<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verso-s: chiedo consigli | Il Forum di Quattroruote

Verso-s: chiedo consigli

Causa incidente con la Yaris siamo costretti a ricomprare una nuova auto.
La Verso-s sembra vada bene perchè con le dimensioni di una segmento B si può avere un'abitabilità e un bagliaio da serie C (per il parcheggio in condominio non possiamo andare oltre i 4,1 m di lunghezza).
Per chi l'ha presa ultimamente vorrei sapere gli sconti a quanto ammontano sulla versione a benzina con cambio cvt ben accessioriata.
Tra le mani ho anche una verso-s 1.3 benzina cvt style di febbraio 2011 con 19.000 km a 15900 euro passaggio di proprietà incluso: come vi sembra?
Il tettuccio panoramico vi crea qualche problema? D'estate con l'auto parcheggiata al sole si scalda molto più di altre auto senza tettuccio? Il climatizzatore ce la fa a tenerla fresca?
Consumi in extraurbano e autostrada ad andature medie (nè nonno nè pilota di f1)? Il CVT come va?
Mi scuso per le n-mila domande ma solo chi la possiede può dire cose che una prova (tra l'altro non scaricabile :( ) non può dire.

Grazie.

Ciao.
 
Non posso risponderti perché non sono in grado di farlo nello specifico ma solo una opinione ed un suggerimento.
Opinione - non mi paiono pochi i 15900 euro per quella usata.
Suggerimento - se già non l'hai fatto prova a dare un occhiata anche sul TCI.
 
Opinione - non mi paiono pochi i 15900 euro per quella usata.
Neanche a me visto che nuova con uguali accessori viene 18500 euro come prezzo finito. Il mio problema è che non mi è facile aspettare i 3-4 mesi necessari per farmi arrivare l'auto nuova e quindi un po' sono tentato dall'usata (era la loro vettura dimostrativa) anche se effettivamente penso che un 1000 euro in meno sarebbe un prezzo "giusto" (l'altra concessionaria della mia città ha una uguale ma con 8000 km invece di 19.000 km e vuole qualcosa in più!).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Opinione - non mi paiono pochi i 15900 euro per quella usata.
Neanche a me visto che nuova con uguali accessori viene 18500 euro come prezzo finito. Il mio problema è che non mi è facile aspettare i 3-4 mesi necessari per farmi arrivare l'auto nuova e quindi un po' sono tentato dall'usata (era la loro vettura dimostrativa) anche se effettivamente penso che un 1000 euro in meno sarebbe un prezzo "giusto" (l'altra concessionaria della mia città ha una uguale ma con 8000 km invece di 19.000 km e vuole qualcosa in più!).

Ciao.

Se hai fretta ,passa in mercedes che ti danno la classe a con il 1500 e clima e 5 porte a meno. Chiaramente nuova. La differenza è abissale.

Si dice che meriva sia ottima.

Ps ma non era in promozione con clima ecvt a 14500?
 
Ci passerò in Mercedes.
Proprio ieri mio padre ha avvistato una Classe A 160 cdi automatica executive bianca di 6 mesi e 6000 km a 16800 euro ma non credo che mi convenga visto che mia moglie difficilmente supererà i 20.000 km annui.
Sai per caso come sono i costi di manutenzione di una Classa A? Ho un po' timore, visto il prestigio del marchio, che si facciano ben pagare.

La differenza è abissale.
In cosa è abissale?

Si dice che meriva sia ottima.
Troppo lunga e quindi neanche sono andata a vederla.

Ciao.
 
I costi son standard, solito olio e filtri. Per le differenze, beh, salici e vedrai ;)

Scherzi a parte il confort dei sedili di classe a è favoloso da vera berlina. Sono larghi e ben profilati. Le sospensioni ottime e ben filtrate e il motore è molto silenzioso. Attento alla 160 diesel è comunque un 2000 e paghi l'assicurazione del 2000 ( ma hai regimi limitati e durata eterna.)

Trattasi sempre di mercedes, con finiture e materiali di classe superiore a verso s gli interni sono migliori ed il colpo d'occhio, se i teressa, è ben altro.
Visti i prezzi non ci sono paragoni. Certo portare a casa verso a 13.500 fa cambiare il punto di cista m non ti fanno questi prezzi ed allora io opterei per mercedes.
 
intervengo per dire che i tagliandi "normali" per la Classe A non sono poi cosi onerosi rispetto agli altri....

se invece devi sostituire qualche pezzo piu importante, allora girano cifre un po piu late, anche per il maggiore costo orario dela manodopera.
 
Certo portare a casa verso a 13.500 fa cambiare il punto di cista m non ti fanno questi prezzi ed allora io opterei per mercedes.
Considera che la verso-s a 15900 usata e 18.000 euro nuova è full-optional mentre la mercedes classe a 160 cdi executive è l'allestimento base. A parità di allestimento la verso-s viene 2000 euro in meno.
Una classe a 160 automatica executive a benzina a quanto viene venduta da nuova?

Grazie a chi mi ha risposto sui tagliandi.

Ciao.
 
Non so se abbiano cambiato qualcosa negli anni ma quando la MB ce l'aveva mio padre già il tagliando equivaleva alla donazione di un rene ....
 
Costano come gli ecotagliandi toyota ma hanno unkm maggiore ai 15000 toyota.

Non puoi fare paragoni il diesel mercedes è sempre un 2000 cc optando per la 150 blue efficency Nuova con clima spendi 15900
La verso è un 1300 ed è in offerta nuova a14500 spenderbe 18 è francamente una follia per il benzina. Puoi prendere auris a 15000 se vuoi restare in toyota o la yaris nuova a 10900
Ci sono le concessionarie piene di invenduto della vecchia yaris e li spunti degli ottimi prezzi.

Io un usato diesel non lo comprerei manco morto. Troppi rischi. La gente non li Sà usare e ti trovi con il turbo da rifare ed a spendere più del nuovo.

Se ti sei trovato bene in toyota è il momento di strangolare il venditore. Vai e fatti fare il preventivo e poi digli chevai in fiat e ti tolgono subito 1000 euro ;)
 
Dato le specifiche esigenze in termini di ingombro, bisognerebbe vedere le dimensioni della MB!

Mentre la Verso-S rappresenterebbe una soluzione a dir poco ideale considerando l'"identikit" posto in evidenza, si consideri anche che la stessa oltrechè molto compatta, è anche specularmente leggera (con tutti i vantaggi del caso...), e nello specifico addirittura con qualche decina di kg in meno della a sua volta già "scarsicrinita" Yaris!!! :shock: e pertanto come già (dal sottoscritto) detto poter essere un'effettiva alternativa a quest'ultima (a mò di Jazz).

Ottima soluzione anche l'accoppiata 1.3 dual vvt-i/CVT inquanto offre un'ottimo connubio fra confort/souplesse di guida ed economicità generale... ossia listino(rispetto alla d4-d), consumi(CVT/s&s), affidabilità(meccanica collaudata).

In merito al discorso surriscaldamento al sole dico che il tettuccio può influenzare (negativamente) inquanto essendo comunque una superficie scura, e per quanto possa essere "filtrato", è comunque "fisiologico" che ciò accada, ed infatti io sono sempre e comunque dell'idea che l'auto deve essere tassativamente chiara, ancora meglio se bianca (è l'unico colore a respingere i raggi uva), oltre a trasmettere meno lo sporco, graffi, ammaccature, risparmio dell'aqcuisto dell'anti alone carrozzeria in caso di trattamenti... ed ultimo ma non per importanza è la sicurezza inquanto essendo i colori chiari (o comunque "sgargianti") più visibili e quindi "evitabili"! (vedasi infatti le agevolazioni di certe assicarazioni!).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Consumi in extraurbano e autostrada ad andature medie (nè nonno nè pilota di f1)? Il CVT come va?
Ciao.
Ti posso dare le mie prime impressioni (200 km...) sul CVT del 1.3 a benzina, che equipaggia la mia nuova Yaris.
Trattandosi di un cambio a variazione continua, ritengo che sia molto importante il settaggio elettronico dello stesso, ovvero come la centralina interpreta le istruzioni ricevute dall'utilizzo del pedale dell'acceleratore.
Ebbene, ad oggi devo dire di essere molto soddisfatto del suo funzionamento ed anche dei consumi.
La parola d'ordine è confort, nel senso che non ha una reazione fulminea al piccolo movimento del pedale, ma devo dire che affondando con decisione il motore reagisce prontamente (a prezzo di un certo rumore che si appiattisce per qualche secondo verso l'alto), mentre con una guida accorta o anche semplicemente rilassata il motore è presto ad un ottimale (e basso) numero di giri.
Per il consumo l'indicatore a 120 all'ora mi dava 5.0 l/100 km.
In città il consumo istantaneo non lo devi guardare, rischi di parcheggiare e cercare un autobus.
Sistema Start&stop ottimo, in 200 km ha già spento il motore per 40 minuti, anche se ovviamente molto è in funzione del traffico che ti tocca.
Inoltre c'è un tasto sport che non ho ancora premuto.
Me lo immagino come la modalità iperspazio della USS Enterprise e finché non ho ancora qualche chilometro di rodaggio in più non lo spingo.
Ciao
Claudio
 
Back
Alto