Non per fare il polemico ma una sesta marcia da 3600 giri/min a 130 km/h su un motore benzina di piccola cilindrata non mi sembra corta e di conseguenza il cambio non mi sembra abbia le marce ravvicinate.
Stai facendo l'errore di confrontare un 2000 diesel turbo con un 1300 a benzina aspirato.
La tua Avensis arriverà ai 4500 giri/min mentre la Verso-S arriva a 6000 giri/min il che vuol dire che anche legandoci solo ai giri troviamo che i 2500 giri/min a 130km/h della sesta marcia dell'Avensis diventano teorici 3300 giri/min che, tradotto e considerando la presenza del turbo, sta a indicare che sono i rapporti dell'Avensis ad essere corti (a titolo di esempio la mia bmw 118D a 130 km/h effettivi, da gps, gira a poco meno di 2200 giri/min che, facendo la stessa proporzione, diventano 2900 giri/min).
La nuova Yaris ha, praticamente, lo stesso motore con rapportatura simile per cui va allo stesso modo (e non può essere diversamente).
Temo che anche la sensibilità dell'acceleratore sia frutto dell'abitudine all'acceleratore di molte diesel che sono decisamente meno sensibili (una grossa parte lo gioca anche il turbolag).
Ciao.