<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Freemont | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Freemont

chiaro_scuro ha scritto:
Non ti chiedi quanti componenti della Bravo sono "italiani" anche quando provengono da aziende italiane?
Ormai davvero tanta roba arriva dall'estero e.....questo è il mondo globalizzato (crisi occidentale inclusa :( ).

Ciao.
In effetti tra centraline, sistema di iniezione, autoradio e via dicendo sono poche le cose fatte in italia...per quello dico che fossilizzarsi sul dove vengono assemblate mi pare esagerato, visto poi che alla fine quello che conta è il risultato...tradotto in altre parole singifica che preferisco di gran lunga una 500 fatta a Tichy che magari a Pomigliano :D :D :D
 
Personamente ritengo più importante la "filosofia progettuale" di un veicolo che non l'effettivo luogo di produzione.
L'anima di una vettura è determinata da chi la progetta, non da chi la assembla.
La mia Crossfire è stata costruita da Karmann in Germania, ma la reputo americana, non tedesca: nessun tedesco si sarebbe mai sognato di disegnare una linea del genere, o di accordare aspirazione e scarico per produrre un sound che, pur non essendo all'altezza di V8, è ben diverso dai 6 cilindri teutonici.
Allo stesso modo, anche se prodotta in Polonia, la 500 è assolutamente italiana nella forma e nel comportamento.
Così come il Freemont è tipicamente americano

Oltretutto, sappiamo che la manodopera incide solo al 5% sul costo di un veicolo (costo, non prezzo di listino)
Se spendo 10.000? per una Panda attuale, quanto "finisce" in Polonia? Poche centinaia di Euro....
 
alkiap ha scritto:
Personamente ritengo più importante la "filosofia progettuale" di un veicolo che non l'effettivo luogo di produzione.
L'anima di una vettura è determinata da chi la progetta, non da chi la assembla.
La mia Crossfire è stata costruita da Karmann in Germania, ma la reputo americana, non tedesca: nessun tedesco si sarebbe mai sognato di disegnare una linea del genere, o di accordare aspirazione e scarico per produrre un sound che, pur non essendo all'altezza di V8, è ben diverso dai 6 cilindri teutonici.
Allo stesso modo, anche se prodotta in Polonia, la 500 è assolutamente italiana nella forma e nel comportamento.
Così come il Freemont è tipicamente americano

Oltretutto, sappiamo che la manodopera incide solo al 5% sul costo di un veicolo (costo, non prezzo di listino)
Se spendo 10.000? per una Panda attuale, quanto "finisce" in Polonia? Poche centinaia di Euro....
Concordo perfettamente.
 
moogpsycho il consumatore maturo si pone la questione qualità/prezzo e basta. che sia prodotta in italia o meno cambia poco (non per nulla più del 70% delle auto vendute in italia sono prodotte fuori dal nostro pease) ed è anacronistico pretendere che un azienda produca dove non ci sono le condizioni per farlo. purtroppo in nostro paese è nettamente meno competitivo non solo dei paesi emergenti ha scritto:
Potrei essere d'accordo con te se Fiat non avesse mai avuto bisogno della stampella dello stato, invece più e più volte lo stato è dovuto intervenire per finanziarla con la minaccia di licenziamenti di massa.
Ora Marchionne non sarà certo responsabile delle gestioni precedenti, ma comunque la storia è questa e adesso non può far finta di niente e comportarsi come se la Fiat fosse stata un azienda di libero mercato e per giunta virtuosa ........
 
moogpsycho ha scritto:
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Concordo!
Anche perchè, alla fine, il cliente guarda il prodotto che acquista, non tanto dove è prodotto! La 500 ne è un esempio...
Oltretutto, non mi spiego questo continuo accusare la Fiat sulla questione di dove produce le sue auto quando NESSUN costruttore al mondo produce tutto in casa!
La gente deve comprare la Fiat se gli piace il prodotto, non perchè è Italiana! Finiamola con questa cosa perchè è assolutamente anacronistica e senza senso! :twisted:
Un conto è produrre una minima parte all'estero, come diciamo ormai tutti i costruttori mondiali fanno, sopratutto per questioni logistiche o di mercato, vedi le serie X3 e X5 prodotte a Spartanburg U.S.A., perchè lì il mercato è preponderante per il segmento, ma come sta facendo Fiat adesso, che produce auto in Polonia che i polacchi non comperano e le comperano invece massicciamente solo gli italiani e di rimando mi rimarchia auto americane per venderle in Italia, ebbè se permetti queste sono questioni che il consumatore maturo si pone eccome, se vale la pena o meno di acquistare Fiat a prescindere se le auto le produce in casa o meno........

il consumatore maturo si pone la questione qualità/prezzo e basta.
che sia prodotta in italia o meno cambia poco (non per nulla più del 70% delle auto vendute in italia sono prodotte fuori dal nostro pease) ed è anacronistico pretendere che un azienda produca dove non ci sono le condizioni per farlo.
purtroppo in nostro paese è nettamente meno competitivo non solo dei paesi emergenti, ma anche delle altre potenze economiche. perchè toyota produce in francia e nissan in inghilterra ma non in italia?
in questa ottica è inutile pretendere che ce lo venga a dire marchionne, la sede dell'azienda verrà spostata oltre oceano a tempo debito, questo è sicuro perchè la fiat non è un ente di beneficenza e investe dove trova le condizioni per farlo, come è normale che sia.

QUOTO e "STELLO" ! ;)
 
Overlandman ha scritto:
moogpsycho il consumatore maturo si pone la questione qualità/prezzo e basta. che sia prodotta in italia o meno cambia poco (non per nulla più del 70% delle auto vendute in italia sono prodotte fuori dal nostro pease) ed è anacronistico pretendere che un azienda produca dove non ci sono le condizioni per farlo. purtroppo in nostro paese è nettamente meno competitivo non solo dei paesi emergenti ha scritto:
Potrei essere d'accordo con te se Fiat non avesse mai avuto bisogno della stampella dello stato, invece più e più volte lo stato è dovuto intervenire per finanziarla con la minaccia di licenziamenti di massa.
Ora Marchionne non sarà certo responsabile delle gestioni precedenti, ma comunque la storia è questa e adesso non può far finta di niente e comportarsi come se la Fiat fosse stata un azienda di libero mercato e per giunta virtuosa ........

Si, va bene, ma basta!
Tutte le case, chi più e chi meno, sono state aiutate dai loro rispettivi stati! A partire proprio da VW fino ad arrivare a Renault e PSA tuttora incentivati dallo stato, passando per le americane Chrysler e GM....
Fiat, in passato, ha ricevuto aiuti, ok...ora, da quando c'è Marchionne, non ne ha più ne chiesti ne ricevuti! ANZI: è lo stato che è andato a pregare Fiat di portare avanti il progetto "Fabbrica Italia"!
Il mercato è cambiato, il mondo è cambiato! C'è la globalizzazione, il mercato libero (l'abbiamo voluto noi), la libera concorrenza ecc...ecc... e le industrie automobilistiche sono diventate a tutti gli effetti delle multinazionali!
E' cosi...
Detto questo, comprate la Fiat se vi piace, se non vi piace non compratela! Italiana o no !
Guardiamo avanti, non sempre indietro!
 
hewie ha scritto:
Si, va bene, ma basta!
Tutte le case, chi più e chi meno, sono state aiutate dai loro rispettivi stati! A partire proprio da VW fino ad arrivare a Renault e PSA tuttora incentivati dallo stato, passando per le americane Chrysler e GM....
Fiat, in passato, ha ricevuto aiuti, ok...ora, da quando c'è Marchionne, non ne ha più ne chiesti ne ricevuti! ANZI: è lo stato che è andato a pregare Fiat di portare avanti il progetto "Fabbrica Italia"!
Il mercato è cambiato, il mondo è cambiato! C'è la globalizzazione, il mercato libero (l'abbiamo voluto noi), la libera concorrenza ecc...ecc... e le industrie automobilistiche sono diventate a tutti gli effetti delle multinazionali!
E' cosi...
Detto questo, comprate la Fiat se vi piace, se non vi piace non compratela! Italiana o no !
Guardiamo avanti, non sempre indietro!
Va bene, ma nessun costruttore d'auto storicamente ha abusato dell'aiuto statale come Fiat, almeno Renault ha una preponderante maggioranza statale , come dice il suo nome completo , Règie Des Automobiles Renault, e nell'azionariato VW vi è una consistente quota del Laender della Bassa Sassonia, ma Fiat ha sempre fatto compartecipare lo stato nei passivi, ma gli utili se li è tenuti lei.
Questo per correttezza, poi per il resto tutto è soggettivo, come dici giustamente tu.
 
kanarino ha scritto:
Overlandman ha scritto:
La tua è una sensazione che ormai sta prendendo piede nell'opinione pubblica, diversi tizi che conosco che comperavano Fiat comunque e quantunque per una questione sciovinistica, ora dicono che per comperare un auto made in Poland o made in U.S.A. tanto vale comperarne una made in Germany, e qualcuno di essi infatti è passato dal'altra sponda, e comunque i dati di mercato di giugno non fanno che confermare il trend che il feeling di FIat con gli italiani, che il maglionne a torto sottovaluta, non è più quello di una volta.
Se la gente dovesse comperare un'auto a seconda del paese in cui è prodotta allora non dovrebbe comperare più nulla, perchè come una 500 è prodotta in Polonia allo stesso modo una Polo è prodotta in Spagna...cerchiamo di essere obiettivi e di guardare la realtà. quasi più nessuno (per motivi econmici) produce nel proprio paese di origine.

mica vero alla fine gli esterofoli siamo noi Italiani, che compriamo ti tutto, ora no so le percentuali ma diciamo il 50% fiat " esagerando" il resto sono auto estere
consideriamo per fiat anche le 500 e le panda solo per il marchio tante le vendo solo in Italia neanche in polonia hanno mercato.
-- al contrario se vedi in Germania e francia comprano solo le loro produzioni, cosi anche in inghilterra e spagna dove fiat è praticamente zero

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
mica vero alla fine gli esterofoli siamo noi Italiani, che compriamo ti tutto, ora no so le percentuali ma diciamo il 50% fiat " esagerando" il resto sono auto estere
consideriamo per fiat anche le 500 e le panda solo per il marchio tante le vendo solo in Italia neanche in polonia hanno mercato.
-- al contrario se vedi in Germania e francia comprano solo le loro produzioni, cosi anche in inghilterra e spagna dove fiat è praticamente zero

;) ;)

Vuoi ridere sul Freemont?

Quando son andato a vederlo c'era un tizio che vantava il suo nuovo acquisto e vedevo che era "orgoglioso", ciò che mi ha fatto sorridere è stato il fatto che magnificasse una qualità del Freemont ovvero che non fosse un'auto italiana. :D
 
Ps.-- FIAT CHIUDE ANCHE AD AVEVVINO LA FABBRICA DELLA IRISBUS

L'azienda che produce pullman con sede a Flumeri, chiude i battenti. Si prospettano due scenari per lo stabilimento: chiusura e perdita di centinaia di posti di lavoro, oppure il passaggio ad un nuovo imprenditore. La seconda ipotesi, vedrebbe l'Irisbus produrre autobus gran turismo e componentistica per i Suv. La Fiat ha comunicato che per fronteggiare le richieste attuali di mercato resteranno aperti solo i due stabilimenti europei situati in Francia e Repubblica Ceca mentre chiuderanno quello in Valle Ufita e quello di Barcellona
 
miki15 ha scritto:
mica vero alla fine gli esterofoli siamo noi Italiani, che compriamo ti tutto, ora no so le percentuali ma diciamo il 50% fiat " esagerando" il resto sono auto estere
consideriamo per fiat anche le 500 e le panda solo per il marchio tante le vendo solo in Italia neanche in polonia hanno mercato.
-- al contrario se vedi in Germania e francia comprano solo le loro produzioni, cosi anche in inghilterra e spagna dove fiat è praticamente zero

;) ;)
Senza dubbio fuori dai confini italiani c'è molto più nazionalismo....è un atteggiamento tipicamente italiano quello di volere l'erba del vicino, perchè la si reputa sempre quella più verde.
 
kanarino ha scritto:
miki15 ha scritto:
mica vero alla fine gli esterofoli siamo noi Italiani, che compriamo ti tutto, ora no so le percentuali ma diciamo il 50% fiat " esagerando" il resto sono auto estere
consideriamo per fiat anche le 500 e le panda solo per il marchio tante le vendo solo in Italia neanche in polonia hanno mercato.
-- al contrario se vedi in Germania e francia comprano solo le loro produzioni, cosi anche in inghilterra e spagna dove fiat è praticamente zero

;) ;)
Senza dubbio fuori dai confini italiani c'è molto più nazionalismo....è un atteggiamento tipicamente italiano quello di volere l'erba del vicino, perchè la si reputa sempre quella più verde.
Aridaje co sti discorsi...
 
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
vorrei tanto capire una cosa:
tutti gli stati europei vedi francia Germania in primis come anche inghilterra ecc.
hanno finanziato le propie aziende purche restasse la produzione nel paese, vedi renault e peugeot che hanno chiuso i siti esteri per ampliare quelli nazionali,
in Italia stanno facendo il contrario nonostante fiat i soldi li ha presi e li continua a prendere.

secondo me vi è un errore di fondo " sara dovuto ai Ns. grandi politici?? "

a detta di fiat : dice che produrre in Italia non conviene ci rimette anzi le fabbriche Italiane sono un peso se non ci fossero guadagnerebbe molto di piu. " detto da marchionne"

ma mi chiedo: non credo che in america la manodopera costi meno, cosi come la componentistica, il governo usa ha dato un prestito che hanno restituito in anticipo " bravi" invece in Italia prende solo è non restituisce nulla.
poi importa le auto in Italia con altre spese di trasporto non credo tanto irrisorie.
ma alla fine quando sarebbe costata in piu in Italia.........

-- cosi stiamo diventando un popolo di solo consumatore, e i soldi dove li prendiamo se non produrremmo piu nulla...... BOOOOOOO

il problema piu grande non è il fatto che fiat chiudera alla fine un potrebbe dire che se ne frega, ma il problema piu grande è che protera alla morte tante altre aziende con il triplo dei dipendenti fiat.

;) ;)

Lascerei da parte, automobilisticamente parlando, l'Inghilterra.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
miki15 ha scritto:
mica vero alla fine gli esterofoli siamo noi Italiani, che compriamo ti tutto, ora no so le percentuali ma diciamo il 50% fiat " esagerando" il resto sono auto estere
consideriamo per fiat anche le 500 e le panda solo per il marchio tante le vendo solo in Italia neanche in polonia hanno mercato.
-- al contrario se vedi in Germania e francia comprano solo le loro produzioni, cosi anche in inghilterra e spagna dove fiat è praticamente zero

;) ;)
Senza dubbio fuori dai confini italiani c'è molto più nazionalismo....è un atteggiamento tipicamente italiano quello di volere l'erba del vicino, perchè la si reputa sempre quella più verde.
Aridaje co sti discorsi...

Ciao a tutti, ancora con questi discorsi di nazionalismo! Non è una questione di erba del vicino che è verde o marcia, se viene prodotto in italia o in polonia, la maggior parte delle persone quando compra una vettura guarda la bellezza, il prezzo che può spendere e anche perchè no l'immagine! Qui ci si perde in tanti discorsi belli e giusti e anche di spessore, ma la mia domanda è:
Se ho 40.000 euro e voglio una station quale italiana compro?
Se ho 50.000 euro e voglio un suv?
Se ho 30.000 euro e voglio una spider?
Se ho 30.000 euro e voglio una berlina di classe superiore?
ecc. ecc
Per quanto mi riguarda quanto compro una macchina valuto parecchie cose che purtroppo oggi l'azienda italiana non mi può dare.
Le Vendite freemont non si possono calcolare oggi! ma tra un anno! Oggi nell'immatricolato ci entrano troppe variabili! Se calcoliamo quante concessionarie/rivenditori fiat ci sono in italia ed almeno 2 per concessionaria vengono immatricolate per titolari, venditori, prova ecc. ecco che una gran fetta del "successo" viene eliminata! Questo vale per tutte le case automobilistiche. Ford ad esempio con focus fa lo stesso!
 
Back
Alto