avevano forme diverse, più prosperose e "curvilinee", forme oggi rare.

Le auto storiche che mi piacciono sono tante, e vanno dagli anni '50 agli anni 80. Qualcuna anche precedente agli anni '50.
 
amo le auto d'epoca e da un pò di tempo comincio ad amare la storia, sono affamato di storia e credo che l'amore per le auto d'epoca sia una conseguenza. Mi piacciono perchè sono degli oggetti che raccontano una storia, raccontano un'epoca, sono come una fotografia antica, ci immergono dentro, ci raccontano delle emozioni, ci fanno immagina, fantasticare, ci fanno fare dei veri e propri viaggi temporali
 
Pilota un'altro viaggio temporale lo faccio ogni volta che entro al bar Urna di Viagrande per esempio malgrado sia qualche generazione più in là :)
 
Beh, quando ti capita di andare da quelle parti fai uno squillo, mi pare che il numero te l'ho dato! Io abito a poco più di 1 km dal leggendario bar Urna. :D
 
ottovalvole ha scritto:
amo le auto d'epoca e da un pò di tempo comincio ad amare la storia, sono affamato di storia e credo che l'amore per le auto d'epoca sia una conseguenza. Mi piacciono perchè sono degli oggetti che raccontano una storia, raccontano un'epoca, sono come una fotografia antica, ci immergono dentro, ci raccontano delle emozioni, ci fanno immagina, fantasticare, ci fanno fare dei veri e propri viaggi temporali

Ottimo discorso. :D
 
Perchè sono la prova di una intelligenza umana e motoristica.
Perchè quando vedi componenti tipo fanali, cromature, maniglie, sedili, leve, cruscotti, fatti in un certo modo, disegnati per quel modello (esclusivo) rari ed eccezionali, ti rendi conto che quell'auto era un oggetto d'arte.

Motori pionieristici, fatti per vincere il passato, perchè ogni modello aspirava ad essere qualcosa di nuovo e di unico, perchè non esisteva similitudine, perchè "sentivi" il sudore di chi l'aveva costruita e non quell'odore di robot che oggi hanno tutte le auto.

Perchè era un oggetto esclusivo nelle sue inconfondibili imperfezioni, perchè era esposta alla ruggine, perchè era rifinita a mano.

Perchè era pesante, perchè non era vittima dei cx, degli euro NCAP, perchè era tutto carburatore e benzina, senza vincoli di emissioni, perchè era trazione pura senza limiti della centralina, perchè nessuno se ne fotteva di quanto consumasse e più consumava e più era fica...perchè frenava una gomma su quattro...due si quattro...quattro su quattro,,,perchè era pesante, perchè era ferro, perchè era marmo..perchè aveva una radio semplice con soli 5 stazioni a pulsanti da pigiare, l'antenna retrattile, perchè era un luogo di isolamento...perchè era AMORE!

TI AMO AUTOMOBILE!
 
Probabilmente perché appartengono ad un altra 'epoca' in cui non esistevano i vari iphone , internet , facebook etc :D
Dietro un marchio storico vedi per sempio : Alfa Romeo , Lancia , Mercedes , Citroen ,Peugeot ecc c'è una storia da raccontare le grandi invenzioni i grandi personaggi , c'è un fascino indelebile , charme del marchio ecc.
 
topic interessante....

A me piacciono e interessano soprattutto le auto anni 70/80/90 quindi quelle della mia giovinezza e che x motivi anagrafici nn ho potuto guidare....sono infatti un patentato di fine 1999....
Avessi spazio e soldi mi farei un discreto garage....ma senza fuoriserie o sportivissime....fiat uno, ritmo lancia beta hpe....auto così x intenderci....
 
mi attraggono, e ho la fortuna di possederne alcune degli anni '60, anche si si tratta di semplici utilitarie, del valore modesto, per svariati motivi:
- sono quelle che desideravo da adolescente, e mi facevano sognare allora, così come mi sembra di sognare guidandole ora;
- avevano un'estetica oggi ancora affascinante, con le cromature al posto giusto, senza l'uniformità che oggi sembra regnare sovrana;
- anche se vai piano, rispettando i limiti, ti sembra di andare invece fortissimo, specie se guidi una spider;
- sono la testimonianza di un'epoca e del lavoro e dell'ingegno dei nostri padri, che dovremo cercare di preservare per lasciarne la memoria ai posteri.
Potrei ancora dilungarmi, ma vorrei concludere che ovviamente questo non deve farci dimenticare che per l'uso quotidiano, o anche semplicemente per andare in vacanza, è molto meglio l'attuale Punto (con ABS, aria condizionata, servosterzo etc) che non l'850 coupè, auto che, come accennavo sopra, mi ha fatto e mi fa sognare: anche dopo i sogni ci si risveglia
 
si' mi interessano perché se sono in ottime condizioni,pure ricondizionate,le intendo come auto in serie limitata circolanti in pochi modelli pari pari ad auto personalizzate.
il discorso relativo alla passione ed al fascino che emanano pur considerandolo passa in secondo piano.
intendiamoci.........................non mi interessano quelle auto che sono trentennali pure in ottime condizioni iscritte all'asi ma che dimenticate in un box anziché finire dallo sfasciacarrozze ottengono l'omologazione di auto storica.
per fare un banalissimo esempio tutte quelle auto a livello di vw maggiolino,simca 1000,fiat 130/131,nsu prinz,fiat 500 per me' non sono d'epoca ma spazzatura inquinante da demolire.
anche la lancia fulvia coupe' è ricercata nel mondo dell'usato ma di auto d'epoca non ha nulla.e' un vecchio modello gradevole ma vecchio non d'epoca!
quelle che mi piacciono e non sono per nulla lussuose sono le fiat topolino B e C ed in quest'ultimo caso meglio se cabriolet,le lancia ardea,
auto bellissime se conservate da amatore! in sostanza pochissimi modelli magari molto piu' scomodi delle auto prodotte oggi ma con una vera personalita'.
 
suppasandro ha scritto:
topic interessante....

A me piacciono e interessano soprattutto le auto anni 70/80/90 quindi quelle della mia giovinezza e che x motivi anagrafici nn ho potuto guidare....sono infatti un patentato di fine 1999....
Avessi spazio e soldi mi farei un discreto garage....ma senza fuoriserie o sportivissime....fiat uno, ritmo lancia beta hpe....auto così x intenderci....

le auto d'epoca non sono le auto vecchie da demolizione!!!
 
suppasandro ha scritto:
topic interessante....

A me piacciono e interessano soprattutto le auto anni 70/80/90 quindi quelle della mia giovinezza e che x motivi anagrafici nn ho potuto guidare....sono infatti un patentato di fine 1999....
Avessi spazio e soldi mi farei un discreto garage....ma senza fuoriserie o sportivissime....fiat uno, ritmo lancia beta hpe....auto così x intenderci....
anch'io però qualche fuoriserie gliela metterei pure....ci vuole un bel garage e una macchina stampasoldi sempre attiva :D e tempo, tanto tempo.
 
bayermayer ha scritto:
suppasandro ha scritto:
topic interessante....

A me piacciono e interessano soprattutto le auto anni 70/80/90 quindi quelle della mia giovinezza e che x motivi anagrafici nn ho potuto guidare....sono infatti un patentato di fine 1999....
Avessi spazio e soldi mi farei un discreto garage....ma senza fuoriserie o sportivissime....fiat uno, ritmo lancia beta hpe....auto così x intenderci....

Le auto d'epoca non sono le auto vecchie da demolizione!!!

Credo che anche tra le auto degli anni '80 e '90 ci siano modelli degni di attenzione. Ho citato la Maserati Ghibli e si potrebbero citare anche altre vetture, come la Lancia Delta Integrale ("Deltona"), già un cult, con valore in ascesa, l'Alfa Romeo GTV6, anch'essa in forte recupero di valore (qualche anno fa valeva 3.000 euro, ora siamo sui 10.000.....), la Lotus Elise 1a serie, e diverse altre..............

Beh, la Fiat Uno e la Ritmo no. :D
 
Back
Alto