<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ventola attacca a motore appena caldo | Il Forum di Quattroruote

Ventola attacca a motore appena caldo

Ciao a tutti,
spero qualcuno possa darmi un parere.
Possiedo un CR-V terza serie 2.2 tdi del 2007 con 56000Km.

Oggi 15/01/2010 ho notato che solo dopo pochi minuti di guida con 4 gradi di temperatura (con motore appena caldo) la ventola ha cominciato ad attaccarsi e staccarsi ripetutamente....preciso che il condizionatore è spendo A/C OFF e anzi quando lo porto su ON la ventola si spegne.

Mi sembra molto anomalo che d'inverno senza aver percorso neanche 2-3KM la ventola si accenda e poi persista finchè non si mette l'auto in folle ferma per qualche minuto.(infatti non mi è mai successo e solo a volte in piena estate con clima acceso)

La temperatura del motore non sale oltre la soglia di regime e la vaschetta del liquido del raffreddamento è piena.

Sono andato dalla concessionaria e ce la porterò lunedi ma a parer loro se non si accendono spie non ci sono grossi problemi.

A qualcuno è capito o sa darmi dei pareri?

Grazie
Marco
 
mgioieni ha scritto:
Ciao a tutti,
spero qualcuno possa darmi un parere.
Possiedo un CR-V terza serie 2.2 tdi del 2007 con 56000Km.

Oggi 15/01/2010 ho notato che solo dopo pochi minuti di guida con 4 gradi di temperatura (con motore appena caldo) la ventola ha cominciato ad attaccarsi e staccarsi ripetutamente....preciso che il condizionatore è spendo A/C OFF e anzi quando lo porto su ON la ventola si spegne.

Mi sembra molto anomalo che d'inverno senza aver percorso neanche 2-3KM la ventola si accenda e poi persista finchè non si mette l'auto in folle ferma per qualche minuto.(infatti non mi è mai successo e solo a volte in piena estate con clima acceso)

La temperatura del motore non sale oltre la soglia di regime e la vaschetta del liquido del raffreddamento è piena.

Sono andato dalla concessionaria e ce la porterò lunedi ma a parer loro se non si accendono spie non ci sono grossi problemi.

A qualcuno è capito o sa darmi dei pareri?

Grazie
Marco

Hai il DPF ?
Se si potrebbe trattarsi dell' operazione di autopulitura del filtro.
Se no potrebbe trattarsi di un fatto sporadico senza importanza, se ricapita varrebbe la pena di far fare dal conce una verifica tramite collegamento al loro computer diagnostico per togliersi i dubbi.
ciao
 
Ciao,
si ho dpf ma l'evento si è ripetuto a distanze di ore con macchina ferma.

poi dovrebbe lampeggiare la spia durante la pulizia.

Lunedi ce la porto ma cmq. mi dicono che non si accendono spie di malfunzionamento l'autodiagnosi è inutile (mah?!)

grazie
 
secondo me è la rigenerazione dello stramaledetto accrocchio, come qui usiamo definire il dpf. E no, quando parte non si accende alcuna spia, almeno non in condizioni normali.
Se l'hai notato più volte è perché magari hai spento e riacceso il motore prima che il processo di pulizia fosse andato a buon fine. In tal caso la centralina fa ripartire la rigenerazione al successivo riavvio del motore.
Per inciso, ti suggerirei, quando noti la ventola che va a manetta (indice della rigenerazione in corso, che avviene a intervalli che variano da 300/400 km, in città, fino a 1000 km, per i "fortunati" che fanno molta autostrada), di attendere che il tutto finisca, in genere dopo una decina di minuti, quindi solo dopo spegnere il motore: è un'utile precauzione, fidati ;)
 
rosmarc ha scritto:
secondo me è la rigenerazione dello stramaledetto accrocchio, come qui usiamo definire il dpf. E no, quando parte non si accende alcuna spia, almeno non in condizioni normali.
Se l'hai notato più volte è perché magari hai spento e riacceso il motore prima che il processo di pulizia fosse andato a buon fine. In tal caso la centralina fa ripartire la rigenerazione al successivo riavvio del motore.
Per inciso, ti suggerirei, quando noti la ventola che va a manetta (indice della rigenerazione in corso, che avviena a intervalli da 300/400 fino a 1000, per i "fortunati" che fanno molta autostrada), di attendere che il tutto finisca, in genere dopo una decina di minuti, quindi solo dopo spegnere il motore: è un'utile precauzione, fidati ;)

Confermo è la rigenerazione del dpf, la ventola si attiva se ti fermi ad un semaforo o se procedi lentamente, il processo dura 10 minuti, se non lo fai finire il tutto si riattiva quando riaccendi il motore. Non si accende nessuna spia sul cruscotto, se si dovesse accendere vuole dire che la rigenerazione non è andata bene.....Lo so è una scocciatura ma se ti accorgi solo adesso della cosa...vuole dire che non hai avuto problemi....dopo gli ultimi aggiornamenti mi pare nessuno li abbia avuti io per la cronanaca 68.000km e mai vista la spia...e mai nessun problema, cmq sottoscrivo è consigliabile farla finire la rigenerazione, alcune volte ho spento il motore e non mi è successo niente ma se si può è bene far terminare il processo. E' anche normale che se accendi il condizionatore la ventola si spenga...anche io ho notato questa particolarità...cmq ho anche io una CRV del 2007.
 
ok meglio cosi allora.

la cosa strana è che l'ho tenuta ferma 2-3 min e la ventola si era spenta.
dopo 10 min riaccesa..appena fatti 2km riparte l'amabaradan.

Poi se attacco il compressore A/C ON smette ...in teoria dovrebbe essere il contrario.

Strano che la concessionaria alla descrizione dell'evento non me l'abbia citato come casistica e mi ha detto di portargliela lunedi per un check.

Grazie
Marco
 
Potrebbe essere il gruppo termostatico; la mia aveva questi sintomi ed ho dovuto sostituire il pezzo (ora il termostato è un microprocessore che dialoga con l'iniezione, la sonda lambda etc.). Addirittura nel mio caso si accendevano le ventole appena spento il motore (anche se ancora freddo) e si spegnevano accendendolo!
 
mgioieni ha scritto:
ok meglio cosi allora.

la cosa strana è che l'ho tenuta ferma 2-3 min e la ventola si era spenta.
dopo 10 min riaccesa..appena fatti 2km riparte l'amabaradan.

Poi se attacco il compressore A/C ON smette ...in teoria dovrebbe essere il contrario.

Strano che la concessionaria alla descrizione dell'evento non me l'abbia citato come casistica e mi ha detto di portargliela lunedi per un check.

Grazie
Marco

Perchè più delle volte non capiscono nulla, cmq fidati anche la mia fa così se accendi il condizionatore la ventola si spegne, anche perchè con il condizionatore la ventola si attacca e stacca appena ti fermi o procedi lentamente.....
 
confermo
si tratta della rigenerazione del filtro antiparticolato
il processo comporta l'accensione della ventola anche con temperatura esterna sottozero, almeno a me è successo... il processo dura una decina di minuti, se spengo il motore, il processo ricomincia al successivo riavvio... se accendo il climatizzatore la ventola si spegne

crv terza serie
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Potrebbe essere il gruppo termostatico; la mia aveva questi sintomi ed ho dovuto sostituire il pezzo (ora il termostato è un microprocessore che dialoga con l'iniezione, la sonda lambda etc.). Addirittura nel mio caso si accendevano le ventole appena spento il motore (anche se ancora freddo) e si spegnevano accendendolo!
Sono ignorante in materia, ma pare la spiegazione più sensata.
 
supernello65 ha scritto:
confermo
si tratta della rigenerazione del filtro antiparticolato
il processo comporta l'accensione della ventola anche con temperatura esterna sottozero, almeno a me è successo... il processo dura una decina di minuti, se spengo il motore, il processo ricomincia al successivo riavvio... se accendo il climatizzatore la ventola si spegne

crv terza serie

anche sulla mia ogni tanto parte la rigenerazione con relativa attivazione della ventola,ma il tutto dura pochi secondi e viene evidenziato dall'indicatore di consumo a fondo scala.
saluti
 
Confermo anche io quando parte la rigenerazione del DPF si accende la ventola del radiatore al massimo: questo accade perchè l'inserimento di un forte assorbitore di corrente ( altre vetture inseriscono ad esempio il lunotto termico) inganna la centralina che interviene per stabilizzare il regime del minimo che altrimenti nel processo di rigenerazione (eccesso di gasolio rispetto all'aria) provocherebbe una minimo irregolare. Se si accende il condizionatore ( che di per sè assorbe potenza e quindi induce già alla centralina un &quot;intervento&quot; sul minimo ) il sw fa disinserire l'elettroventola forse anche perché la logica di funzionamento del condizionatore (causa i sensori di temperatura sul sul circuito di refrigerazione) ha la priorità rispetto al codice: rigenerazione -&gt ventola al massimo.
Confermo se possibile di far terminare la rigenerazione piuttosto se si è fermi tenere il regime attorno ai 2000 giri ed aspettare che la ventola si spenga.
evitare se possibile mentre rigenera di stare con il motore al minimo o a regimi molto bassi se no la rigennerazione dura di più e si rischia maggiormente di inquinare l'olio con il trafilmaneto del gasolio in coppa.
l'aggiornamento delal cetrnalina denominato DPF shor trip del 2008 ha molto migliorato il funzionamento del DPF anche io non ho avuto problemi e confermo in autostrada anceh 1000 km fr auna rigenerazione e l'altra,
Coem scritot in passato il gasolio senza zolfo aiuta anch'esso a rarefare gli intervalli di rigenerazione in quanto il contenuto di zolfo così come anche il numero di cetano aiuta a contenre il particolato ( fonti lezioni di meccanica delle macchine dell iuniversità di Bologna non articoli più o meno baggiani delle riviste). A proposito mi piacerebeb sapere se adesso il gasolio normale ha 10 ppm di zolfo come quelli speciali dovrebeb essere così dall'anno scorso ma non vi è stata guarda caso nessuna pubblicità. Più volte ho chiesto ai benzinai se il gasolio normale era a 10ppm ma mi han guardato come si guarda un pazzo. Vorrei evitare di spendere soldi in più per gasoli speciali per misteriosi addittivi detergenti a me interessa il tenore di zolfo che per legge dal 1 gennaio 2009 dovrebbe essere anche per i gasoli normali 10ppm. Lo è? Boh!
 
L'altro giorno sono andato in concessionaria per prenotare il primo tagliando della mia Jazz, e davanti all'officina c'era una Civic 2.2 cdti che stava rigenerando il filtro DPF, infatti faceva un odore insopportabile e un rumore notevole proveniva dalla ventola. :shock:
 
manzo92 ha scritto:
[...] se si è fermi tenere il regime attorno ai 2000 giri ed aspettare che la ventola si spenga [...]
ciao manzo92, concordo su tutta la linea, ma imho va fatta una precisazione: in teoria, durante le rigenerazioni il motore dovrebbe stare un po' sopra i 2000 rpm, diciamo a 2700/2800 giri; è un consiglio del meccanico di fiducia dell'assistenza H. Inoltre, una circolare della casa madre pubblicata da un addetto vendita H. sul vecchio forum, di cui ho conservato una copia, diceva di seguire "condizioni di guida specifiche (minimo 60 Kmh / N° giri maggiore di 2500 g/min mantenuti dai 10 ai 30 minuti continuativamente)".
N.b: l'indicazione dei 30 minuti ormai imho non ha molto senso: si trattava evidentemente dei vecchi tempi pre-aggiornamento software (che, per inciso, ricordo ancora con orrore), quando le rigenerazioni avevano una durata insopportabilmente smisurata e comportavano fastidi inenarrabili!!!
Da fermo l'operazione viene senz'altro più facile: il regime di rotazione del motore può essere facilmente mantenuto costante, dipendendo solo dalla volontà del conducente e non da altri fattori esterni, come le condizioni del traffico, ecc.
Comprendo bene, e d'altra parte diciamo che ne ho una mezza idea ;) :D , che mantenere il motore a un regime così alto (specie per un diesel come i-ctdi che eroga, se non erro, circa 350 nm di coppia già a 2000 rpm) durante la normale marcia, per di più in modo costante per i 10 minuti circa richiesti dal completamento della procedura di rigenerazione, è mooolto meno semplice che da fermo (causa traffico, marcia inserita, limiti di velocità, condizioni del manto stradale, e chi più ne ha...), e rappresenta una delle controindicazioni in assoluto più fastidiose e complesse da gestire tra tutte quelle (e non sono poche, purtroppo!!!) che comporta la presenza a bordo dell'auto di quello stramaledettissimo accrocchio che è il dpf
 
Back
Alto