|Mauro65| ha scritto:
Grazie dell'interessante racconto!
Dunque, mi pare di capire che, al di là dell'evidente ottima impostazione generale della vettura, il peso elevato non sia un grosso problema (penso alle discese innevate), se hai le gomme giuste; il fatto di non essere un Suv, ma una sw rialzata influisce favorevolmente sulla dinamica (baricentro non eccessivamente alto) senza svantaggi in tema di "spanciate" (oltre 200 mm di luce libere non sono affatto pochi); la trazione AWD è evidentemente ben tarata e bilanciata sulla vettura.
Insomma, è un'auto da prendere in considerazione
Una domanda: hai notato che il Rav era in difficoltà (carenza di trazione al posteriore): per curiosità, rammenti se fosse l'attuale modello o il precedente? Lo chiedo perché l'attuale Rav ha il blocco manuale del giunto centrale ... tante, troppe volte la gente non conosce ciò di cui dispone.
Scusandomi per l'eventuale off - topic, potresti dirmi sinteticamente ciò che non ti
è piaciuto della 3er e del C?
Ciao e grazie
Mauro,
relativamente al RAV, non so se siano stati fatti lifting recenti, ma esteticamente credo fosse quello attualmente in commercio.
Sinceramente il comportamento che ho visto sembrava quello di una TA. Magari l'AWD non funzionava correttamente, chissa'.
Per quanto riguarda l'XC70, come giustamente osservi anche io non ero tanto preoccupato delle salite, quanto delle discese.
Nel post iniziale ho citato un paio di rampe significative; la peggiore e' preceduta e seguita da una curva a gomito e la prima (salendo) e' sempre all'ombra; non contento, una fonte proprio dopo la curva d'inverno contribuisce a formare uno strato di ghiaccio che non scioglie fino a primavera inoltrata. Scendendo io attivo l'hill descent control e l'auto si e' sempre comportata a dovere (immagino che in prima sia piu' o meno la stessa cosa). Se la affrontassi a velocita' piu' elevata sono piuttosto sicuro che andrei dritto nel prato sottostante (cosa successa a un mio vicino qualche anno fa...

). Bisogna quindi intenderci sul significato de "il peso non e' un problema".
Stessa cosa per quanto riguarda l'utilizzo: A me evidentemente piace molto perche' si adatta molto bene a tutto cio' che faccio: famiglia, tanti km in autostrada, veloce quando serve, montagna nelle condizioni che ho descritto...Se la usassi solo in citta' probabilmente guarderei ad altro.
Per quanto riguarda la 3er, la versione che ho usato era il 2.0d da 177cv con cambio automatico: mi e' piaciuta molto la dinamica e ho trovato l'auto molto divertente. Il cambio automatico mi e' sembrato molto reattivo per quanto io non lo ami particolarmente. Ed i consumi sensibilmente inferiori a tutte le altre (l'unica con consumi inferiori alla mia vecchia V70 con il 2.4 da 163cv).
Quello che non mi e' piaciuto sono gli interni sia nei materiali che nell'estetica.
Ma piu' di tutto il resto, uscivo con la schiena rotta ogni volta che facevo un viaggio un poco piu' lungo e visto che per lavoro questo accade regolarmente il mio giudizio complessivo non poteva essere positivo.
Inoltre sono rimasto sorpreso della scarsa aderenza su fondi stradali non proprio perfetti; qui potrebbero anche essere state le gomme.
Per quanto riguarda la C (220D da 170CV se ben ricordo) trovai gli interni superiori a quelli della 3er, anche se non ai livelli di quelli della mia V70 precedente (che pero' aveva tutto in fatto di confort) e nemmeno della XC70 (che e' invece base). Pero' tutta l'impostazione dell'auto era troppo morbida per i miei gusti. Il cambio automatico era poi piu' lento di quello della BMW e in generale l'auto consumava significativamente piu' della BMW e della mia V70 precedente e in linea con l'XC70 attuale (che non ha il cambio automatico, ma e' un 2.4, ha 185CV, e' piu' pesante ed ha l'AWD). L'impostazione dell'abitacolo era poi - a mio avviso - poco razionale, dovendo continuamente saltare dal joistick al volante al tastierino etc.
Questo a memoria...a suo tempo avevo commentato piu' in dettaglio
Un saluto, Stefano