<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VerXatilita' | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VerXatilita'

|Mauro65| ha scritto:
Grazie Stefano,
cercherò con calma il tuo vecchio post.

Doveva essere sul vecchio forum, circa un anno fa. Ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato. Puo' anche essere che alla fine non lo abbia inserito o che fosse in un thread che non ho aperto io...boh...

La sostanza comunque e' quella che ho scritto sopra.

Ciao
 
Sferru ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Grazie Stefano,
cercherò con calma il tuo vecchio post.

Doveva essere sul vecchio forum, circa un anno fa. Ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato. Puo' anche essere che alla fine non lo abbia inserito o che fosse in un thread che non ho aperto io...boh...

La sostanza comunque e' quella che ho scritto sopra.

Ciao

Se posso aggiungere..... Ogni tanto mi capita di guidare il 320 177cv Steptronic di mio suocero. Le sensazioni sono esattamente le tue, penso che lo scarso feeling sul bagnato sia anche un po' colpa delle Runflat che francamente non digerisco tanto volentieri. Gli interni, soprattutto le versioni senza navigatore, sono veramente poverelli sia di aspetto che di materiali.
La C220 cdi l'ho presa a noleggio per una giornata intera in Sardegna. Non mi è piaciuta per nulla. Tutti a criticare il Geatronic ma ho trovato l'automatico MB molto ma molto peggiore con grandi indecisioni e contraccolpi sulle scalate in riaccelerazione all'uscita delle curve. Aggiungi lo sterzo impreciso ed ecco un quadro non proprio confortante. Sono uscito matto anche con i comandi e le levette al volante. Concordo che ci si abitua a tutto ma per l'intera giornata ho continuato ad inserire il regolatore di velocità che la mia mano trovava dove pensava dovessero essere le frecce.
 
Sferru ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Grazie dell'interessante racconto!
Dunque, mi pare di capire che, al di là dell'evidente ottima impostazione generale della vettura, il peso elevato non sia un grosso problema (penso alle discese innevate), se hai le gomme giuste; il fatto di non essere un Suv, ma una sw rialzata influisce favorevolmente sulla dinamica (baricentro non eccessivamente alto) senza svantaggi in tema di "spanciate" (oltre 200 mm di luce libere non sono affatto pochi); la trazione AWD è evidentemente ben tarata e bilanciata sulla vettura.
Insomma, è un'auto da prendere in considerazione :)

Una domanda: hai notato che il Rav era in difficoltà (carenza di trazione al posteriore): per curiosità, rammenti se fosse l'attuale modello o il precedente? Lo chiedo perché l'attuale Rav ha il blocco manuale del giunto centrale ... tante, troppe volte la gente non conosce ciò di cui dispone.

Scusandomi per l'eventuale off - topic, potresti dirmi sinteticamente ciò che non ti
è piaciuto della 3er e del C?

Ciao e grazie

Mauro,
relativamente al RAV, non so se siano stati fatti lifting recenti, ma esteticamente credo fosse quello attualmente in commercio.

Sinceramente il comportamento che ho visto sembrava quello di una TA. Magari l'AWD non funzionava correttamente, chissa'.

Per quanto riguarda l'XC70, come giustamente osservi anche io non ero tanto preoccupato delle salite, quanto delle discese.
Nel post iniziale ho citato un paio di rampe significative; la peggiore e' preceduta e seguita da una curva a gomito e la prima (salendo) e' sempre all'ombra; non contento, una fonte proprio dopo la curva d'inverno contribuisce a formare uno strato di ghiaccio che non scioglie fino a primavera inoltrata. Scendendo io attivo l'hill descent control e l'auto si e' sempre comportata a dovere (immagino che in prima sia piu' o meno la stessa cosa). Se la affrontassi a velocita' piu' elevata sono piuttosto sicuro che andrei dritto nel prato sottostante (cosa successa a un mio vicino qualche anno fa... :) ). Bisogna quindi intenderci sul significato de "il peso non e' un problema".

Stessa cosa per quanto riguarda l'utilizzo: A me evidentemente piace molto perche' si adatta molto bene a tutto cio' che faccio: famiglia, tanti km in autostrada, veloce quando serve, montagna nelle condizioni che ho descritto...Se la usassi solo in citta' probabilmente guarderei ad altro.

Per quanto riguarda la 3er, la versione che ho usato era il 2.0d da 177cv con cambio automatico: mi e' piaciuta molto la dinamica e ho trovato l'auto molto divertente. Il cambio automatico mi e' sembrato molto reattivo per quanto io non lo ami particolarmente. Ed i consumi sensibilmente inferiori a tutte le altre (l'unica con consumi inferiori alla mia vecchia V70 con il 2.4 da 163cv).

Quello che non mi e' piaciuto sono gli interni sia nei materiali che nell'estetica.
Ma piu' di tutto il resto, uscivo con la schiena rotta ogni volta che facevo un viaggio un poco piu' lungo e visto che per lavoro questo accade regolarmente il mio giudizio complessivo non poteva essere positivo.
Inoltre sono rimasto sorpreso della scarsa aderenza su fondi stradali non proprio perfetti; qui potrebbero anche essere state le gomme.

Per quanto riguarda la C (220D da 170CV se ben ricordo) trovai gli interni superiori a quelli della 3er, anche se non ai livelli di quelli della mia V70 precedente (che pero' aveva tutto in fatto di confort) e nemmeno della XC70 (che e' invece base). Pero' tutta l'impostazione dell'auto era troppo morbida per i miei gusti. Il cambio automatico era poi piu' lento di quello della BMW e in generale l'auto consumava significativamente piu' della BMW e della mia V70 precedente e in linea con l'XC70 attuale (che non ha il cambio automatico, ma e' un 2.4, ha 185CV, e' piu' pesante ed ha l'AWD). L'impostazione dell'abitacolo era poi - a mio avviso - poco razionale, dovendo continuamente saltare dal joistick al volante al tastierino etc.

Questo a memoria...a suo tempo avevo commentato piu' in dettaglio

Un saluto, Stefano

Stefano
quanto ti consuma la XC70 in media?
(sono sempre indeciso tra ordinare una XC60 nuova appena e' disponibile euro 5 o prendere un buon XC70 185CV usato.., e vengo da una V50 20.d da 5.7 l/100 km in media...)
grazie
 
waytoblue ha scritto:
Stefano
quanto ti consuma la XC70 in media?
(sono sempre indeciso tra ordinare una XC60 nuova appena e' disponibile euro 5 o prendere un buon XC70 185CV usato.., e vengo da una V50 20.d da 5.7 l/100 km in media...)
grazie

I consumi, come potranno commentare altri, non sono dei piu' bassi: diciamo che i 5.7 l ogni 100km li vedi ai 90 su strada piana senza traffico...

XC60 a parita' di motore e' li' come consumi e anche con il nuovo motore non credo che possa essere considerata parsimoniosa; prendendola FWD forse.

Tornando alla domanda, in autostrada a velocita' di codice diciamo che si sta un po sopra ai 13 km/l; migliora se uso l'acceleratore con piede di fata, ho gomme non invernali, sfrutto il vento a favore, il clima e' favorevole etc; peggiora se ho gomme invernali, fondo stradale scivoloso, temperature basse etc.

Credo che gli altri con XC70 presenti sul forum siano piu' o meno su questi consumi a parita' di utilizzo. Se si schiaccia ovviamente consuma molto.

Sull'usato, oramai dovrebbero iniziare a vedersi anche dei fine noleggio che vengono ritirate con un massimo di km vincolato da contratto. Spesso il D5 ha appena finito il rodaggio...

Saluti, Stefano
 
Sferru ha scritto:
waytoblue ha scritto:
Stefano
quanto ti consuma la XC70 in media?
(sono sempre indeciso tra ordinare una XC60 nuova appena e' disponibile euro 5 o prendere un buon XC70 185CV usato.., e vengo da una V50 20.d da 5.7 l/100 km in media...)
grazie

I consumi, come potranno commentare altri, non sono dei piu' bassi: diciamo che i 5.7 l ogni 100km li vedi ai 90 su strada piana senza traffico...

XC60 a parita' di motore e' li' come consumi e anche con il nuovo motore non credo che possa essere considerata parsimoniosa; prendendola FWD forse.

Tornando alla domanda, in autostrada a velocita' di codice diciamo che si sta un po sopra ai 13 km/l; migliora se uso l'acceleratore con piede di fata, ho gomme non invernali, sfrutto il vento a favore, il clima e' favorevole etc; peggiora se ho gomme invernali, fondo stradale scivoloso, temperature basse etc.

Credo che gli altri con XC70 presenti sul forum siano piu' o meno su questi consumi a parita' di utilizzo. Se si schiaccia ovviamente consuma molto.

Sull'usato, oramai dovrebbero iniziare a vedersi anche dei fine noleggio che vengono ritirate con un massimo di km vincolato da contratto. Spesso il D5 ha appena finito il rodaggio...

Saluti, Stefano

grazie mille, 13 km/l in autostrada sembra comunque buono e allineato ai migliori SUV...
si rumoreggia di XC60 col nuovo motore D3 2.0, forse quella scendera' ancora un po'...
effettivamente l'affare sarebbe prendere un XC70 usato di due anni proveniente dal next by volvo
mi hanno fatto un preventivo next per la XC60, e il valore futuro garantito e' ridicolmente basso (mi pare intorno al 40% del valore nuovo)
 
per waytoblue

Tieni presente che io, cambiando la V50 2.0 D con la XC 60 man 205 CV, sono passato da 7.8-8 l/100 km a 9.5-9.6 l/100 km; i numeri ti sembreranno inspiegabilmente alti ma le nostre fanno quasi solo montagna; la differenza probabilmente sarà quella che constataterai anche tu, ed è ampiamente giustificata dalle diverse caratteristiche delle 2 auto.
 
waytoblue ha scritto:
grazie mille, 13 km/l in autostrada sembra comunque buono e allineato ai migliori SUV...
si rumoreggia di XC60 col nuovo motore D3 2.0, forse quella scendera' ancora un po'...
effettivamente l'affare sarebbe prendere un XC70 usato di due anni proveniente dal next by volvo

In autostrada, sul piano, a 130 i consumi sono quelli. Diciamo che peggiorano in tutte le altre situazioni.... ;)
Purtroppo trazione integrale e cambio automatico danno il loro contributo, tanto da non farmi notare differenze di particolari di consumo medio tra XC90 ed XC70 ad esempio.
Devi aspettarti medie d'uso che - a seconda del mix di percorsi - vanno dai 9 ai 10,5 litri per 100/km.
Su base quasi 70.000 km secondo il cdb che non ho mai azzerato io sono a 10,7 litri per 100km. Oltre al binomio trazione integrale/cambio automatico aggiungici le autostrade liguri che sono deleterie sui consumi, un bel po' di montagna ed il piedino che sì è rispettoso dei 130 ma li deve raggiungere in un batter d'occhio ;-)
 
|Mauro65| ha scritto:
Sferru ha scritto:
Vorrei descrivere una situazione in cui mi e' capitato di usare recentemente l'XC70, giusto per sottolineare la straordinaria versatilita' di quest'auto quando e' munita di gomme adeguate. Non e' la prima, ne' spero l'ultima.
Grazie dell'interessante racconto!
Dunque, mi pare di capire che, al di là dell'evidente ottima impostazione generale della vettura, il peso elevato non sia un grosso problema (penso alle discese innevate), se hai le gomme giuste; il fatto di non essere un Suv, ma una sw rialzata influisce favorevolmente sulla dinamica (baricentro non eccessivamente alto) senza svantaggi in tema di "spanciate" (oltre 200 mm di luce libere non sono affatto pochi); la trazione AWD è evidentemente ben tarata e bilanciata sulla vettura.
Insomma, è un'auto da prendere in considerazione :)

Una domanda: hai notato che il Rav era in difficoltà (carenza di trazione al posteriore): per curiosità, rammenti se fosse l'attuale modello o il precedente? Lo chiedo perché l'attuale Rav ha il blocco manuale del giunto centrale ... tante, troppe volte la gente non conosce ciò di cui dispone.

Per quanto riguarda il peso, la XC70, pesa più o meno come una comune s.w. di categoria superiore ed è più leggera di qualsiasi suv.
Per cui anche questo costituisce un ulteriore vantaggio su fondi particolari.

Sferru ha scritto:
viste le esperienze negative con BMW 3, MB C220 e soprattutto 159 in attesa che arrivasse questa
Scusandomi per l'eventuale off - topic, potresti dirmi sinteticamente ciò che non ti è piaciuto della 3er e del C?

Ciao e grazie
 
Back
Alto