<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Giulietta nel 2011: un successo? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Giulietta nel 2011: un successo?

75TURBO/TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ragazzi,
ma non si possono fare confronti di questo genere; ci sono troppe varianti:
Mercato, quante auto si vendevano all'anno complessivamente nei 27 paesi dell'eu?
Nuove carrozzerie (Suv e Monovolume) avevano quote nettamente inferiori alle attuali tra le carrozzerie.. Oltretutto la 147 se non ricordo male era 3 e 5 porte la Giulietta NO.
Prezzi???? Da quanto partiva la 147 nel suo primo anno di vendita? La Giulietta cmq mi pare sia sopra la media.
Nuove marche oggi presenti nel segmento C ma che non lo erano 12 anni fa
Bene allora non fateli questi paragoni visto che dovete arrampicavi sugli specchi insaponati per giustificare la fine dell'Alfa ma non quella finita ne 1992 ma quella finita con la 147 anche se non era Alfa almeno non era una Fiat al 100%.

Infatti ho scritto che sono inutili e non ho neanche idea di chi sia stato a tirare in ballo la 147.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ragazzi,
ma non si possono fare confronti di questo genere; ci sono troppe varianti:
Mercato, quante auto si vendevano all'anno complessivamente nei 27 paesi dell'eu?
Nuove carrozzerie (Suv e Monovolume) avevano quote nettamente inferiori alle attuali tra le carrozzerie.. Oltretutto la 147 se non ricordo male era 3 e 5 porte la Giulietta NO.
Prezzi???? Da quanto partiva la 147 nel suo primo anno di vendita? La Giulietta cmq mi pare sia sopra la media.
Nuove marche oggi presenti nel segmento C ma che non lo erano 12 anni fa
Bene allora non fateli questi paragoni visto che dovete arrampicavi sugli specchi insaponati per giustificare la fine dell'Alfa ma non quella finita ne 1992 ma quella finita con la 147 anche se non era Alfa almeno non era una Fiat al 100%.

Infatti ho scritto che sono inutili e non ho neanche idea di chi sia stato a tirare in ballo la 147.
Invece dovresti chiederti chi ha tirato in ballo la 940 come la C piu' venduta della storia Alfa,o del suo marchio, si parlava di questo te te sei accorto? Nei primi anni la 147 era in salita per poi scendere negli ultimi come accede normalmente,la 940 e' in discesa da Giugno e da Agosto con segno negativo come non accade nel primo anno di vendita se il modello e' un successo.
 
75TURBO/TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ragazzi,
ma non si possono fare confronti di questo genere; ci sono troppe varianti:
Mercato, quante auto si vendevano all'anno complessivamente nei 27 paesi dell'eu?
Nuove carrozzerie (Suv e Monovolume) avevano quote nettamente inferiori alle attuali tra le carrozzerie.. Oltretutto la 147 se non ricordo male era 3 e 5 porte la Giulietta NO.
Prezzi???? Da quanto partiva la 147 nel suo primo anno di vendita? La Giulietta cmq mi pare sia sopra la media.
Nuove marche oggi presenti nel segmento C ma che non lo erano 12 anni fa
Bene allora non fateli questi paragoni visto che dovete arrampicavi sugli specchi insaponati per giustificare la fine dell'Alfa ma non quella finita ne 1992 ma quella finita con la 147 anche se non era Alfa almeno non era una Fiat al 100%.

Infatti ho scritto che sono inutili e non ho neanche idea di chi sia stato a tirare in ballo la 147.
Invece dovresti chiederti chi ha tirato in ballo la 940 come la C piu' venduta della storia Alfa,o del suo marchio, si parlava di questo te te sei accorto? Nei primi anni la 147 era in salita per poi scendere negli ultimi come accede normalmente,la 940 e' in discesa da Giugno e da Agosto con segno negativo come non accade nel primo anno di vendita se il modello e' un
successo.
No la giulietta non è la piú venduta in quantitá ma in percentuale.
 
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ragazzi,
ma non si possono fare confronti di questo genere; ci sono troppe varianti:
Mercato, quante auto si vendevano all'anno complessivamente nei 27 paesi dell'eu?
Nuove carrozzerie (Suv e Monovolume) avevano quote nettamente inferiori alle attuali tra le carrozzerie.. Oltretutto la 147 se non ricordo male era 3 e 5 porte la Giulietta NO.
Prezzi???? Da quanto partiva la 147 nel suo primo anno di vendita? La Giulietta cmq mi pare sia sopra la media.
Nuove marche oggi presenti nel segmento C ma che non lo erano 12 anni fa
Bene allora non fateli questi paragoni visto che dovete arrampicavi sugli specchi insaponati per giustificare la fine dell'Alfa ma non quella finita ne 1992 ma quella finita con la 147 anche se non era Alfa almeno non era una Fiat al 100%.

Infatti ho scritto che sono inutili e non ho neanche idea di chi sia stato a tirare in ballo la 147.
Invece dovresti chiederti chi ha tirato in ballo la 940 come la C piu' venduta della storia Alfa,o del suo marchio, si parlava di questo te te sei accorto? Nei primi anni la 147 era in salita per poi scendere negli ultimi come accede normalmente,la 940 e' in discesa da Giugno e da Agosto con segno negativo come non accade nel primo anno di vendita se il modello e' un
successo.
No la giulietta non è la piú venduta in quantitá ma in percentuale.
E no troppo facile questo me lo devi spiegare :D .....a Dicembre eravamo allo 0.82 % in Europa con Mito- 940-159-di quello che restava di Brera e Spider-
Con un numero maggiore di auto circolanti rispetto al 1970 per Alfasud e al 2002 per 147 se queste due ne hanno vendute di piu' mi spieghi come possono avere una percentuale di vendita minore?
Se poi vogliamo parlare di percentuali di vendita rispetto alle altre vetture attualmente in listino Alfa,non ci sono dubbi c'e' solo lei da vendere,impossibile non essere la prima.
 
dall'articolo:
La Giulietta ha trainato il successo dell'Alfa Romeo, portando la quota europea dallo 0,8 al 1% e soprattutto segnando come modello una quota del 2,8% in Europa e del 14,5% in Italia, un vero e proprio record per il marchio del Biscione in questo segmento.

Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo.

come sintetizzo io:
l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio?
 
ottovalvole ha scritto:
dall'articolo:
La Giulietta ha trainato il successo dell'Alfa Romeo, portando la quota europea dallo 0,8 al 1% e soprattutto segnando come modello una quota del 2,8% in Europa e del 14,5% in Italia, un vero e proprio record per il marchio del Biscione in questo segmento.

Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo.

come sintetizzo io:
l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio?

Direi estremamente chiaro e semplice da capire. ;)
Per questo i numeri (intesi come unitá ) da soli sono assolutamente in unitili se utilizzati per confronti. in questi casi la percentuale di mercato è il dato più logico e corretto.
Ciao
 
ottovalvole ha scritto:
dall'articolo:
La Giulietta ha trainato il successo dell'Alfa Romeo, portando la quota europea dallo 0,8 al 1% e soprattutto segnando come modello una quota del 2,8% in Europa e del 14,5% in Italia, un vero e proprio record per il marchio del Biscione in questo segmento.Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo.

come sintetizzo io:
l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio?

Non so se l'articolo è stato modificato, però ora il "record" è chiaro: era riferito allo "share" di segmento e non al totale vendite di un anno. Ha detto bene ottovalvole.
 
156jtd. ha scritto:
Per questo i numeri (intesi come unitá ) da soli sono assolutamente in unitili se utilizzati per confronti. in questi casi la percentuale di mercato è il dato più logico e corretto.
Ciao

Il dato logico e corretto dice che Alfa ha in Europa lo stesso peso di Mini (1,2), Honda (1,1) e Mazda (1,0), circa la metà di Volvo (1,9) e Seat (2,3).
Le unità vendute (che hanno il loro significato) sono poco più di 130mila: ci si è scordati del fantasmagorico obbiettivo di 500, ok, ma anche di 400 e 300mila?

"In November 2006, Fiat S.p.A. CEO Sergio Marchionne said he wanted Alfa Romeo to sell 300,000 cars a year by 2010. Alfa sold 102,000 cars last year and expects to reach 120,000 this year, well below the original target.
What went wrong?
Part of the problem was the global financial crisis, but Alfa also was hurt by the failure of its high-end cars and Fiat's inability to deliver the brand all of the models it was promised.
Here are some of the key events:
? The C X-over crossover and a new flagship to replace the 166 large sedan never arrived.
? The Giulietta, which replaced the 147, went on sale this month, more than a year behind the original schedule.
? Alfa's new models ? the 159 sedan and station wagon, Brera coupe and Spider ? sold poorly.
? Alfa's relaunch of the brand in North America was supposed to have happened by now and the brand was supposed to sell 20,000 units in the key market this year. Now it looks like the Alfa's return will not happen until late 2012."

Read more: http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.autonews.com/apps/pbcs.dll/article%3FAID%3D/20100630/ANE/100629873
 
ottovalvole ha scritto:
dall'articolo:
La Giulietta ha trainato il successo dell'Alfa Romeo, portando la quota europea dallo 0,8 al 1% e soprattutto segnando come modello una quota del 2,8% in Europa e del 14,5% in Italia, un vero e proprio record per il marchio del Biscione in questo segmento.

Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo.

come sintetizzo io:
l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio?
E' qui che ti volevo infatti non e' L'1% ma e' lo 0,82,perche' hanno tenuto conto delle vendite di inizio anno e non quelle da Giugno in poi in discesa e da Agosto in NEGATIVO fino a Dicembre.....quindi tutto sballato il conteggio.

38,7% 41,7% 65,3% 61,7% 61,0% 22,8% 6,4% -1,8% -2,6% -21,0% -16,7% -12,6%

1) Non e' stata la C piu' venduta con il marchio Alfa
2) non e' stata in percentuale la piu' venduta
3) Il calcolo e' sbagliato perche' non si riferesce alle vendite annuali ma solo alla parte in attivo.

Mi sembra un comunicato stampa in stile Mirafiori :D
Meno male quel 20% di donne che hanno aiutato le vendite per portare i figli a scuola e fare la spesa.
 
pilota54 ha scritto:
Non so se l'articolo è stato modificato, però ora il "record" è chiaro: era riferito allo "share" di segmento e non al totale vendite di un anno. Ha detto bene ottovalvole.
Scusa Pilota e' chiaro adesso perche' prima finche' non postavo i dati di vendita della Alfasud e Renex quelli della 147 avete detto esattamente il contrario,magari prima di modificare l'Articolo che non e' compito nostro modifichiamo il titolo,perche' da Giugno a Dicembre altro che successo e' una Caporetto,e non solo per la 940 ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dall'articolo:
La Giulietta ha trainato il successo dell'Alfa Romeo, portando la quota europea dallo 0,8 al 1% e soprattutto segnando come modello una quota del 2,8% in Europa e del 14,5% in Italia, un vero e proprio record per il marchio del Biscione in questo segmento.

Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo.

come sintetizzo io:
l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio?
E' qui che ti volevo infatti non e' L'1% ma e' lo 0,82,perche' hanno tenuto conto delle vendite di inizio anno e non quelle da Giugno in poi in discesa e da Agosto in NEGATIVO fino a Dicembre.....quindi tutto sballato il conteggio.

38,7% 41,7% 65,3% 61,7% 61,0% 22,8% 6,4% -1,8% -2,6% -21,0% -16,7% -12,6%

1) Non e' stata la C piu' venduta con il marchio Alfa
2) non e' stata in percentuale la piu' venduta
3) Il calcolo e' sbagliato perche' non si riferesce alle vendite annuali ma solo alla parte in attivo.

Mi sembra un comunicato stampa in stile Mirafiori :D
Meno male quel 20% di donne che hanno aiutato le vendite per portare i figli a scuola e fare la spesa.
Già, quelle spaurite al passaggio della 75 nera :lol:
 
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
dall'articolo:
La Giulietta ha trainato il successo dell'Alfa Romeo, portando la quota europea dallo 0,8 al 1% e soprattutto segnando come modello una quota del 2,8% in Europa e del 14,5% in Italia, un vero e proprio record per il marchio del Biscione in questo segmento.Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo.

come sintetizzo io:
l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio?

Non so se l'articolo è stato modificato, però ora il "record" è chiaro: era riferito allo "share" di segmento e non al totale vendite di un anno. Ha detto bene ottovalvole.
Ed anche questo dato è errato, almeno con riferimento al mercato domestico dove 147 nel primo anno di vendite ha fatto altrettanto (fonte omniauto) ma con numeri di vendite maggiori.
E la 147 scontava la concorrenza interna della Stilo (oggi non c'è proprio confronto).
 
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in fondo la Giulietta è uscita in piena crisi non 10 anni fa! L'unico fatto destabilizzante che può aver influito potrebbero essere tutte le vicende politiche,la caduta di un governo,quello nuovo tecnico,gli stranieri che ci disprezzano...
Guarda, quelli che citi sono fattori coerenti con la situazione, ci stanno tutti... e altri avevano pure messo il discorso della gamma incompleta, dei motori mancanti, dell'automatico fuori listino... Ma son tutti fattori prevedibili da chiunque sappia fare un minimo di planning, non mi puoi dire "ah ma il target non è stato preso perchè mancava il TCT o perchè il diesel da 140cv è arrivato dopo": son cose che nella stanza dei bottoni conoscono in anticipo...

Guarda nella stanza dei bottoni possono fare previsioni, ma sono pur sempre previsioni, quindi il fattore "imprevisti & crisi",glielo possiamo passare...
Ovviamente altri fattori giocano e non poco: dal ritardo di commercializzazione, agli aspetti "tecnici", gamma o varianti, ma un fattore non secondario è l'assoluta carenza nella gamma Alfa, cosa che ai tempi della 147 non era....
Comunque sia, i target iniziali non sono stati raggiunti ma la macchina ha venduto ed è stata accolta con favore...
Ma questo va a favore della 940 perche' molti dovendo cambiare la GT la 147 la 159 e mettiamoci pure la Delta e la Bravo ha comprato la 940 che probabilmente con una gamma completa non avrebbe fatto.

Non credo 75, non credo....O quanto meno, pochi dovendo cambiare una 159 hanno optato per una Giulietta. Forse qualcuno in più per una Bravo o GT.
Ma sicuramente una gamma completa e articolata fa bene in termini di vendite e immagine, stanne certo....
Non trovo alternative valide in Italia e' c'e' chi pur di non comprare auto al di fuori di Fiat e' disposta anche a prendere una C che viste le dimensioni offre bagagliaio e abitabilita' interna superiori alla GT,e se la confrontiamo con la 159 non siamo molto distanti da una 156 da cui la GT deriva.
Certo una gamma articolata aiuta nelle vendite ma in questo caso ha aiutato solo la 940,ne ha pagato le spese Delta e Bravo. ;)

Continuo a non condividere. Una gamma completa aiuta tutti i modelli.
L'effetto positivo della 156 a suo tempo ebbe riflessi positivi sull'intera gamma dalla 147 alla 166 alla GT. La perdita di immagine con una gamma incompleta ha effetti deleteri: non compensabili con qualche cliente che da 159 è passato a Giulietta, tanto per dire....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La G10 è sicuramente una buona macchina ma paga sempre le stesse cose, ossia l'immagine che fiat ha in italia ed europa e la scarsità di carrozzerie disponibili. Per la varietà che offre, alla fine è un buon successo. Non si può chiedere ad un leopardo (che di per se è più debole) di battere da solo un branco di leoni che gia come singoli sono più forti e sono anche in 4 o 5.

Quoto
 
Back
Alto