<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Venti e alluvioni. Come state? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Venti e alluvioni. Come state?

La mia vita si svolge quotidianamente tra Tanaro, Bormida, Scrivia, Po(che sarebbe più corretto denominare Tanaro) e Ticino... Insomma da qualunque parete venga una alluvione nel catino orografico del nordovest, ci capito dentro... quindi sono abituato alle allerta e purtroppo anche alle emergenze. Per ora tranne l'allerta di 7 giorni addietro e qualche ponte chiuso... incrociamo le dita... date le previsioni per la settimana appena iniziata. La mia seconda residenza martoriata da mare e vento... Rapallo ed il golfo del Togullio. Speriamo che se proprio deve ancora piovere... lo faccia ad intervalli per fare defluire le ondate... Non ci sono più posti sicuri... fiumi e mari e laghi inondano... le colline e le montagne franano...in pianura si aprono voragini sotterranee... inquinati gli elementi vitali vome aria ed acqua... le strade pericolose piene di insidie e di guidatori sconsiderati ed inetti. Dobbiamo farci un serio esame di coscienza soggettivo e collettivo. Io per primo sia chiaro.
 
Anche qui per il momento, visto che continua a piovere, solo disagi per alberi caduti e qualche scarica di sassi. Ieri hanno chiuso la strada a lago che va da Lecco a Colico per un pericolo di frana tra Varenna e Bellano, per fortuna che c'è la superstrada, quindi il disagio è poco. Speriamo che il lago non esca. Lunedì scorso s'è alzato di un metro e visto che continua a piovere. Comunque prima di uscire qui esce a Como
 
A volte anche chi sta in collina e lontanissimo dai fiumi può avere problemi, anche se limitati. A Viagrande (CT), dove abito io, c'è stata una "bomba d'acqua" e un mio amico, che ha una villetta, si è visto entrare molta acqua e fanghiglia dal portone, a trame di ferro, acqua che poi è finita in garage (si trova sotto la villetta, come a casa mia), allagandolo. Ha dovuto buttare tutto ciò che c'era in garage. Per fortuna forse non c'era la macchina o il livello non è stato così alto da danneggiarla.

A Catania via Etnea (che è in discesa, o salita che fa lo stesso) per 2-3 volte è diventata praticamente un fiume, con botteghe e negozi allagati.

Guardate qua, p.zza Duomo, dove inizia la via Etnea.

Aiuto! Sperando che quel trenino turistico e quella Panda non siano stati spazzati via.
 
Probabilmente quello in corso è il più disastroso autunno della storia italiana. Mai visto nulla di simile: strade cancellate (v. Portofino), barche ammassate una sopra l'altra, ponti crollati, centinaia di case allagate, 100.000 ettari di bosco annientati, strade trasformate in fiumi in piena, fango ovunque, Venezia sott'acqua, un deposito con oltre 1.000 auto in fiamme e, purtroppo, alcuni morti.

Voi come siete messi? Qualcuno ha avuto problemi? Io sono stato fortunato (abito in Sicilia, vicino CT, alle pendici dell'Etna), non abito vicino fiumi e laghi, e lontano dal mare. E i venti qui sono stati "accettabili".

dalle mie parti nessun problema....leggermente piú a nord c’é il problema della lieve esondazione del Lario subito rientrata. Il problema sono i detriti e legname portati nel lago dai vari torrenti e dalla Valtellina. Pulirlo é cosa lunga.
Niente a che vedere con quanto successo in Sicilia e Veneto. Centinaia di migliaia di alberi distrutti per i quali ci vorranno decenni per tornare agli stessi livelli.

Questo anno meglio non fare l’albero di Natale.
 
Questo anno meglio non fare l’albero di Natale.

Io da molti anni uso sempre lo stesso albero sintetico. Credo sia la cosa migliore da fare. Peraltro non so se sia opportuno fare confronti tra regioni. In Sicilia sono morti pochi alberi, ma molte persone e ci sono filmati dell'agrigentino che ricordano uno tsunami giapponese.

Ovviamente il discorso rimboschimento è un problema enorme perchè occorrono anni.
 
Ultima modifica:
Io da molti anni uso sempre lo stesso albero sintetico. Credo sia la cosa migliore da fare. Peraltro non so se sia opportuno fare confronti tra regioni. In Sicilia sono morti pochi alberi, ma molte persone.

Ovviamente il discorso rimboschimento è un problema molto grosso perchè occorrono anni.
io ne ho avuti di veri ma tutti tenuti sul terrazzooo. in casa soffrono troppo... poi trapiantati nell'orto... sino a che non sono bruciati in un incendio appiccato da un poverino...
 
Io da molti anni uso sempre lo stesso albero sintetico. Credo sia la cosa migliore da fare. Peraltro non so se sia opportuno fare confronti tra regioni. In Sicilia sono morti pochi alberi, ma molte persone.

Ovviamente il discorso rimboschimento è un problema molto grosso perchè occorrono anni.
Lungi da me fare paragoni tuttavia va detto che c'è una certa differenza tra i due disastri e cioè che in Sicilia ( sia chiaro che parlo di Sicilia solo per il fatto che qui è successo il fatto ma cos'è simili sono successe a in altre regioni) i morti sono dovuti per colpa dell'uomo mentre per il disastro Veneto non c'era nulla da fare, non si poteva fermare il vento.
Oltretutto non è solo questo il problema, è anche una questione di inquinamento.
PS: l'albero non la faccio proprio.:emoji_wink:
 
In Sicilia i morti sono dovuti per colpa dell'uomo

Una donna e un bambino sono morti mentre erano in macchina, travolti da acqua e fango.
Purtroppo invece la famiglia intera è morta su una casa abusiva, ma l'aveva affittata, quindi non poteva saperlo.
Resta il fatto che affittare una casa in riva a un fiume in periodo di massima allerta meteo è, quanto meno, un atto di imprudenza, questo purtroppo si.
 
Back
Alto