<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vergogna Alfa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vergogna Alfa?

|Mauro65| ha scritto:
xc70 ha scritto:
Mi hanno raccontato (fonti sicure) che erano appena arrivati alfisti da paesi lontanissimi, un lungo viaggio magari su una Giulia, la felicita' di vedere il famoso museo, e niente, le porte in faccia, ma vi rendete conto?
Ho un amico bimmer sfegatato, iscritto nel forum internazionale delle E60/61.
A fartela breve, una ventina di forumer si sono organizzati per una gita a Monaco (qualcuno veniva addiruittura dal Brasile) ed hanno chiesto, via forum, alla Casa madre una visita guidata non solo al museo, ma possibilmente anche in fabbrica, magari un giretto piccolo.
La Casa madre, per soli 20 "entusiasti" (vabbè, buona parte con M5 ...), ha messo a disposizione per un'intera giornata un addetto, che gli ha curato non la visita al museo (ci sono le guide per quello), ma una giornata intera in fabbrica e nel centro di ricerca (con pranzo in mensa), gli hanno fatto vedere quasi in anteprima (era un paio di anni fa) il nuovo "muletto" con cui simulano passi telai assetti ecc, la sala fari, la galleria, le linee di montaggio ... pensa te quale veicolo potente comunicazionale siano questi 20 "entusiasti" che parleranno di questa giornata per anni con tutti i loro amici etc (e che continueranno ad acquistare Bmw ...) :?

io sono andato a Monaco 2 volte per altri motivi (gita scolastica e oktoberfest) e ho trovato 2 volte il museo chiuso per manutenzione.... :cry: :cry: :cry: :cry:
 
|Mauro65| ha scritto:
xc70 ha scritto:
Mi hanno raccontato (fonti sicure) che erano appena arrivati alfisti da paesi lontanissimi, un lungo viaggio magari su una Giulia, la felicita' di vedere il famoso museo, e niente, le porte in faccia, ma vi rendete conto?
Ho un amico bimmer sfegatato, iscritto nel forum internazionale delle E60/61.
A fartela breve, una ventina di forumer si sono organizzati per una gita a Monaco (qualcuno veniva addiruittura dal Brasile) ed hanno chiesto, via forum, alla Casa madre una visita guidata non solo al museo, ma possibilmente anche in fabbrica, magari un giretto piccolo.
La Casa madre, per soli 20 "entusiasti" (vabbè, buona parte con M5 ...), ha messo a disposizione per un'intera giornata un addetto, che gli ha curato non la visita al museo (ci sono le guide per quello), ma una giornata intera in fabbrica e nel centro di ricerca (con pranzo in mensa), gli hanno fatto vedere quasi in anteprima (era un paio di anni fa) il nuovo "muletto" con cui simulano passi telai assetti ecc, la sala fari, la galleria, le linee di montaggio ... pensa te quale veicolo potente comunicazionale siano questi 20 "entusiasti" che parleranno di questa giornata per anni con tutti i loro amici etc (e che continueranno ad acquistare Bmw ...) :?

Cosa dire ... :?: la guida, pranzo e il resto é gia incluso nel prezzo della vettura.

:p :p

A parte le battute qua SI DEVE fare di piu da parte di Fiat. :twisted:
 
blackshirt ha scritto:
io sono andato a Monaco 2 volte per altri motivi (gita scolastica e oktoberfest) e ho trovato 2 volte il museo chiuso per manutenzione.... :cry: :cry: :cry: :cry:
un periodo (quando costruivano quello nuovo) stava pure sotto dei tendoni, in formato ridotto
invece il "chiuso per manutenzione" sotto oktoberfest ... puzza di cautela ... sai mai che qualcuno vomiti in museo :lol:
 
vanguart ha scritto:
Cosa dire ... :?: la guida, pranzo e il resto é gia incluso nel prezzo della vettura. :p :p
:XD:
se però vuoi ritirare l'auto in fabbrica assistendo alle ultime fasi di finitura, paghi un supplemento ... chiamali scemi, pure lì riescono a guadagnare

A parte le battute qua SI DEVE fare di piu da parte di Fiat. :twisted:
ecco, appunto
 
|Mauro65| ha scritto:
xc70 ha scritto:
Mi hanno raccontato (fonti sicure) che erano appena arrivati alfisti da paesi lontanissimi, un lungo viaggio magari su una Giulia, la felicita' di vedere il famoso museo, e niente, le porte in faccia, ma vi rendete conto?
Ho un amico bimmer sfegatato, iscritto nel forum internazionale delle E60/61.
A fartela breve, una ventina di forumer si sono organizzati per una gita a Monaco (qualcuno veniva addiruittura dal Brasile) ed hanno chiesto, via forum, alla Casa madre una visita guidata non solo al museo, ma possibilmente anche in fabbrica, magari un giretto piccolo.
La Casa madre, per soli 20 "entusiasti" (vabbè, buona parte con M5 ...), ha messo a disposizione per un'intera giornata un addetto, che gli ha curato non la visita al museo (ci sono le guide per quello), ma una giornata intera in fabbrica e nel centro di ricerca (con pranzo in mensa), gli hanno fatto vedere quasi in anteprima (era un paio di anni fa) il nuovo "muletto" con cui simulano passi telai assetti ecc, la sala fari, la galleria, le linee di montaggio ... pensa te quale veicolo potente comunicazionale siano questi 20 "entusiasti" che parleranno di questa giornata per anni con tutti i loro amici etc (e che continueranno ad acquistare Bmw ...) :?

è così che si fa, un plauso a BMW :thumbup:
 
ferrets ha scritto:
è così che si fa, un plauso a BMW :thumbup:
In realtà non volevo tessere le lodi a Monaco, ma stigmatizzare ancor di più la scellerata e pervicace volontà di Torino di distruggere financo la memoria degli appassionati dell'Alfa Romeo, trasformandolo in un marchio senza storia e senza personalità, buono giustappunto per mandare la Giulietta in concorrenza con l'Auris o la C'eed.
 
|Mauro65| ha scritto:
ferrets ha scritto:
è così che si fa, un plauso a BMW :thumbup:
In realtà non volevo tessere le lodi a Monaco, ma stigmatizzare ancor di più la scellerata e pervicace volontà di Torino di distruggere financo la memoria degli appassionati dell'Alfa Romeo, trasformandolo in un marchio senza storia e senza personalità, buono giustappunto per mandare la Giulietta in concorrenza con l'Auris o la C'eed.

siamo sempre lì.

La memoria storica "Alfa Romeo" è il più grande scoglio ideologico in cui si imbatte fiat. E' il motivo per cui, nel 2010, gruppi di utenti ancora si scaldano e protestano contro lo scempio a cui è ridotto il biscione.

Loro non vogliono che si perseveri nel coltivare certa "memoria". Quando si parla di Alfa, l'automobilista generico medio deve si ricordare ed avvertire l'essenza di un brand "sportivo", ma nulla più.

Il rischio è che qualcuno, sedendosi sulla sua punto-mito, possa farsi qualche domanda di troppo. E che le vecchie cariatidi come noi continuino a trovare nuova linfa nel loro utopico sogno di riavere l'Alfa di una volta...
 
|Mauro65| ha scritto:
xc70 ha scritto:
Mi hanno raccontato (fonti sicure) che erano appena arrivati alfisti da paesi lontanissimi, un lungo viaggio magari su una Giulia, la felicita' di vedere il famoso museo, e niente, le porte in faccia, ma vi rendete conto?
Ho un amico bimmer sfegatato, iscritto nel forum internazionale delle E60/61.
A fartela breve, una ventina di forumer si sono organizzati per una gita a Monaco (qualcuno veniva addiruittura dal Brasile) ed hanno chiesto, via forum, alla Casa madre una visita guidata non solo al museo, ma possibilmente anche in fabbrica, magari un giretto piccolo.
La Casa madre, per soli 20 "entusiasti" (vabbè, buona parte con M5 ...), ha messo a disposizione per un'intera giornata un addetto, che gli ha curato non la visita al museo (ci sono le guide per quello), ma una giornata intera in fabbrica e nel centro di ricerca (con pranzo in mensa), gli hanno fatto vedere quasi in anteprima (era un paio di anni fa) il nuovo "muletto" con cui simulano passi telai assetti ecc, la sala fari, la galleria, le linee di montaggio ... pensa te quale veicolo potente comunicazionale siano questi 20 "entusiasti" che parleranno di questa giornata per anni con tutti i loro amici etc (e che continueranno ad acquistare Bmw ...) :?

Veramente una vergogna per la Fiat :evil:
 
Per restare in tema di musei italici...
Anni fa per le ferie (prime settimane di luglio) scegliemmo Firenze,citta d'arte e tutto il resto...
Dopo la visita agli Uffizi stando davanti alla statua del David che sta in piazza mi e sorto il desiderio di vedere l'originale (quello e solo una coppia) e ci incamminammo verso il museo che cela cotanta opera.
Giunti al portone trovammo appiccicata una carta formato A4 con su scritto a pennarello ;"Chiuso per ferie". :shock:
Capisco il diritto alle ferie pero....questa e l'italia.
 
Back
Alto