<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vetri interno abitacolo | Il Forum di Quattroruote

Vetri interno abitacolo

Ciao a tutti....dato che ormai in Liguria piove 5 giorni su 7.... :twisted: :twisted: ....non ho potuto fare a meno di notare che sui vetri delle Skodine di casa (all'interno dell'abitacolo) si forma un vero e proprio strato di acqua :shock: ....posso capire un po' di appannamento, un pochino di condensa....però dato che non ci sono infiltrazioni di nessun tipo...secondo voi da cosa può dipendere? Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema???
Grazie in anticipo :)
 
In questi giorni mi capita spesso perché, oltre ad essere umido, fa pure freddo (questa mattina per es. 0°), il compressore del clima sotto una certa temperatura non parte e quindi condensa a go go!
 
Se piove per tanti giorni capita. A me è capitato pure che poi la notte la temperatura è andata sotto zero e ho trovato il ghiaccio all'interno. Ho dovuto raschiare il parabrezza da dentro con relativa nevicata su plancia e cruscotto...
 
Anche un'altro aveva sollevato il problema qualche tempo fa, ma non in Skoda mi pare, ma credo in Hyundai.
Secondo me tanto normale non lo è a meno che non si lasci l'auto ferma una settimana e allora gli sbalzi climatici potrebbero creare il problema.
A me capitò lasciando l'auto ferma una settimana nel periodo natalizio all'aperto.
 
rosberg ha scritto:
Anche un'altro aveva sollevato il problema qualche tempo fa, ma non in Skoda mi pare, ma credo in Hyundai.
Secondo me tanto normale non lo è a meno che non si lasci l'auto ferma una settimana e allora gli sbalzi climatici potrebbero creare il problema.
A me capitò lasciando l'auto ferma una settimana nel periodo natalizio all'aperto.

Purtroppo è l'umidità presente nella'aria....ce n'è tanta in questi giorni, mettici poi il freddo e il clima che non parte....
Se poi la parcheggi all'aperto e fuori inizia a gelare potrebbero anche ghiacciarsi i vetri non essendo vetrocamere. È la fisica!
 
Ok che sparando il clima a manetta sotto il parabrezza in un 10 minuti circa si asciuga....però mi chiedo perché quasi su nessuna altra macchina di altra marca si verifica questa cosa?
 
questa cosa l'ho notata pure io....
la mia yetina con i vetri tutti appannati e le macchine dei miei colleghi parcheggiate accanto alla mia con il parabrezza perfetto :?
un po' strano mi pare...considerando che tuti arriviamo e lasciamo il posto di lavoro alla stessa ora
 
A me capitava con la leon, un difetto delle guarnizioni delle portiere faceva si che se pioveva a lungo e non si aprivano le portiere queste si riempivano (letteralmente non in maniera figurata) d'acqua e la relativa umidità ovviamente si riversava nell'abitacolo o addirittura è capitato di trovare il ghiaccio all'interno.. Il problema era noto e in rete c'era ovviamente anche la soluzione, bastava tagliare un pezzetto della guarnizione esterna inferiore in corrispondenza degli scarichi dell'acqua della porta. Infatti se non si aprivano le porte la guarnizione per come era costruita chiudeva completamente gli scarichi. Anche le guarnizioni dei rasavetri erano comunque diverse rispetto alla skoda , probabilmente lasciavano passare più acqua... comunque basta aprire la porta e scuoterla un poco, se si sente rumore d'acqua che sbatte... nella Leon appena si apriva la porta l'acqua iniziava a colare copiosa.
Nell'Ibiza invece pur essendo parcheggiata di fianco nelle stesse condizioni e per lo stesso tempo non accade.
 
sundark ha scritto:
questa cosa l'ho notata pure io....
la mia yetina con i vetri tutti appannati e le macchine dei miei colleghi parcheggiate accanto alla mia con il parabrezza perfetto :?
un po' strano mi pare...considerando che tuti arriviamo e lasciamo il posto di lavoro alla stessa ora

eccolo...l'aspettavo...non voglio fare il negativo per partito preso,ma ho entrambe le skodone (Yeti e Octavia) parcheggiate fuori all'addiaccio e con l'acqua di queste settimane...beh, la differenza c'è, eccome......secondo voi quale è messa peggio?

.....guarnizioni........torniamo ancora lì? :D
 
Triskoda ha scritto:
Ciao a tutti....dato che ormai in Liguria piove 5 giorni su 7.... :twisted: :twisted: ....non ho potuto fare a meno di notare che sui vetri delle Skodine di casa (all'interno dell'abitacolo) si forma un vero e proprio strato di acqua :shock: ....posso capire un po' di appannamento, un pochino di condensa....però dato che non ci sono infiltrazioni di nessun tipo...secondo voi da cosa può dipendere? Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema???
Grazie in anticipo :)

Ma sai che in questi giorni terribilmente umidi ho notata anche io che la mia skoda Octavia produce molta più condensa delle auto avute in precedenza...comunque di solito dopo un pò col condizionatore va tutto via...credo sia fisiologico...dirò una fesseria ma può essere che l'abitacolo più arioso e spazioso incameri più umidità=più condensa ...chissà :)
 
l'ho notato anche io un paio di sere fa sulla Superb...Niente sulla Fabia, invece. Ho controllato i tappetini e sono asciutti, per cui non entra acqua...Noto, invece, che abbassando i finestrini, tornano su umidi...forse resta acqua nelle portiere.
La vecchia Fiesta, invece, ha la parte del passeggero allagata, o si sono otturati gli scarichi della 'vasca dei pesci' o e' qualche guarnizione...giovedi la faccio vedere al carrozziere...
 
vertemati ha scritto:
sundark ha scritto:
questa cosa l'ho notata pure io....
la mia yetina con i vetri tutti appannati e le macchine dei miei colleghi parcheggiate accanto alla mia con il parabrezza perfetto :?
un po' strano mi pare...considerando che tuti arriviamo e lasciamo il posto di lavoro alla stessa ora

eccolo...l'aspettavo...non voglio fare il negativo per partito preso,ma ho entrambe le skodone (Yeti e Octavia) parcheggiate fuori all'addiaccio e con l'acqua di queste settimane...beh, la differenza c'è, eccome......secondo voi quale è messa peggio?

.....guarnizioni........torniamo ancora lì? :D

Puo' darsi le guarnizioni...effettivamente quando piove tanto e apro la portiera del guidatore si vede chiaramente un piccolo rigagnolo di acqua che esce esternamente diciamo piu' o meno all'altezza del battitacco per intenderci.
 
non sono un fisico, quindi non so se la quantità/frequenza con cui si forma la condensa è dovuta alla superficie vetrata in rapporto alla superficie/volume abitacolo o inclinazione parabrezza o spessore vetro parabrezza.
Sta di fatto che pure io ho notato sulla Fabia una facilità di formazione di condensa più del dovuto.
Ieri sera, al termine di un corso cri, 50 macchine parcheggiate in un piazzale.
Con la Fabia sono ripartito tra gli ultimi data la gran quantità di condensa formatisi.
Io penso sia in parte dovuto alle caratteristiche del parabrezza.
Non so se ci può essere una correlazione, ma ricordo che prima di scegliere la Fabia ho provato diverse altre segmento B.
Quando provai la Fiesta pioveva, ma l'abitacolo oltre ad essere ottimamente insonorizzato, sul parabrezza la pioggia non arrecava alcun rumore in abitacolo.
Sulla Fabia, quando piove si sente tutto (spessori diversi del vetro?) (oltre all'insonorizzazione scarsa generale).
A me va comunque bene così; la Fabia viaggia in città ed in extraurbano per brevi spostamenti..ma se dovessi viaggiarci...
.
 
non potrebbe essere che sono cosi ben "sigillate" che una volta "chiusa dentro" l'aria umida non riesce proprio ad uscire formando cosi tanta condensa?
 
Back
Alto