<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verbale per incidente | Il Forum di Quattroruote

Verbale per incidente

Domenica curiosavo dopo un incidente, per fortuna con feriti lievi, senza ambulanza, in pratica una mancata precedenza ed all'arrivo dei vigili dopo aver ascoltato i conducenti hanno detto : "vediamo che siete delle brave persone, ci dispiace farvi pagare il verbale se scriviamo noi, mettetevi d'accordo voi ..."

Specifico che le auto non bloccavano il traffico, al max lo rallentavano.

Che avrà voluto dire il vigile?

E' matematico quando intervengono che c'è una sanzione o obolo?
 
se c'è stato un incidente tra due auto, è matematico che ci sono state delle infrazioni, quindi verbale delle FFOO che intervengono e sanzioni ai responsabili.

in questo caso, forse vista non solo la scarsa gravità ma anche la calma reazione degli interessati, hanno pensato che si poteva chiudere un occhio (in teoria non dovrebbero, ma non tutti sono zelanti e permettono ai cittadini di respirare...).

non verbalizzando, è come se non fossero intervenuti.
 
economyrunner ha scritto:
Nel caso in esame quindi a colui che ha subito la mancata precedenza non conveniva rinunciare alla verbalizzazione?
No ed ha fatto male a rinunciarci.
Le "brave" persone quando passano per i propri assicuratori e fiutano la possibilità di fregare l'altro spesso cadono in tentazione...

Ciao.
 
economyrunner ha scritto:
Nel caso in esame quindi a colui che ha subito la mancata precedenza non conveniva rinunciare alla verbalizzazione?
dipende.
ad esempio, se l'altro nel CID aveva già dichiarato la colpa al 100% che gli frega se lo multano?

o se è palese che la colpa è 50/50 e rischiano entrambi la multa?

o se i vigili fanno controlli approfonditi e rilevano ad esempio che il guidatore "innocente" non aveva tutti i documenti in regola? :D

piccolo aneddoto:

una volta mio padre ha causato un tamponamento in extraurbano.
il guidatore "colpito" ha fatto il diavolo a 4 per chiamare i carabinieri, ecc...
una volta arrivati hanno multato mio padre per mancato rispetto della distanza di sicurezza.
l'altro guidatore per: guida senza patente (non l'aveva con sè), non gli funzionavano le lampadine degli stop (concausa del tamponamento....), e perchè non aveva nemmeno il triangolo....

insomma, pelo e contropelo :lol:
 
C'é anche perdita di punti patente, e (ma non é questo il caso) in casi più gravi anche la sospensione della patente.

per fare un esempio: per una quasi innocente distrazione (ed una cattiva segnaletica), un conducente potrebbe erroneamente e in tutta buona fede imboccare un tratto di strada contromano (conosco diversi posti dove si verificano di questi terribili malintesi).

Se viene verbalizzato il sinistro, a colui il quale ha imboccato la strada contromano cosa succede ? L'art. 143 del CdS contempla anche la sospensione della patente da uno a tre mesi... e sanzione da 321 a 1282 euro :shock:

Se i conducenti riescono civilmente a mettersi d'accordo senza intervento dei vigili urbani o comunque delle forze dell'ordine, almeno le sanzioni possono essere evitate.
 
NEWsuper5 ha scritto:
se c'è stato un incidente tra due auto, è matematico che ci sono state delle infrazioni, quindi verbale delle FFOO che intervengono e sanzioni ai responsabili.

in questo caso, forse vista non solo la scarsa gravità ma anche la calma reazione degli interessati, hanno pensato che si poteva chiudere un occhio (in teoria non dovrebbero, ma non tutti sono zelanti e permettono ai cittadini di respirare...).

non verbalizzando, è come se non fossero intervenuti.

Non è detto: in caso di tamponamento, per esempio, anche se intervengono i vigili, non scatta alcuna multa.
Non sempre, a seguito di un incidente, c'è un comportamento sanzionabile.
E non è neanche detto che, se c'è una multa per uno dei due conducenti, la colpa ricada su di lui. Ricade solo se quell'azione multata ha causato l'incidente.
 
quando sono intervenuti a seguito di un tamponamento che subii non fecero nessuna contravvenzione.

mi aiutarono a compilare il cid (scrisse la vigilessa, io ero troppo incaxxato :p) formulando una descrizione "inoppugnabile" che scaricava tutta la colpa su chi mi ha tamponato, per sollevare me dalla colpa di aver a mia volta tamponato quello davanti; per evitare scazzi con le assicurazioni
 
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se c'è stato un incidente tra due auto, è matematico che ci sono state delle infrazioni, quindi verbale delle FFOO che intervengono e sanzioni ai responsabili.

Non è detto: in caso di tamponamento, per esempio, anche se intervengono i vigili, non scatta alcuna multa.

ho qualche dubbio, sul non multare il conducente che ha tamponato.

Come la mettiamo con la distanza di sicurezza?

Saluti
 
Se possono, ovvero se i danni sono lievi e non ci sono auto da trasportare con carri attrezzi e non ci sono feriti, gli agenti propongono sempre un CID senza conseguenze, diversamente verbalizzano e sanzionano chi ha torto, anche con la multa relativa...
 
NEWsuper5 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Nel caso in esame quindi a colui che ha subito la mancata precedenza non conveniva rinunciare alla verbalizzazione?
dipende.
ad esempio, se l'altro nel CID aveva già dichiarato la colpa al 100% che gli frega se lo multano?

o se è palese che la colpa è 50/50 e rischiano entrambi la multa?

o se i vigili fanno controlli approfonditi e rilevano ad esempio che il guidatore "innocente" non aveva tutti i documenti in regola? :D

piccolo aneddoto:

una volta mio padre ha causato un tamponamento in extraurbano.
il guidatore "colpito" ha fatto il diavolo a 4 per chiamare i carabinieri, ecc...
una volta arrivati hanno multato mio padre per mancato rispetto della distanza di sicurezza.
l'altro guidatore per: guida senza patente (non l'aveva con sè), non gli funzionavano le lampadine degli stop (concausa del tamponamento....), e perchè non aveva nemmeno il triangolo....

insomma, pelo e contropelo :lol:

Si con il CID alla fine meglio farla breve, tanto è sempre in caso di feriti non gravi.
 
albo89 ha scritto:
quando sono intervenuti a seguito di un tamponamento che subii non fecero nessuna contravvenzione.

mi aiutarono a compilare il cid (scrisse la vigilessa, io ero troppo incaxxato :p) formulando una descrizione "inoppugnabile" che scaricava tutta la colpa su chi mi ha tamponato, per sollevare me dalla colpa di aver a mia volta tamponato quello davanti; per evitare scazzi con le assicurazioni

nel caso tuo quindi NON hanno verbalizzato :?: :hunf:
 
albo89 ha scritto:
quando sono intervenuti a seguito di un tamponamento che subii non fecero nessuna contravvenzione.

mi aiutarono a compilare il cid (scrisse la vigilessa, io ero troppo incaxxato :p) formulando una descrizione "inoppugnabile" che scaricava tutta la colpa su chi mi ha tamponato, per sollevare me dalla colpa di aver a mia volta tamponato quello davanti; per evitare scazzi con le assicurazioni

A me è capitato qualcosa del genere in autostrada...erano coinvolte molte auto, ma non si era fatto male nessuno seriamente (tutto colpa di un camioncino che aveva innescato il domino... :twisted: ), e i carabinieri intervenuti consigliarono il CID a tutti e poi chiamarono il carro-attrezzi per tutti..
 
B-O-DISEL ha scritto:
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se c'è stato un incidente tra due auto, è matematico che ci sono state delle infrazioni, quindi verbale delle FFOO che intervengono e sanzioni ai responsabili.

Non è detto: in caso di tamponamento, per esempio, anche se intervengono i vigili, non scatta alcuna multa.

ho qualche dubbio, sul non multare il conducente che ha tamponato.

Come la mettiamo con la distanza di sicurezza?

Saluti
Infatti, come minimo devono fare una multa per mancato rispetto delle distanza di sicurezza.

Ciao.
 
albo89 ha scritto:
quando sono intervenuti a seguito di un tamponamento che subii non fecero nessuna contravvenzione.

mi aiutarono a compilare il cid (scrisse la vigilessa, io ero troppo incaxxato :p) formulando una descrizione "inoppugnabile" che scaricava tutta la colpa su chi mi ha tamponato, per sollevare me dalla colpa di aver a mia volta tamponato quello davanti; per evitare scazzi con le assicurazioni
perchè, come nel caso in questione, non hanno redatto alcun verbale.

Se dovessero seguire la regola alla lettera, dovrebbero fare i rilevamenti, scrivere il verbale ed elevare le contravvenzioni.
incidente=infrazione del CdS da parte di qualcuno, salvo i casi eccezionali imputabili a eventi naturali...

anche nel caso sia un solo automobilista ad essere finito fuori strada, e abbia arrecato danni alla recinzione di un terreno agricolo.
 
Back
Alto