<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ventola Di Raffreddamento Fiat seicento 1.1 del 2000 | Il Forum di Quattroruote

Ventola Di Raffreddamento Fiat seicento 1.1 del 2000

Salve a tutti, scrivo per chiedere il vostro aiuto, un annetto fa ho rinnovato l'impianto di raffreddamento della mia fiat seicento seconda serie, ho cambiato radiatore e sensore ventola.
La cosa che ho sempre notato è che raggiunta la temperatura di funzionamento, la ventola si accende ma dopo 3 secondi si rispegne, leggendo le specifiche del sensore il range di temperatura dovrebbe essere di 92 °c fino a 87 °c ma può mai essere che il sistema è cosi efficiente che in 3 secondi il liquido anche solo quello in prossimità del sensore, riesca a passare da 92 a 87 gradi???
Dove potrebbe essere il problema??
Attendo vostre con ansia e ringrazio in anticipo.
 
Se lasci il motore acceso a macchina ferma fa sempre così o dopo un po' fa un ciclo completo? Hai modo di misurare la temperatura del liquido?
 
All'incirca tre secondi rimane accesa, non ho modo di misurare la temperatura dell'acqua perche la seicento non ha la strumentazione necessaria.
Anche in moto con la macchina al minimo accende e spegne di continuo ma non riesce mai a fare un ciclo completo, può mai essere che il sensore è sempre stato rotto?
 
Sembrerebbe che l'interruttore termico non abbia la corretta "isteresi".
Invece di attaccare la ventola a 92 e staccare a 87, evidentemente, attacca e stacca a temperature molto più vicine, se non addirittura coincidenti.
Direi che il problema è quasi sicuramente su quel componente.
 
il sensore è ancora all'uscita radiatore o la ventola è già comandata dalla centralina? Se ancora nel radiatore prova a cambiarlo, diversamente non so...
 
Ultima modifica:
La ventola viene attivata solo tramite sensore essendo che funziona da interruttore aperto o chiuso in base alla temperatura rilevata, avevo già dubbi che potrebbe essere il sensore stesso il problema, speravo in qualche altro problema sinceramente, visto che questo è nuovo di pacca, una volta che mi confermate che possa essere lui il colpevole procederò alla sua sostituzione, vi terrò aggiornati, grazie mille.
Nel caso qualcuno ha altre esperienze a riguardo, accetto tutti i vostri consigli e direttive.
 
La ventola viene attivata solo tramite sensore essendo che funziona da interruttore aperto o chiuso in base alla temperatura rilevata, avevo già dubbi che potrebbe essere il sensore stesso il problema, speravo in qualche altro problema sinceramente, visto che questo è nuovo di pacca, una volta che mi confermate che possa essere lui il colpevole procederò alla sua sostituzione, vi terrò aggiornati, grazie mille.
Nel caso qualcuno ha altre esperienze a riguardo, accetto tutti i vostri consigli e direttive.

Per il problema che hai, non vedo altri colpevoli possibili.
Comunque, dai, costa poco. Poteva andare peggio!
 
Back
Alto