<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vernici e colori: progressi? | Il Forum di Quattroruote

Vernici e colori: progressi?

Ciao,
In vita mia ho visto tante macchine che scolorite a causa del sole e intemperie.
Mi é parso di capire che i colori più suscettibili siano il rosso e il nero.
Mi chiedevo: negli ultimi anni la situazione è migliorata?
Ritenete che ormai sia indifferente ?
Non parliamo del nero lucido
 
la vernice scolorisce e si deteriora sia a causa del sole che delle intemperie, grandine, escrementi degli animali, resine degli alberi, salsedine....poi è chiaro la verniciatura di una Opel Corsa non è uguale a quella di una Serie5.
 
La vernice è il punto più dolente della mia auto. Nonostante solo 75000 km, sempre in box, e parcheggio al lavoro in area provata è piena di segni, si rovina solo a quardarle addosso. Certo il fatto che sia blu pastello non aiuta. L'auto è una Fiesta del 2015.
 
Secondo me voleva dire che quei tre colori non li sopporta
mmmm si in effetti ci sta.

Io concordo sul nero...ho preso una macchina nera, mai più. Ogni minimo graffio si vede un sacco, per non parlare del caldo che accumula, e che nonostante devo riconoscere un buon impianto di climatizzazione automatico, si fatica a smaltire
 
mmmm si in effetti ci sta.

Io concordo sul nero...ho preso una macchina nera, mai più. Ogni minimo graffio si vede un sacco, per non parlare del caldo che accumula, e che nonostante devo riconoscere un buon impianto di climatizzazione automatico, si fatica a smaltire
La mia prima macchina era nera ( senza aria condizionata). Si moriva. Cmq presa usata, me la sono trovata così.
Un'altra , bianca, é rimasta col colore brillante per decenni. Secondo me il bianco si ingiallisce se scadente altrimenti rimane
 
ho avuto lo scooter nero, non lo auguro a nessuno, sempre sporco e graffi visibili da 3 km, poi ho avuto una macchina grigia metallizzata e una bianca e devo dire che quello meno delicato fin'ora è stato proprio il bianco pastello che però tende a opacizzarsi come tutti i pastelli che non hanno lo strato di vernice trasparente sopra. Il metallizzato è delicato proprio per il trasparente, col tempo si deteriora e la macchina diventa una porcheria, specie chi vive in zone costiere o molto calde. Il problema è che anche volendo dare una riverniciata spesso il gioco non vale la candela, la macchina è vecchia e chilometrata e quindi si rimanda o non lo si fa proprio.
 
ho avuto lo scooter nero, non lo auguro a nessuno, sempre sporco e graffi visibili da 3 km, poi ho avuto una macchina grigia metallizzata e una bianca e devo dire che quello meno delicato fin'ora è stato proprio il bianco pastello che però tende a opacizzarsi come tutti i pastelli che non hanno lo strato di vernice trasparente sopra. Il metallizzato è delicato proprio per il trasparente, col tempo si deteriora e la macchina diventa una porcheria, specie chi vive in zone costiere o molto calde. Il problema è che anche volendo dare una riverniciata spesso il gioco non vale la candela, la macchina è vecchia e chilometrata e quindi si rimanda o non lo si fa proprio.
In effetti in posti particolarmente assolati, non è insolito vedere auto neanche troppo vecchie con la vernice letteralmente cotta e scrostata su tetto e cofano
 
Il bianco IMO, e' il migliore
( considerando il mix )
e in aggiunta, lo rivendi sempre....
Nel senso che nessuno fa commenti tali da rinunciare all' acquisto
( diversamente da altri colori, modaioli compresi )
 
In effetti in posti particolarmente assolati, non è insolito vedere auto neanche troppo vecchie con la vernice letteralmente cotta e scrostata su tetto e cofano
esatto, ovviamente auto di un certo livello è raro ma utilitarie, compatte e suv di pari segmento sì almeno dai 6-8 anni in poi cominciano a scrostarsi.
 
esatto, ovviamente auto di un certo livello è raro ma utilitarie, compatte e suv di pari segmento sì almeno dai 6-8 anni in poi cominciano a scrostarsi.

Da quello che mi pare di ricordare aver letto da qualche parte, le vernici '' ecologiche'' attuali sono più delicate.
Quella in avatar ha 17 anni è grigio metallizzato bicolore ( più chiaro e più scuro) e non dà segni di usura.
 
17 anni mi sa che erano vernici ecologiche..
La mia bravo bordeaux di 14 anni nn ha problemi di colore, e al sole al lavoro ci sta.

Penso dipenda da marche e e modello.
La 208 bianca sembra che sia delicatissima, si riga con un pennello tra un po'
 
Dipende dal tipo di vernice. In epoca gm molte FIAT e Opel perdevano il trasparente perché erano molte ecologiche per l'epoca e a base acquosa.
Il grigio camuffa molto bene, ma il colore bronzo anche di più. Nero e bianco quando si graffiano si nota molto.
 
Back
Alto