<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite in Italia di BMW dal 1967 | Il Forum di Quattroruote

Vendite in Italia di BMW dal 1967

Come già scritto in ZF ho fatto la fatica pazzesca di riportare su un foglio excel le statistiche di vendita pubblicate negli anni da Quattroruote.
A questo punto posso facilmente estrarre i dati per singola marca.
Eccovi quelli di BMW.
Per gli anni in cui vedete un asterisco avevo solo il dato di quota e quindi ho dovuto calcolare io le vendite, arrotondandole.
Per gli altri il dato è puntuale.
Buona lettura....

anno quota vendite nuovi modelli
1967 0,24% 2.800 * 1600Ti
1968 0,33% 3.800 * 2002, E3 e E9
1969 0,35% 4.250 *
1970 0,47% 6.400 *
1971 0,71% 10.150 *
1972 0,85% 12.400 * Serie 5 E12
1973 0,74% 10.650 *
1974 0,92% 11.650 *
1975 1,44% 15.100 * Serie 3 E21
1976 1,34% 15.900 * Serie 6 E24
1977 1,29% 15.761 Serie 7 E23
1978 1,50% 17.930
1979 1,52% 20.650 *
1980 1,88% 32.200 *
1981 1,98% 34.482 Serie 5 E21
1982 1,55% 26.136 Serie 3 E30
1983 1,77% 27.912
1984 1,68% 27.498
1985 1,20% 21.028
1986 1,09% 19.824 Serie 7 E32
1987 0,91% 18.038
1988 1,08% 23.652 Serie 5 E34 e Z1 E30
1989 1,17% 27.650 Serie 8 E31
1990 1,20% 28.225 Serie 3 E36
1991 1,41% 33.107
1992 1,60% 38.052
1993 1,68% 31.705
1994 1,88% 30.883 Serie 7 E38
1995 1,64% 27.941
1996 2,01% 34.944 Serie 5 E39 e Z3 E36
1997 1,42% 34.277
1998 1,48% 35.061 Serie 3 E46
1999 1,74% 40.888 X5 E53 e Z8 E52
2000 1,80% 43.576
2001 1,92% 46.469 Serie 7 E65
2002 2,04% 46.354
2003 2,07% 46.699 Serie 5 E60, Serie 6 E63-64 e Z4 E85
2004 2,54% 57.307 Serie 1 E87 e X3 E83
2005 3,14% 70.101 Serie 3 E90
2006 3,21% 74.500 *
2007 3,23% 80.574 X5 E70
2008 3,16% 68.298 Serie 7 F01 e X6 E71
2009 2,56% 55.316 Z4 E89 e X1 E84
2010 2,75% 53.852 Serie 5 F10 e X3F25
2011 2,90% 50.666 Serie 1 F20 e Serie 6 F12-13
 
Interessante notare come, a parte gli anni della crisi petrolifera (1973), dove evidentemente tutti i costruttori (specialmente quelli di auto medio grandi come quello in questione) ebbero un calo, la vera caduta verticale di BMW si sia avuta dopo il 1980 con un picco nell''84 e che ci siano voluti più di dieci anni per recuperare. Il fatto che quelli fossero gli anni della Croma e derivati (Thema, 164) secondo voi c'entra qualcosa?
 
Matteo__ ha scritto:
Interessante notare come, a parte gli anni della crisi petrolifera (1973), dove evidentemente tutti i costruttori (specialmente quelli di auto medio grandi come quello in questione) ebbero un calo, la vera caduta verticale di BMW si sia avuta dopo il 1980 con un picco nell''84 e che ci siano voluti più di dieci anni per recuperare. Il fatto che quelli fossero gli anni della Croma e derivati (Thema, 164) secondo voi c'entra qualcosa?

credo proprio di si.
 
i numeri del 2005/2006/2007 mi sembrano davvero drogati.è stato l'ultimo momento di isteria consumistica e fu accompagnato anche dai famosi ballon leasing.
oggi il mercato ha basi più realistiche e forse dovrebbe scendere ancora un pò.
se poi dovesse rispecchiare le dichiarazioni dei redditi dovrebbe dimezzarsi :)
 
ms123d ha scritto:
i numeri del 2005/2006/2007 mi sembrano davvero drogati.è stato l'ultimo momento di isteria consumistica e fu accompagnato anche dai famosi ballon leasing.
oggi il mercato ha basi più realistiche e forse dovrebbe scendere ancora un pò.
se poi dovesse rispecchiare le dichiarazioni dei redditi dovrebbe dimezzarsi :)

quoto tutto al 100%
 
ms123d ha scritto:
i numeri del 2005/2006/2007 mi sembrano davvero drogati.è stato l'ultimo momento di isteria consumistica e fu accompagnato anche dai famosi ballon leasing.

Non è stata l'era di Bangle? Che non c'entri un po' anche lui?
 
renexx ha scritto:
ms123d ha scritto:
i numeri del 2005/2006/2007 mi sembrano davvero drogati.è stato l'ultimo momento di isteria consumistica e fu accompagnato anche dai famosi ballon leasing.

Non è stata l'era di Bangle? Che non c'entri un po' anche lui?

si era il periodo di bangle ma non credo il boom sia dovuto a lui.
secondo me è stato l'ultimo momento di gloria di questo paese.
l'ultimo momento in cui la gente ha fatto girare i soldi.
adesso chi può li porta fuori e vende le auto di grossa cilindrata.
in quel periodo il denaro costava pochissimo,c'era tanto "nero" ed ottimismo,le imprese guadagnavano e c'era lavoro x chi lo voleva.
dal 2008/2009 il mondo è cambiato e con esso la mentalità della gente.
un tempo eri figo se cambiavi auto ogni anno.ora sei considerato scemo indipendentemente dai soldi che hai.
non tutto il male vien per nuocere ma di male ce n'è tanto!!!
 
ms123d ha scritto:
l'ultimo momento in cui la gente ha fatto girare i soldi.
adesso chi può li porta fuori e vende le auto di grossa cilindrata.
in quel periodo il denaro costava pochissimo,c'era tanto "nero" ed ottimismo,le imprese guadagnavano e c'era lavoro x chi lo voleva.
dal 2008/2009 il mondo è cambiato e con esso la mentalità della gente.

non tutto il male vien per nuocere ma di male ce n'è tanto!!!

Condivido la tua analisi, non c'è dubbio che i tempi siano virati al peggio in breve tempo.
Però, vedo che Gentle-man ha postato anche i dati di Audi, che dal 2005 sono rimasti sostanzialmente invariati, e mi pongo delle domande.
Sempre fermo restando ciò che hai fatto rilevare, è innegabile che la serie 5 di Bangle abbia infiammato i cuori (il mio compreso) forse più dell'attuale, e che la serie 3 abbia negli anni battuto la concorrenza in ogni prova sul campo più consono ad una BMW, l'handling e le prestazioni globali. Inoltre, sia la X5 che la X6 sono state vere e proprie icone di stile, al di là delle considerazioni dei detrattori.
Oggi quest'ultime forse soffrono maggiormente della situazione, ma il calo generale dei numeri (in Italia, perchè a livello mondiale non è così) forse è da imputarsi anche al gusto del popolo italico...
 
fpaol68 ha scritto:
Visto che lo hai, sarebbe interessante aggiungere anche il dato di Alfa Romeo. ;)
Eccolo...
(chiaramente la scala cambia dato che AR ha raggiunto quote vicine al 10% e quindi le curve Audi e BMW risultano un pò schiacciate...)

Attached files /attachments/1229367=9720-AR,Audi,BMW.jpg
 
gentle-man ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che lo hai, sarebbe interessante aggiungere anche il dato di Alfa Romeo. ;)
Eccolo...
(chiaramente la scala cambia dato che AR ha raggiunto quote vicine al 10% e quindi le curve Audi e BMW risultano un pò schiacciate...)

Grazie. Si nota benissimo che all'andamento discendente di Alfa fa da contrappeso un andamento mediamente sempre crescente di Audi e BMW.
 
fpaol68 ha scritto:
gentle-man ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Visto che lo hai, sarebbe interessante aggiungere anche il dato di Alfa Romeo. ;)
Eccolo...
(chiaramente la scala cambia dato che AR ha raggiunto quote vicine al 10% e quindi le curve Audi e BMW risultano un pò schiacciate...)

Grazie. Si nota benissimo che all'andamento discendente di Alfa fa da contrappeso un andamento mediamente sempre crescente di Audi e BMW.

Ritratto di una migrazione di massa.
 
Back
Alto