si, ma il meglio sarebbe non capirlo dalla ventola che si accende una volta spenta la vettura, ma prima di spegnerla.
QUando la spegni, la centralina resetta il ciclo di rigenerazione, e aspetta nuovamente il verificarsi di alcune situazioni prima di avviarlo (temperature, durata tragitto etc).
Il trucco é riuscire a capire quando lo sta facendo:
potresti avvertire una o più di queste cose:
1) la vettura diventa meno fluida, un po scattosa accelerando
2) il rumore del motore é più cupo
3) in rilascio, il consumo istantaneo del computer di bordo non segna subito 0, ma segna tipo 1 virgola qualcosa lt/100 km.
4) al minimo, a vettura ferma, il consumo istantaneo segnato é di circa 0,5 o 1 lt /100 km più alto del solito.
5) scendendo dalla vettura si sente odore di plastica bruciata
Imparando a verificare questi dettagli, e sapendo che la propria vettura (tramite esperienza) fa la rigenerazione del filtro ogni 400-500-600 km (dipende), ci si riesce a regolare e a capirlo con chiarezza. Se so che l´ha fatto oggi, e lo fa ogni circa 400 km, quando vedo di averne percorsi 350 comincio a stare attendo ai sintomi: viaggio sempre col computer di bordo settato sul consumo istantaneo, e lo verifico.
Certo sono sbattimenti, e con un motore benzina non serve farli, per questo é consigliabile a chi fa meno di circa 12/15.000 km annui prendere un motore a benzina.