<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verificatelo anche Voi...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Verificatelo anche Voi......

lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In base all'ultimo rapporto di Novembre in Italia la fetta di mercato è attualmente questa.

Audi - 3.10%
BMW - 2.67%
Mercedes - 2.74%

Questo su un immattricolato ad oggi attestato su 1.829.117 vetture in Italia.
Sostanzialmente la triade tedesca vende in Italia più auto di Alfa Romeo.

Il fatto che ultimamente ci sia un surplus di lamentele è da prendere con le molle, alcuni sono oggettivamente da prndere in considerazioni, altri sono un sorta di Ghibli, appaiono come il vento ed allo stesso modo scompaiono, altri ancora sono allarmismi immotivati più volti a capire comportamenti dell'auto che difetti.

Audi è un marchio che sicuramente, negli anni, si è imposta nel mercato Premium ma ciò non toglie che sia esente da difetti, alcuni spesso dovuti alla frenetica introduzione di nuove tecnolgie o importanti modifiche.

Onestamente la qualità Audi io l'ho rilevata anche se sono fermo a 7 anni fa, non sò se attualmente alcuni particolari possano aver subito delle inversioni di tendenza.
Molto probabilmente il problema più grande è l'assitenza e l'interfacciamento tra assitenza, imporatore ufficiale e casa madre. Credo che su questo ci sia ancora molto da lavorare poichè il trattamento premium di Audi non può essere solo nel pagamento ma anche, nei fatti, sul trattamento del cliente.

Se l'aggettivo premium si riferisse oltre che al marchio anche al trattamento del cliente che lo possiede, Audi avrebbe già un plus non indifferente rispetto alla concorrenza.

Nessun plus Furetto, più semplicemente sarebbe allineata agli standard della concorrenza. Sulle mie due Bmw non si può dire che non abbia avuto inconvenienti - 530i: due volte pompa benzina a 3.000Km e a 70.000Km, pomello i-Drive, guarnizioni portiere; 535d: avaria sensore angolo sterzo DSC - ma sono stati prontamente risolti dal concessionario, ovviamente con la sostitutiva. Ricordo, inoltre, che alla seconda rottura della pompa benzina questa fu cambiata con una modificata per tale inconveniente, segno che il difetto era comune alle vetture con tale motorizzazione e Bmw ne aveva trovato rimedio.

Concordo sul resto comunque, ovvero che il problema reale è l'interfacciarsi con la rete assistenziale; alla faccia della campagna di rinnovamento sbandierata qualche tempo fa. Perchè tu puoi dotarmi l'officina del ponte di ispezione al coperto, di comodi spazi d'attesa, di procaci signorine in minigonna.. ma se manca la cortesia nel risolvere i problemi nel più breve tempo possibile, tutto il sopracitato è inutile.

Il mio concetto di plus sta nella "standardizzazione" del processo di "assistenza" e non all'affidamento di eccellenze a macchia di leopardo. :evil:

Credo che problemi in assistenza gli abbiano denunciati anche i possessori degli altri due marchi della triade.

Il service dove porto solitamente l'auto sono molto professionali ma da quello che vedoe sento non è uno standard e questo vale per tutte le case tirate in ballo.
Probabilmente Audi soffre in modo maggiore di queste eccellenze rispetto a Mercedes e BMW, la sensazione è che spesso si carica molto l'immagine ma poi non si presta la stessa attenzione nel verfificare nelle partnership la sostanza.
Il problema alla fine è sempre lo stesso, spesso chi vende fa anche assistenza, ma poichè il venduto pesa molto di più economicamente anche se l'assistenza zoppica si chiude un occhio e così non va bene.

Chi fa solo Service è molto più scrupoloso proprio perchè campa solo di quello. ;)
 
tonino1960 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In base all'ultimo rapporto di Novembre in Italia la fetta di mercato è attualmente questa.

Audi - 3.10%
BMW - 2.67%
Mercedes - 2.74%

Questo su un immattricolato ad oggi attestato su 1.829.117 vetture in Italia.
Sostanzialmente la triade tedesca vende in Italia più auto di Alfa Romeo.

Il fatto che ultimamente ci sia un surplus di lamentele è da prendere con le molle, alcuni sono oggettivamente da prndere in considerazioni, altri sono un sorta di Ghibli, appaiono come il vento ed allo stesso modo scompaiono, altri ancora sono allarmismi immotivati più volti a capire comportamenti dell'auto che difetti.

Audi è un marchio che sicuramente, negli anni, si è imposta nel mercato Premium ma ciò non toglie che sia esente da difetti, alcuni spesso dovuti alla frenetica introduzione di nuove tecnolgie o importanti modifiche.

Onestamente la qualità Audi io l'ho rilevata anche se sono fermo a 7 anni fa, non sò se attualmente alcuni particolari possano aver subito delle inversioni di tendenza.
Molto probabilmente il problema più grande è l'assitenza e l'interfacciamento tra assitenza, imporatore ufficiale e casa madre. Credo che su questo ci sia ancora molto da lavorare poichè il trattamento premium di Audi non può essere solo nel pagamento ma anche, nei fatti, sul trattamento del cliente.

Se l'aggettivo premium si riferisse oltre che al marchio anche al trattamento del cliente che lo possiede, Audi avrebbe già un plus non indifferente rispetto alla concorrenza.

Nessun plus Furetto, più semplicemente sarebbe allineata agli standard della concorrenza. Sulle mie due Bmw non si può dire che non abbia avuto inconvenienti - 530i: due volte pompa benzina a 3.000Km e a 70.000Km, pomello i-Drive, guarnizioni portiere; 535d: avaria sensore angolo sterzo DSC - ma sono stati prontamente risolti dal concessionario, ovviamente con la sostitutiva. Ricordo, inoltre, che alla seconda rottura della pompa benzina questa fu cambiata con una modificata per tale inconveniente, segno che il difetto era comune alle vetture con tale motorizzazione e Bmw ne aveva trovato rimedio.

Concordo sul resto comunque, ovvero che il problema reale è l'interfacciarsi con la rete assistenziale; alla faccia della campagna di rinnovamento sbandierata qualche tempo fa. Perchè tu puoi dotarmi l'officina del ponte di ispezione al coperto, di comodi spazi d'attesa, di procaci signorine in minigonna.. ma se manca la cortesia nel risolvere i problemi nel più breve tempo possibile, tutto il sopracitato è inutile.

procaci signorine in minigonna???? :-o Cavolo dov'è che porti la macchina, che cambio concess!! ;) A parte lo scherzo, al di là delle singole capacità professionali, Audi ha "incastrato" le officine dentro procedure inderogabili pre intervento e conseguenti autorizzazioni e successive verifiche. Es. il cambio vecchio (mi è stato sostituito) viene spedito in Audi Germania per la verifica di difettosità e, se risulta perfetto, nonostante l'autorizzazione dell'ispettore, alla conc non è riconosciuto il costo di riparazione/intervento. In sostanza prima di cambiare un bullone devono essere autorizzati e certi di vedere riconosciuti i costi. In fondo i concess sono privati e, come tali, devono far "profitt :pi"

Mah, posso anche capire (ma sino ad un certo punto) che interventi "pesanti" necessitano di autorizzazioni ma l'eccessiva burocratizzazione dei processi porta alla fine ad un irrigidimento degli stessi che non giova all'assistenza.

Solitamente si fa escalation in relazione alle problematiche, ma se io per ogni caxata devo aspettare il nulla osta tedesco mummifico tutto.
Se Audi non si fida di ispettori di zona sul territorio italiano li cambiasse ma non può pretendere che se le auto hanno dei problemi o dei difetti il cliente si sobbarchi gli oneri.
Discorsi di questo tipo li puoi fare se il tuo responso annuale ti dice che hai 0 (zero) difetti di produzione, il che è impossibile.
 
Back
Alto