<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite TOYOTA EU | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite TOYOTA EU

hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Personalmente io ho valutato come acquisto l'avensis sw modello precedente; la linea mi faceva schifo, ma aveva altre qualità
Probabilmente essendo di estrazione filo Americano/Canadese do più importanza a quelle che tu chiami altre qualità rispetto al design/linea, se c'è anche quella meglio. Probabilmente è questa la grande differenza tra Europa e resto del mondo. Non a caso ho comprato una Auris hsd 2010 che tutti definisco un obbrobrio e per giunta con l'handicap del bagagliaio.
Ma onestamente me ne può fregare di meno visti i suoi contenuti e cosa offre in cambio. L'auto si guida da dentro non da fuori, il resto è vanità.

Vanità od appagamento personale? Inoltre gran parte dell'Europa è la patria del bello (arte e musica in Italia, Francia, Germania, Spagna). E' ovvio che si guardi anche all'estetica delle cose, fa parte del nostro background culturale; che non vuol dire che si voglia solo il bello, si vuole una cosa che funzioni bene ma sia anche bella. In Nordamerica si è più pratici, che non vuol dire che sia giusto o sbagliato, è semplicemente diverso

Cometa Rossa ha scritto:
Il discorso "tedesco fa figo" regge fino ad un certo punto, anzi, non regge proprio.
Qui ti sbagli e di grosso, e non solo quello comunque tutto dipende che ambienti frequenti che ovviamente per scelta evito.[/quote]

Ma si, mettiamola sul classismo; comunque prima della serie 3 avevo una punto primo modello e poi una megane coach; e per il tempo libero, gli ambienti che frequento sono gli stessi di allora, a prescindere dall'auto; che non vuol dire che non esistano persone che vogliono sfoggiare l'ultimo modello tedesco perchè fa figo, ma questa non è una colpa di quel modello; anzi, fosse un catorcio, di sicuro non lo sfoggerebbero a prescindere dal marchio

Cometa Rossa ha scritto:
Quando Toyota farà una segmento D sw con una linea europea e piacevole stai tranquillo che le vendite si impenneranno.
Non accadrà mai che Toyota studi un modello di segmento D unicamente per l'Europa avrà comunque tratti stilistici da world car, come non ha voluto sviluppare il Diesel che qui spopola, affidandosi a Bmw.[/quote]

E questa è una stupidata loro grande come una casa; fosse una casa piccola o con poche risosrse economiche posso capirlo; ma dato che il mercato europeo ha volumi simili a quello statunitense, e motori e modelli sviluppati ad hoc per il mercato nordamericano ce ne sono, parimenti potrebbero tranquillamente farlo per il mercato europeo; non lo fanno perchè preferiscono fare le world car? Scelta loro e legittima; ma io, come consumatore, mi sento snobbato, e dover prendere un obbrobrio a 4 ruote perchè secondo il signor Toyoda ha comunque ottimi contenuti e quindi devo farmi piacere una linea sviluppata per gli automobilisti di Shanghai o di Detroit mi sembra veramente una considerazione ridicola del consumatore europeo; ed infatti i risultati si vedono; in certi settori Toyota va alla grande ( piccole e suv medio, oltre ai mezzi prettamente fuoristrada o per lavoro), in altri arranca dietro a marchi ridicoli; e la cosa triste è che se la sono cercata
 
Cometa Rossa ha scritto:
derblume beh ha scritto:
Tu pensa che a me piace la Materia (Daihatsu) :D

a mio parere il poco successo della Avensis dato al fatto che è poco conosciuto. dipende tutto da Toyota.

Se gli avessero fatto una linea tipo insigna ( o mazda 6) con un diesel decente attorno ai 170cv ne avrebbero vendute a frotte, secondo me

la Materia fuori piace anche a me (come anche la Nissan Cube)...ma dentro è orribile.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Vanità od appagamento personale?
Non ho mai visto nessuno appagarsi per un oggetto che praticamente non vede mai tranne quando è parcheggiata. Un'auto si guida da dentro non legati fuori, semmai sono gli interni che ti devono appagare visivamente dato che li hai sempre sott'occhio e li "mostri" ai tuoi passeggeri, sia funzionalmente con gli accessori. Potresti benissimo avere lo stesso appagante interno con svariati design esterni che a te guidatore non cambierebbe nulla. Se ti cambia allora l'appagamento sta nel fatto di essere visti su quell'auto che ha un certo design e quindi da sfoggiare, alla stessa stregua di un vestito, e questa per me è vanità. Non sostengo che non ci dovrebbe essere anzi, ma è questione di mentalità. Ho guidato auto dal design degno del maestro Shifu (Kong fu Panda) anche per 2-3-4 mila miglia ma che avevano interni spettacolari e funzionali, ti dirò in caso di acquisto le avrei comunque comprate se quella di "design" non avrebbe avuto interni di pari livello. Ad esempio ho provato la Thema 3.0 V6 Mjet, quella su base Crysler 300, puoi digli dietro quello che vuoi peste e corna ma se avevo 50 mila euro per 'un' auto era già nel mio garage. Con l'Auris invece ho avuto un'altra priorità, ho comprato un motore?.anzi 2, e a me va benissimo così oltre le aspettative.

Cometa Rossa ha scritto:
Ma si, mettiamola sul classismo???
Vediamo di non fare moralismi, l'auto è l'acquisto più importante per una famiglia dopo la casa ed è sopratutto oggi la cartina tornasole sul suo benessere finanziario. Quello a cui mi riferivo sono le scelte di chi ha la disponibilità economica.

Cometa Rossa ha scritto:
E questa è una stupidata loro grande come una casa; fosse una casa piccola o con poche risorse economiche posso capirlo; ma dato che il mercato europeo ha volumi simili a quello statunitense, e motori e modelli sviluppati ad hoc per il mercato nordamericano ce ne sono, parimenti potrebbero tranquillamente farlo per il mercato europeo; non lo fanno perchè preferiscono fare le world car?
E' una stupidata secondo la tua mentalità ma non secondo la loro filosofia, Toyota da un ruolo specifico ai suoi marchi in base alle fasce di mercato senza sovrapporli come fanno per esempio i teutonici. Un'Auris hsd Lounge (di listino) non costa di più della versione base della Ct 200h, come una Avensis non costa di più della IS 300h. Invece ti puoi ritrovare una Golf che parte da 18 mila fino ad arrivare a 43 mila delle R che si sovrappone alla A3 5p che parte da 23 mila sino alla S3 da 40 mila con lo stesso motore della R. Lo stesso per la Passat e la A4 Variant. Sono tutti doppioni creati per fare numeri ma che non rientra nella filosofia Toyota.
Come ad esempio loro non concepiscono che una Station sia di lusso, infatti Lexus adibita a questo proposito (lusso) non ne ha. Come in Giappone l'Auris e la Yaris non esistono in versione HSD, ma rispetto a noi vengono vendute entrambe anche 4x4 e con versioni sportive, hanno l'Aqua HSD al posto della Yaris e poi saltano direttamente alla Prius.

Cometa Rossa ha scritto:
Scelta loro e legittima; ma io, come consumatore, mi sento snobbato, e dover prendere un obbrobrio a 4 ruote perchè secondo il signor Toyoda ha comunque ottimi contenuti e quindi devo farmi piacere una linea sviluppata per gli automobilisti di Shanghai o di Detroit mi sembra veramente una considerazione ridicola del consumatore europeo
A quanto mi risulta le case europee che vanno a vendere in Cina e Usa non hanno sviluppato modelli specifici per quei mercati, tu dai per scontato che essendo Europeo il tuo design e i tuoi contenuti devono piacere a tutti, e chi l'ha detto ?
 
Back
Alto