<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vespa 946 listino 9.000? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vespa 946 listino 9.000?

renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Per un 125, quante pensano di venderne? Già 6.000? a me sembravano eccessivi... Per fortuna ho preso la gts 300 e non ho aspettato la 946!!!

Mi sembra follia pura.

Vediamo quante ne vendono.

Achekka....o serve delocalizzare in Cina, se poi arrivano 'ste " proposte " :shock: :?:

Hai mai visto dimnuire i prezzi graziealla delocalizzazione?

Serve ad aumentare gli utili.

:D
ok,
ma qui si esagera
 
Corazon Habanero ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Per un 125, quante pensano di venderne? Già 6.000? a me sembravano eccessivi... Per fortuna ho preso la gts 300 e non ho aspettato la 946!!!
Con quei soldi mi compro ben altro.
E' quello che dicono di chi compra, Mini, A1, Classe A, 500... eppure ne vendono vagonate :shock:
 
ch4 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Per un 125, quante pensano di venderne? Già 6.000? a me sembravano eccessivi... Per fortuna ho preso la gts 300 e non ho aspettato la 946!!!
Ho appena visto le foto e la presentazione e concordo con te, anche 6000 euro sarebbero stati troppi, dove hai trovato il listino a 9000?

Non è ufficiale, ho scritto su google "vespa 946 prezzo" e i primi 3 risultati davano tutti la stessa notizia... :shock:
 
53AR ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Per un 125, quante pensano di venderne? Già 6.000? a me sembravano eccessivi... Per fortuna ho preso la gts 300 e non ho aspettato la 946!!!
Con quei soldi mi compro ben altro.
E' quello che dicono di chi compra, Mini, A1, Classe A, 500... eppure ne vendono vagonate :shock:
Se permetti è un tantinello diverso...
 
carmellone ha scritto:
E'il prezzo di una opera d'arte da metter in salotto al pari di ina scultura
No. E' l'estremo stupro dell'idea stessa di Vespa.

Dopo aver perso la semplicità costruttiva, l'efficienza e l'efficacia, l'economicità di esercizio, la ruota di scorta, l'avviamento a pedale, il cambio al manubrio, la capacità di carico, le mille possibilità di personalizzazione ed elaborazione, è stata spogliata pure di un prezzo abbordabile, per sacrificarla sull'altare del marketing e della moda. Le sono rimasti solo un accenno della linea e quella sospensione anteriore da sempre inadeguata.

No, quella non è una Vespa. E' solo una cosa per ricchi modaioli che le assomiglia alla lontana.

La Vespa è un'altra cosa, e il suo posto è la strada.
 
PanDemonio ha scritto:
carmellone ha scritto:
E'il prezzo di una opera d'arte da metter in salotto al pari di ina scultura
No. E' l'estremo stupro dell'idea stessa di Vespa.

Dopo aver perso la semplicità costruttiva, l'efficienza e l'efficacia, l'economicità di esercizio, la ruota di scorta, l'avviamento a pedale, il cambio al manubrio, la capacità di carico, le mille possibilità di personalizzazione ed elaborazione, è stata spogliata pure di un prezzo abbordabile, per sacrificarla sull'altare del marketing e della moda. Le sono rimasti solo un accenno della linea e quella sospensione anteriore da sempre inadeguata.

No, quella non è una Vespa. E' solo una cosa per ricchi modaioli che le assomiglia alla lontana.

La Vespa è un'altra cosa, e il suo posto è la strada.
Amen! :thumbup:
 
PanDemonio ha scritto:
No. E' l'estremo stupro dell'idea stessa di Vespa.

Dopo aver perso la semplicità costruttiva, l'efficienza e l'efficacia, l'economicità di esercizio, la ruota di scorta, l'avviamento a pedale, il cambio al manubrio, la capacità di carico, le mille possibilità di personalizzazione ed elaborazione, è stata spogliata pure di un prezzo abbordabile, per sacrificarla sull'altare del marketing e della moda. Le sono rimasti solo un accenno della linea e quella sospensione anteriore da sempre inadeguata.

No, quella non è una Vespa. E' solo una cosa per ricchi modaioli che le assomiglia alla lontana.

La Vespa è un'altra cosa, e il suo posto è la strada.
Bella disamina, ma pari cascatao dalle nuvole. E' già avvenuta la stessa cosa per Mini, 500 e Maggiolino che un tempo furono ideate per poter essere acquistate dalla maggior parte della gente.
Quella Vespa venderà molto negli Stati Uniti, alla Piaggio non importa una mazza di chi guadagna 1.300 ? al mese e con una famiglia da mantenere, mettetevelo in testa.
Questo è un prodotto pensato per chi ha soldi da buttare e aggiungo anche che fanno bene, perchè i soldi vanno presi dove ci sono. Tra l'altro è molto bella per volgarizzarla con un prezzo più basso.
 
Trotto@81 ha scritto:
Bella disamina, ma pari cascatao dalle nuvole. E' già avvenuta la stessa cosa per Mini, 500 e Maggiolino che un tempo furono ideate per poter essere acquistate dalla maggior parte della gente.
C'è una piccola differenza: Mini, 500 e Maggiolino erano estinte da tempo quando ne sono state disegnate le "copie moderne", mentre la "Vespa" - quella vera, con il suo due tempi inarrestabile, il cambio e la ruota di scorta - vive tuttora e lotta insieme a noi. Per TRE volte Piaggio l'ha tolta dal listino in favore di nuovi modelli al passo coi tempi, e ogni volta si è trovata a dover tornare sui propri passi.

Oggi la situazione è addirittura paradossale: dopo averla tolta dal listino per la terza volta, Piaggio si è trovata a dover constatare di aver lasciato una nicchia di mercato a una ex "succursale" indiana, la LML, che all'indomani dell'uscita di produzione si è presentata sul mercato italiano con il modello che un tempo costruiva su licenza in India, sul quale non solo aveva fatto tutte le modifiche necessarie per rispondere alle normative anti inquinamento che la Piaggio diceva essere insuperabili per il 2T, ma che poi ha continuato ad aggiornare e migliorare, affiancandole una versione 4T e ridando vita a tutto il circuito di elaborazioni e personalizzazioni che i moderni scooter avevano ridotto al lumicino, mantenendo tra l'altro un prezzo di listino pure inferiore al vecchio modello Piaggio uscito di produzione.

Piaggio come ha risposto? Rimettendo fuori per la terza volta la PX, sostanzialmente identica a quella che aveva pensionato e con la sola aggiunta di un pacco catalizzatore aggiuntivo per permetterle di rispondere (sulla carta) alle normative Euro3. Fine. E la cosa incredibile è che le vende lo stesso!!

Gli indiani hanno dimostrato che c'è spazio e modo per tenere in vita la Vespa, e i MILIONI di appassionati sono anni che chiedono un aggiornamento che mantenga intatto lo spirito originario. Piaggio invece ha preso una strada diversa, certamente lecita e pagante, ma che mette tristezza e sconforto a coloro per i quali quel nome significa qualcosa in più di un modello di scooter. E il fatto che sia già stato fatto per Mini, 500 e Maggiolino non migliora le cose.

Quella Vespa venderà molto negli Stati Uniti, alla Piaggio non importa una mazza di chi guadagna 1.300 ? al mese e con una famiglia da mantenere, mettetevelo in testa.
Questo si è capito da tempo.

Questo è un prodotto pensato per chi ha soldi da buttare e aggiungo anche che fanno bene, perchè i soldi vanno presi dove ci sono.
Nulla da obiettare.

Tra l'altro è molto bella per volgarizzarla con un prezzo più basso.
La classe non è mai stata funzione del prezzo, e proprio la Vespa ne è stata per decenni la dimostrazione più eclatante.

Questa è un bell'oggetto di design, ma con la Vespa c'entra poco e nulla. E non contribuirà - come invece hanno fatto quelle che prima di lei hanno portato quel nome sullo scudo - ad accrescere il mito che essa rappresenta in tutto il mondo.
 
PanDemonio ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Bella disamina, ma pari cascatao dalle nuvole. E' già avvenuta la stessa cosa per Mini, 500 e Maggiolino che un tempo furono ideate per poter essere acquistate dalla maggior parte della gente.
C'è una piccola differenza: Mini, 500 e Maggiolino erano estinte da tempo quando ne sono state disegnate le "copie moderne", mentre la "Vespa" - quella vera, con il suo due tempi inarrestabile, il cambio e la ruota di scorta - vive tuttora e lotta insieme a noi. Per TRE volte Piaggio l'ha tolta dal listino in favore di nuovi modelli al passo coi tempi, e ogni volta si è trovata a dover tornare sui propri passi.

Oggi la situazione è addirittura paradossale: dopo averla tolta dal listino per la terza volta, Piaggio si è trovata a dover constatare di aver lasciato una nicchia di mercato a una ex "succursale" indiana, la LML, che all'indomani dell'uscita di produzione si è presentata sul mercato italiano con il modello che un tempo costruiva su licenza in India, sul quale non solo aveva fatto tutte le modifiche necessarie per rispondere alle normative anti inquinamento che la Piaggio diceva essere insuperabili per il 2T, ma che poi ha continuato ad aggiornare e migliorare, affiancandole una versione 4T e ridando vita a tutto il circuito di elaborazioni e personalizzazioni che i moderni scooter avevano ridotto al lumicino, mantenendo tra l'altro un prezzo di listino pure inferiore al vecchio modello Piaggio uscito di produzione.

Piaggio come ha risposto? Rimettendo fuori per la terza volta la PX, sostanzialmente identica a quella che aveva pensionato e con la sola aggiunta di un pacco catalizzatore aggiuntivo per permetterle di rispondere (sulla carta) alle normative Euro3. Fine. E la cosa incredibile è che le vende lo stesso!!

Gli indiani hanno dimostrato che c'è spazio e modo per tenere in vita la Vespa, e i MILIONI di appassionati sono anni che chiedono un aggiornamento che mantenga intatto lo spirito originario. Piaggio invece ha preso una strada diversa, certamente lecita e pagante, ma che mette tristezza e sconforto a coloro per i quali quel nome significa qualcosa in più di un modello di scooter. E il fatto che sia già stato fatto per Mini, 500 e Maggiolino non migliora le cose.

Quella Vespa venderà molto negli Stati Uniti, alla Piaggio non importa una mazza di chi guadagna 1.300 ? al mese e con una famiglia da mantenere, mettetevelo in testa.
Questo si è capito da tempo.

Questo è un prodotto pensato per chi ha soldi da buttare e aggiungo anche che fanno bene, perchè i soldi vanno presi dove ci sono.
Nulla da obiettare.

Tra l'altro è molto bella per volgarizzarla con un prezzo più basso.
La classe non è mai stata funzione del prezzo, e proprio la Vespa ne è stata per decenni la dimostrazione più eclatante.

Questa è un bell'oggetto di design, ma con la Vespa c'entra poco e nulla. E non contribuirà - come invece hanno fatto quelle che prima di lei hanno portato quel nome sullo scudo - ad accrescere il mito che essa rappresenta in tutto il mondo.

completamente d'accordo ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Questa è un bell'oggetto di design, ma con la Vespa c'entra poco e nulla. E non contribuirà - come invece hanno fatto quelle che prima di lei hanno portato quel nome sullo scudo - ad accrescere il mito che essa rappresenta in tutto il mondo.
Non siamo più negli anni '60, il mito servirà a vendere un prodotto di nicchia.
 
Trotto@81 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Questa è un bell'oggetto di design, ma con la Vespa c'entra poco e nulla. E non contribuirà - come invece hanno fatto quelle che prima di lei hanno portato quel nome sullo scudo - ad accrescere il mito che essa rappresenta in tutto il mondo.
Non siamo più negli anni '60, il mito servirà a vendere un prodotto di nicchia.
Prodotto di nicchia?

E' uno scooter con motore e consumi analoghi ai mille altri che affollano il mercato, con una ciclistica nettamente inferiore e privo della polivalenza che invece è alla base del successo di vendite di quel tipo di oggetti (è pure monoposto! un 125!!).

Ha solo una bella linea, un nome importante e un prezzo esoso. Fine.

Come dicevo, il definitivo stupro del mito Vespa sull'altare del marketing e della moda.
 
Back
Alto