<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verso-S, che si dice? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Verso-S, che si dice?

Carto1963 ha scritto:
nessuno scricchiolio tutto funziona correttamente adesso che è più rodata è meno on off...gran piccola macchina!!!!

ciao

peccato non sia ancora uscita una versione hsd, sarebbe la ciliegina sulla torta e fra un paio di anni potrei anche farci 1 pensiero :)
 
Io l'ho avuta, era una benzina 1300, con cambio manuale.
Un'auto di sostanza, deve piacerti esteticamente però.

Del resto qui per ogni auto che chiederai consigli, ne avrai mille favorevoli e mille sfavorevoli...dalla Alfa alla Zaz...!
 
Carto1963 ha scritto:
ho comprato il modello benzina manuale per mia moglie, e sono contento di tutto tranne:
finestrino lato guida balla nella sede, in assistenza nn me lo hanno sistemato
quando piove e apri la portiera ti piove addosso dal padiglione

ma molto importante!!!!!
le ho provate tutte anceh in officina ma nn ci possono fare granchè!!!! l'acceleratore drive by wire è veramente poco gestibile, nn si riesce a procedere ad andatura costante sembra quasi un on/off nn si parzializza se non con movimenti micrometrici del piede ed è veramente difficile ,
inoltre le 6 marce sono molto vicine e sei in continuazione col cambio in mano, oppure metti in 5/6 e scordati le accelerazzioni....sorpassi ???? cosa sono???

se la dovessi usare io l' avrei venduta, la usa mia moglie e per fortuna fa pochi kilometri e si sa le donne son on/off di natura quindi lei manco se ne accorge :D :D

saluti
Con la premessa circa di un mio probabile principio di una qualche forma di demenza senile, ma a medesime perplessità non avevi in un secondo tempo "ritrattato" la questione relativamente alla questione "on/off" per via di un progressivo miglioramento e/o assuefazione a tale comportamento?

Mentre la questione traballamento cristalli laterali sembrerebbe praticamente essere una "caratteristica di serie" in molti modelli della casa (non solo), ma ciò ha luogo esclusivamente quando questi sono abbassati, anche di poco.

Detta alla buona: non è risolvibile (per quel che ne so) se non previo qualche eventuale "sprazzo di fantasia" da parte di chicchessia ...
 
marcoleo63 ha scritto:
Da ieri sera, ho come auto di cortesia una Verso-S a benzina, immatricolata a fine agosto, con 7.500 km percorsi.
A livello guida, c'è un abisso con la mia Avensis 2.0 D4D... frizione pesante, sterzo meno reattivo, cambio duro e rapporti ravvicinati: a 2.500 giri in 6a sei a 90 all'ora.. la mia Avensis agli stessi giri è a 130.. il rumore nell'abitacolo è presente, così mi sembra di avere il motore "impiccato" (abituato a sentirlo sonnecchiare a 1.500 giri), mentre l'andatura è turistica..
Lo scorso agosto ho avuto per due settimane (ed oltre 2.000 km) una Yaris 1.3 nuova e mi aveva fatto un'impressione ben migliore, tanto da pensare "si potrebbe anche comprare".. questa Verso-S, proprio no :(
A mio parere la maggior parte delle perplessità relative a Verso-S sono imputabili ai pochi km percorsi.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io, se non vi fosse tanta differenza di prezzo, andrei dritto dritto sulla Verso-S perchè è decisamente migliore: più spaziosa, più silenziosa, più rifinita.
Potrei intuire in merito a finiture ... ma della maggior silenziosità?
 
ilopan ha scritto:
Io l'ho avuta, era una benzina 1300, con cambio manuale.
Un'auto di sostanza, deve piacerti esteticamente però.
Si tratterà anche di una mia "esclusiva"... ma devo dire che ho notato che nera faccia tutt'altra figura (in meglio intendo) e tale da farrmela apparire quasi un'altra auto!
Fra l'altro cosa che riscontro solo con tale modello! :hunf:
 
non l'ho provata, ma l'ho vista più volte da vicino e toccata con mano... gli interni sono praticamente identici agli allestimenti yaris IIa serie

indi x cui nulla di eclatante ma tutto al posto giusto

il 1.33 lo conosco bene, è rumoroso solo se si sale di giri (ovviamente essendo un benzina aspirato), peso e passo della verso-s sono simili alla yaris (sempre IIa serie), sicuramente andrà un pelino meno ma non penso ci sia una differenza abissale, ovvio che lo scopo di una monovolume compatta come la verso-s è totalmente diverso dalla classica utilitaria

personalmente mi è sempre piaciuta parecchio anche se la trovo un po' caruccia, per le mie esigenze sarebbe perfetta, in effetti la yaris è un po' troppo giusta, questa invece sarebbe il giusto compromesso fra spazio e agilità (usandola spesso in città i cm in meno sn sempre ben accetti)

ripeto, se solo ci fosse la versione hsd
 
XPerience74 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io, se non vi fosse tanta differenza di prezzo, andrei dritto dritto sulla Verso-S perchè è decisamente migliore: più spaziosa, più silenziosa, più rifinita.
Potrei intuire in merito a finiture ... ma della maggior silenziosità?
Non ci metterei la mano sul fuoco perchè ormai la prova della Yaris l'ho fatta più di un anno fa ma a me era parsa più rumorosa della Verso-S provata qualche giorno prima della Yaris.
In ogni caso parliamo di piccole differenze. Non è come l'abitabilità che è notevolmente migliore e in grado di superare a gran parte delle medie, non monovolume, in circolazione.

Ciao.
 
A proposito di Yaris e Verso-S: ricordo che tempo fa consultando le relative caratteristiche tecniche appresi di un'addirittura inferiore peso della Verso il quale ammontava ad una 50ina di kg :!:
 
Nelle prove di QR il peso della Verso-S 1.3 è di 1215 kg, mentre quello della Yaris 1.0 è di 1111 kg.

Per la rumorosità l'AI a 90 kmh orari è di 75 Yaris e 80 Verso-S e a 130 km/h 51 Yaris e 58 Verso-S. In dB a 90 e 130 km/h ci sono differenze nell'ordine dei 2-3 dB a favore della Verso-S.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Nelle prove di QR il peso della Verso-S 1.3 è di 1215 kg, mentre quello della Yaris 1.0 è di 1111 kg.
Anche considerando la differenza di cilindrata direi che questi dati siano più verosimili di quelli che avevo visto io.
 
XPerience74 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io l'ho avuta, era una benzina 1300, con cambio manuale.
Un'auto di sostanza, deve piacerti esteticamente però.
Si tratterà anche di una mia "esclusiva"... ma devo dire che ho notato che nera faccia tutt'altra figura (in meglio intendo) e tale da farrmela apparire quasi un'altra auto!
Fra l'altro cosa che riscontro solo con tale modello! :hunf:
La mia era nera...appunto :rolleyes:
 
Back
Alto