<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ventola raffredamento macchina: come funziona? | Il Forum di Quattroruote

Ventola raffredamento macchina: come funziona?

Mi rivolgo agli esperti di motori...

Sulla mia Fiat Punto MIA c'e' la ventola dell'aria che si accende quando sono fermo in coda (il che accade spesso sob...). La mia domanda di comprensione e di curiosita' e':

la ventola gira solo se attivata dal motorino che le sta attaccato o anche passivamente quando l'aria entra nel radiatore?

Grazie!
 
Mai avuto modo di guidare e al tempo stesso guardare dentro al cofano per vedere se gira per inerzia :p
Comunque anche se dovesse girare, è cosa da poco, negli ultimi anni, le ventole di raffreddamento sono diventate silenziose e non vorrei dire una stupidata (nel senso che non so come funzioni esattamente) ma girano a velocità variabile,
faccio un esempio della vecchia tipo di mio fratello, in estate come si ferma al semaforo, parte la ventola e fa anche un bel casino (uguale comunque a quando era nuova)
invece ad esempio la mia attuale auto che ha 6 anni, quindi relativamente recente (per me che le cambio ogni morte di papa è recente, per altri che la cambiano ogni 3 anni sarà vecchia ;) ) la ventola gira sempre con il clima acceso, ma anche a clima spento, a volte capita di scendere e sentire che un po' gira, ma a bassa velocità, poi invece se capità di fare un po' di salita in estate, allora la senti soffiare + forte, poi ho notato subito quando la presi, se ad esempio arrivo a destinaziolne e spengo l'auto, la ventola si ferma, ma se ha scaldato parecchio, come si forma un tot di calore, la ventola parte a bassa velocità e va anche per qualche minuto per smaltire il calore nel cofano.......mi sembra una bella cosa!
 
La ventola si accende se la temperatura a cui l'acquoa di raffreddamento esce dal motore supera il valore di taratura oppure se la pressione di condensazione dell'impianto di climatizzazione supera anche lì un certo valore di taratura.

Potrebbe girare anche trascinata dall'aria della corsa, ma, in tal caso, non genera alcun flusso aggiuntivo, anzi frena leggermente l'aria.
 
renatom ha scritto:
La ventola si accende se la temperatura a cui l'acquoa di raffreddamento esce dal motore supera il valore di taratura oppure se la pressione di condensazione dell'impianto di climatizzazione supera anche lì un certo valore di taratura.

Potrebbe girare anche trascinata dall'aria della corsa, ma, in tal caso, non genera alcun flusso aggiuntivo, anzi frena leggermente l'aria.

Essendo posta la ventola dopo il radiatore, dovrebbe essere ininfluente se gira o no.....
 
manuel46 ha scritto:
renatom ha scritto:
La ventola si accende se la temperatura a cui l'acquoa di raffreddamento esce dal motore supera il valore di taratura oppure se la pressione di condensazione dell'impianto di climatizzazione supera anche lì un certo valore di taratura.

Potrebbe girare anche trascinata dall'aria della corsa, ma, in tal caso, non genera alcun flusso aggiuntivo, anzi frena leggermente l'aria.

Essendo posta la ventola dopo il radiatore, dovrebbe essere ininfluente se gira o no.....

Forse girando oppone una resistenza leggeremnte inferiore, ma la differenza potrebbe essere inferiore al misurabile. ;)
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
renatom ha scritto:
La ventola si accende se la temperatura a cui l'acquoa di raffreddamento esce dal motore supera il valore di taratura oppure se la pressione di condensazione dell'impianto di climatizzazione supera anche lì un certo valore di taratura.

Potrebbe girare anche trascinata dall'aria della corsa, ma, in tal caso, non genera alcun flusso aggiuntivo, anzi frena leggermente l'aria.

Essendo posta la ventola dopo il radiatore, dovrebbe essere ininfluente se gira o no.....

Forse girando oppone una resistenza leggeremnte inferiore, ma la differenza potrebbe essere inferiore al misurabile. ;)

:?: mica capito! secondo me una ventola posta dietro il radiatore che anche se dovesse girare per inerzia blandamente, aiuta ad estrarre il calore, perchè la ventola non soffia sul radiatore, ma "estrae" l'aria calda dallo stesso!
 
manuel46 ha scritto:
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
renatom ha scritto:
La ventola si accende se la temperatura a cui l'acquoa di raffreddamento esce dal motore supera il valore di taratura oppure se la pressione di condensazione dell'impianto di climatizzazione supera anche lì un certo valore di taratura.

Potrebbe girare anche trascinata dall'aria della corsa, ma, in tal caso, non genera alcun flusso aggiuntivo, anzi frena leggermente l'aria.

Essendo posta la ventola dopo il radiatore, dovrebbe essere ininfluente se gira o no.....

Forse girando oppone una resistenza leggeremnte inferiore, ma la differenza potrebbe essere inferiore al misurabile. ;)

:?: mica capito! secondo me una ventola posta dietro il radiatore che anche se dovesse girare per inerzia blandamente, aiuta ad estrarre il calore, perchè la ventola non soffia sul radiatore, ma "estrae" l'aria calda dallo stesso!

La ventola oppone resistenza al passaggio dell'aria, probabilmente se è trascinata dall'aria ne oppone un po' di meno che quando è ferma, ma più che se la ventola non ci fosse.
 
mah di solito la ventola si attacca più frequentemente da fermi perchè il motore non può contare sul raffreddamento dell'aria che entra nel vano motore quando si è in movimento...
 
Insomma: esiste o no un movimento passivo della ventola del radiatore dato dal flusso d'aria che entra dallo stesso? Da quello che ho fin'ora capito da coloro che hanno scritto la risposta sarebbe si...
 
giuliogiulio ha scritto:
mah di solito la ventola si attacca più frequentemente da fermi perchè il motore non può contare sul raffreddamento dell'aria che entra nel vano motore quando si è in movimento...
La ventola viene azionata quando da uno dei radiatori posti sul muso dell'auto bisogna asportare calore, quindi o per superamento di un certo limite di temperatura del liquido di raffreddamento oppure per il superamento di un limite di temperatura del fluido refrigerante dell'aria condizionata. Nei veicoli moderni l'azionamento (a più velocità) viene inibito oltre una certa velocità del veicolo perchè sarebbe perfettamente inutile far girare la ventola quando l'auto viaggia a 70 all'ora, nelle auto vecchiotte invece l'attivazione avviene per semplici interruttori termici posti sui radiatori.
Mentre il veicolo viaggia, infine, la ventola viene ovviamente trascinata dal vento relativo, e la cosa non crea disturbi.
 
Back
Alto