<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vetture skoda immatricolabili autocarro | Il Forum di Quattroruote

vetture skoda immatricolabili autocarro

buongiorno qualcuno sa dirmi che vetture skoda con dgs sono immatricolabili autocarro?
mio fratello deve cambiare il suo caddy combi da lavoro oltre ad un nuovo caddy volevo che valutasse anche skoda..
 
credo che si possa fare, e non ha importanza se il cambio e manuale o automatico, se non sbaglio conta il peso e i cavalli o kw è in base ad esso si puo perdere un posto da 5 a 4, io avevo la laguna 2.2 110kw ed avevo perso un posto, immatricolata autocarro 4 posti,
tra caddy e Octavia è solo una scelta personale in base all'uso che ne deve fare.

;) ;)
 
lo sapete vero che sui mezzi immatricolati come autocarro si possono trasportare solo persone inerenti al lavoro e non i familiari?
 
in realtà non è proprio cosi. Le leggi sono recentemente cambiate e la detraibilità per le auto immatricolate come autocarro è passata dal 100 % del 2011 al 20% attuale e quindi di conseguenza io posso usare il mezzo per fatti miei per l'80% portando con me familiari e amici senza problemi.
 
Sarà, ma io ho preso per lavoro un pick-up esattamente 10 mesi fa e questo mi è stato detto, anche dall'assicurazione che non coprirebbe eventuali danni a passeggeri a bordo che non siano persone relative alla mia attività.
 
non so che dirti, io ho preso una yeti nel 2011 e la ordinai con il pacchetto business , immatricolata quindi N1 autocarro. Per il primo anno ho detratto il 100 % del costo , dell'Iva e delle spese quali manutenzione, pedaggi e carburanti, dal 2012 le cose cambiarono e si passò al 40% e adesso addirittura al 20 %. Quindi chiesi al mio commercialista se non era il caso di trasformare l'auto in autovettura normale in quanto anche io sapevo che si potessero trasportare solo addetti al lavoro e comunque solo inerenti alle cose trasportate, ma lui mi ha spiegato che se si detrae solo il 20 % si suppone che la utilizzo per il 20 % per lavoro e per l'80 % ci faccio quello che voglio. E aggiungo che mi sembra anche logico. Informati anche tu e facci sapere. Discorso diverso è per i divieti, tipo centri storici o limitazioni di transito per autocarri nei giorni festivi.
 
Il fatto è che io posso detrarlo al 100% ancora adesso: forse è perchè non è un auto, ma un pick-up?
A questo punto mi vien da pensare che facciano distinzione tra i due generi di veicolo.
 
potrebbe essere. Anche perché se non sbaglio i pick up sono immatricolabili esclusivamente come autocarro e quindi non acquistabili da privati.
 
RobyA112 ha scritto:
lo sapete vero che sui mezzi immatricolati come autocarro si possono trasportare solo persone inerenti al lavoro e non i familiari?

certo che lo so... se leggi sopra ho scritto che mio fratello deve cambiare il suo caddy da lavoro... ;-) fa il veterinario gira per stalle.... non va a cortina con cayenne autocarro....
 
st79 ha scritto:
non so che dirti, io ho preso una yeti nel 2011 e la ordinai con il pacchetto business , immatricolata quindi N1 autocarro. .

dunque confermi che layeti si può immatricolare autocarro... che versione motore e cambio? quanto costa in più?
grazie
 
st79 ha scritto:
potrebbe essere. Anche perché se non sbaglio i pick up sono immatricolabili esclusivamente come autocarro e quindi non acquistabili da privati.
si che sono acquistabili da privati ed utilizzabili quasi come automobili.
devono soddisfare però alcuni requisiti.

sono immatricolati come autocarro e assicurabili per uso privato senza detrazioni fiscali.

Altrimenti cosa ci farebbero nel listino autovetture di quattroruote, ad esempio?
 
luca.r1971 ha scritto:
st79 ha scritto:
non so che dirti, io ho preso una yeti nel 2011 e la ordinai con il pacchetto business , immatricolata quindi N1 autocarro. .

dunque confermi che layeti si può immatricolare autocarro... che versione motore e cambio? quanto costa in più?
grazie

Si, si possono ordinare vari modelli di skoda con pacchetto business al costo di circa 110 euro, sono tutte da ordinare in quanto escono già dalla fabbrica con l'identificazione N1 e non si trasformano piuù in motorizzazione come si faceva una volta. Io ho la 1.4 tsi Experience con tetto a altri accessori e mi trovo benissimo. L'assicurazione varia a seconda del peso trasportabile ed il bollo invece fino al 2012 in automatico pagavo solo 35 euro poi, per continuare a pagare tale cifra ho dovuto rinunciare al traino e . scriverlo sul libretto
 
Back
Alto