<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Freemont | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Freemont

miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
lo stato non deve aiutare la fiat, ma offrire la convenienza a produrre in italia a tutti i soggetti economici.i problemi sono molteplici ed elencarli e' inutile perche si sanno,ma purtroppo non vedo da parte dei nostri politici la volonta di risorverli,o meglio il coraggio di prendere decisioni ove si opporebbero i sindacati e tutti i potentati burocratici che sono li solo per difendere i loro privilegi
 
porazzi63 ha scritto:
miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
lo stato non deve aiutare la fiat, ma offrire la convenienza a produrre in italia a tutti i soggetti economici.i problemi sono molteplici ed elencarli e' inutile perche si sanno,ma purtroppo non vedo da parte dei nostri politici la volonta di risorverli,o meglio il coraggio di prendere decisioni ove si opporebbero i sindacati e tutti i potentati burocratici che sono li solo per difendere i loro privilegi

Hai detto bene, i sindacati......... meglio però tacere onde evitare di far lucchettare tutto..... :lol:
 
miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
C'è una piccola differenza: negli Usa esiste il sindacato, e gli operai della Chrysler sono anche azionisti della loro azienda...in italia no.
Poi mettiamoci pure che negli usa i lavoratori hanno accettato le condizioni (e ti assicuro che non hanno favoritismi o guadagni superiori a quelli degli operai italiani) e qui in italia c'è chi, di fronte alla possibilità di perdere un posto di lavoro e fare la fame, si è messo a sindacalizzare sui 10 minuti in meno di pausa...vediamo tutto il contorno della faccenda, non solo quello che dice Marchionne, che comunque a quanto pare è vero perchè tutti stanno fuggendo dall'italia e tante grosse multinazionali da anni producono fuori dai propri confini...chissa perchè.
Mi scuso per il piccolo OT.
 
kanarino ha scritto:
miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
C'è una piccola differenza: negli Usa esiste il sindacato, e gli operai della Chrysler sono anche azionisti della loro azienda...in italia no.
Poi mettiamoci pure che negli usa i lavoratori hanno accettato le condizioni (e ti assicuro che non hanno favoritismi o guadagni superiori a quelli degli operai italiani) e qui in italia c'è chi, di fronte alla possibilità di perdere un posto di lavoro e fare la fame, si è messo a sindacalizzare sui 10 minuti in meno di pausa...vediamo tutto il contorno della faccenda, non solo quello che dice Marchionne, che comunque a quanto pare è vero perchè tutti stanno fuggendo dall'italia e tante grosse multinazionali da anni producono fuori dai propri confini...chissa perchè.
Mi scuso per il piccolo OT.
si esatto ma li i sindacati hanno rischiato i soldi delle loro pensioni per salvare la fabrica e fanno veramente gli interessi della ditta dove lavorano ben sapendo che che senza produzione non c'e' lavoro.la fiat e' vero che ha avuto aiuti statali ma l condizione di accetare le richieste dei sindacati ben sapendo che senza gli aiuti con queste condizioni si produceva in perdita,ora aiuti non ne ha e certe condizioni la fiat non le accetta piu
 
porazzi63 ha scritto:
si esatto ma li i sindacati hanno rischiato i soldi delle loro pensioni per salvare la fabrica e fanno veramente gli interessi della ditta dove lavorano ben sapendo che che senza produzione non c'e' lavoro.la fiat e' vero che ha avuto aiuti statali ma l condizione di accetare le richieste dei sindacati ben sapendo che senza gli aiuti con queste condizioni si produceva in perdita,ora aiuti non ne ha e certe condizioni la fiat non le accetta piu
Vedo che la pensiamo nello stesso modo ;)
 
miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "
Inghilterra non fa parte della UE e quindi non è assoggettata alle regole che si son dati gli altri stati membri, e comunque l'Inghilterra da tempo non ha più un'industria automobilistica propriamente detta. La Francia ha finanziato le proprie industrie sottoforma di prestito condizionato al fatto che i costruttori nazionali spostassero la produzione di determinati modelli sul suolo francese. La cosa è avvenuta ma va anche detto che sia PSA che Renault (quest'ultima in parte posseduta dallo stato francese) han poi fatto i salti mortali per restituire quel prestito per svincolarsi da quella condizione e poter quindi tornare a produrre auto dove più gli conviene. La Germania ha messo in atto una seria politica di sviluppo per le proprie imprese, e se adesso la Germania ride (il boom del gettito fiscale dato dalla ripresa lo manifesta) non è per l'esterofilia degli italiani... Qui si vive di rendita, si produce quando c'è da produrre e altrimenti c'è la cassa integrazione, pagata dallo Stato, quindi al solito gli utili vanno al privato mentre i passivi, trattandosi di industria strategica, li copre lo Stato... Almeno i francesi (e anche i tedeschi..) possiedono quote delle loro industrie, ergo la comunità soffre per i passivi ma gode per gli utili...
miki15 ha scritto:
a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.......

Bisognerebbe chiedere a Honda che da tempo ha spostato in Italia tutta la produzione di scooter e motociclette destinate all'Europa... Com'è che son venuti qui a produrre chiudendo la sede spagnola?
miki15 ha scritto:
-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
Sic est...
 
Il Regno Unito fa parte dell'Unione Europea, anche se non adotta la moneta unica.
La sua industria automobilistica (sostanzialmente statalizzata) è andata kaput negli anni '80, ma Londra è riuscita ad attirare vari costruttori stranieri (Honda,Nissan,Toyota) incentivandoli ad aprire impianti in Inghilterra.
Tuttavia, penso che i contribuenti brittannici dovrebbero essere arrabbiati quanto quelli italiani, se pensiamo a quanto soldi il loro Governo ha bruciato nei decenni passati, dalla DeLorean alla British Leyland....
 
porazzi63 ha scritto:
miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
lo stato non deve aiutare la fiat, ma offrire la convenienza a produrre in italia a tutti i soggetti economici.i problemi sono molteplici ed elencarli e' inutile perche si sanno,ma purtroppo non vedo da parte dei nostri politici la volonta di risorverli,o meglio il coraggio di prendere decisioni ove si opporebbero i sindacati e tutti i potentati burocratici che sono li solo per difendere i loro privilegi
la stato non da' una lira alla fiat da anni ,qiundi marchionne non e' ricattabile.Se la fiat fallisce ,l'italia perde un pil del3.5% cioe' bancarotta!Ma di questo al nano non frega nulla
 
]la stato non da' una lira alla fiat da anni ,qiundi marchionne non e' ricattabile.Se la fiat fallisce ,l'italia perde un pil del3.5% cioe' bancarotta!Ma di questo al nano non frega nulla[/quote]
almeno facessimo bancarotta ricominceremo senza euro nazionalizzeremo la banca d'italia e lo stato ,cioe noi,ritorneremo padroni della moneta circolante non come ora che usiamo dei soldi in prestito pagando gli interessi alle banche private che stampano soldi a costo quasi 0 e ce li danno al valore nominare

http://www.youtube.com/watch?v=dkTx1lmKPh8
 
porazzi63 ha scritto:
]la stato non da' una lira alla fiat da anni ,qiundi marchionne non e' ricattabile.Se la fiat fallisce ,l'italia perde un pil del3.5% cioe' bancarotta!Ma di questo al nano non frega nulla
almeno facessimo bancarotta ricominceremo senza euro nazionalizzeremo la banca d'italia e lo stato ,cioe noi,ritorneremo padroni della moneta circolante non come ora che usiamo dei soldi in prestito pagando gli interessi alle banche private che stampano soldi a costo quasi 0 e ce li danno al valore nominare

http://www.youtube.com/watch?v=dkTx1lmKPh8
[/quote]

qualche collega d'ufficio sta utilizzando il tuo nick; non credo che una persona informata possa scrivere queste cose.
 
franc.coss ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
la stato non da' una lira alla fiat da anni ,qiundi marchionne non e' ricattabile.
Sorvoliamo su questo punto che è meglio..
tira fuori le cifre, non sentito dire o solite c4224te
Gli incentivi all'acquisto appena conclusi per auto ecologiche e a metano e gpl, espressamente tarati sui punti forti della gamma del Lingotto, non sono aiuti? Servono i numeri?
 
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
la stato non da' una lira alla fiat da anni ,qiundi marchionne non e' ricattabile.
Sorvoliamo su questo punto che è meglio..
tira fuori le cifre, non sentito dire o solite c4224te
Gli incentivi all'acquisto appena conclusi per auto ecologiche e a metano e gpl, espressamente tarati sui punti forti della gamma del Lingotto, non sono aiuti? Servono i numeri?
come volevasi dimostrare
 
franc.coss ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
la stato non da' una lira alla fiat da anni ,qiundi marchionne non e' ricattabile.
Sorvoliamo su questo punto che è meglio..
tira fuori le cifre, non sentito dire o solite c4224te
Gli incentivi all'acquisto appena conclusi per auto ecologiche e a metano e gpl, espressamente tarati sui punti forti della gamma del Lingotto, non sono aiuti? Servono i numeri?
come volevasi dimostrare
Guarda, è come se mi chiedessi di dimostrare con i numeri il malaffare della politica... E che, non avendoli sottomano, tu pretenda di dire che il malaffare non ci sia..
 
Back
Alto