L'unico SUV che vende di più in trazione 2x4 è il Qashqai, in quanto è percepito più come un crossover che come un SUV, il resto dei SUV è proposto esclusivamente a trazione integrale, tranne eccezioni come Ford Kuga, MB GLK, BMW X1, Volvo XC60 e VW Tiguan, che hanno a listino versioni entry level a trazione 2x4, ma hanno volumi di vendita trascurabili rispetto alle versioni integrali, ragioni per cui per Freemont è un handicap non da poco l'assenza allo stato attuale della trazione integrale e del cambio automatico per cercare di imporsi nel suo segmento, ed è un assurdo che prima del prossimo anno non se ne parli per avere a listino le versioni 4x4 e il cambio automatico, in quanto il Journey in U.S.A. ce li ha già.Punto83 ha scritto:Le novita' su un prodotto si dosano nel tempo,per tenere alta l'attenzione,non vedo quale sia tutta queste necessita' impellente di avere subito cambio automatico e trazione integrale,che stando ai dati di mercato coprirebbero una piccola percentuale di vendita...![]()
Tra un anno sarà storia e saremo tutti dinosauri....resto dell'idea che Fiat dovrebbe spicciarsi un po'..Punto83 ha scritto:Le novita' su un prodotto si dosano nel tempo,per tenere alta l'attenzione,non vedo quale sia tutta queste necessita' impellente di avere subito cambio automatico e trazione integrale,che stando ai dati di mercato coprirebbero una piccola percentuale di vendita...![]()
Vabbè ma non poteva.......c'è riuscita solo ora che può rimarchiarne uno non suo, ma altrimenti avrebbe continuato a non poterne avere uno in gamma....hewie ha scritto:La colpa di Fiat, se propio vogliamo cercargliela, è di non essersi svegliata prima a mettere sul mercato questo tipo di veicoli...
Devo assolutamente ricredermi pensavo che il freemont sarebbe stato lanciato ad un prezzo più costoso, e al vederlo da vicino devo dire che è anche molto bello, non che prima sotto il marchio journey facesse schifo, ma che dire anche il marchio fa la differenza di interesse.ItalianDandy ha scritto:Bene....ora però Fiat deve fare la sua parte seriamente:
1- Mantenere i prezzi convenienti
2- Fare presto a metterle un cambio automatico
3- Fare presto a metterle la trazione integrale.
Hai detto bene, l'ordinabilità partirà dall'autunno, ma chissà quanto ci vorrà per le consegne, lo stabilimento di Toluca sembra non ce la faccia a gestire in modo ottimale le due linee differenziate per la medesima auto, Dodge Journey per il Nord e Sud America e Fiat Freemont per l'Europa, e l'arrivo delle linee della 500 non ha fatto altro che aggravare la situazione delle consegne sia in America, sia in Europa.hewie ha scritto:Calma e gesso compari!
E' ufficiale: in autunno, si aprirà l'ordinabilità del Freemont con 4x4 e C.A.
Non vedo tutto 'sto problema che state sollevando...
Per adesso, 17000 ordini mi sembrano già un successo.
E' inutile stare a disquisire sulle solite cose quando la verità, che ormai hanno capito tutti, è che i crossover piacciono e si vendono!
Il Freemont, con buona pace di tutti, sta andando bene e continuerà ad andare bene!
La colpa di Fiat, se propio vogliamo cercargliela, è di non essersi svegliata prima a mettere sul mercato questo tipo di veicoli...
Overlandman ha scritto:Mah, sarà ma da noi un auto del taglio della Freemont non ha possibilità di sfondare nelle vendite, in quanto il nostro è un mercato di auto piccole, un mezzo così non è alla portata dell'automobilista comune medio, sia in termine di costo d'acquisto, sia in termine di costi di mantenimento, non dimentichiamoci che è a tutti gli effetti un SUV e che non fà più di 10-11 km/l, e il lavoratore dipendente medio non può permettersi simili costi.BufaloBic ha scritto:non ti ho mica accusato di nulla, facevo solo delle considerazioni e personalmente non sono pessimista sul futuro della Freemont e della Fiat in generale, non solo perchè ho visto i dati di vendita complessivi ma anche perchè c'è tanta qualità nelle nuove Fiat - Chrysler, ma soprattutto percepisco come c'è proprio tanta voglia di tornare in alto, e i risultati premiano. Premetto che a me questa Freemont non piace, dico così a pelle, ma sicuramente l'auto c'è tutta, poi fortunatamente è partita benissimo ma non a razzo e questo aiuta, inoltre sono alle porte dei bei nuovi miglioramenti come un automatico di valore e la TI. Quindi quest'auto ha tutto per fare 7 anni a livelli VW, perchè se ci pensi, questa Freemont oltre ad aver tutto ad alti livelli è anche una vera world car e questo fà entrare per la prima volta un modello Fiat Chrysler nel mondo dei più grandi come Toyota, GM e VW, potendo diventare il primo modello fondamentale del Gruppone. Certo ci vuol poco a rovinare queste premesse e a perdersi per la strada ma non credo che ciò accadrà, comunque per me sta Fremont ha tutto per sfondare, poi chi vivrà vedrà![]()
Fiat avrebbe fatto meglio a sviluppare una sw media sulla base della Bravo, e lì avrebbe avuto un sicuro successo, ma purtroppo Marchionne ragiona da finanziere, e per lui lo sviluppo di nuovi modelli è un costo da evitare, per cui abbiamo auto americane già datate e completamente avulse dalla nostra cultura automobilistica rimarchiate Fiat e Lancia, e le marche estere festeggiano per la mancanza di concorrenza nazionale nei segmenti che contano.
Overlandman ha scritto:Hai detto bene, l'ordinabilità partirà dall'autunno, ma chissà quanto ci vorrà per le consegne, lo stabilimento di Toluca sembra non ce la faccia a gestire in modo ottimale le due linee differenziate per la medesima auto, Dodge Journey per il Nord e Sud America e Fiat Freemont per l'Europa, e l'arrivo delle linee della 500 non ha fatto altro che aggravare la situazione delle consegne sia in America, sia in Europa.hewie ha scritto:Calma e gesso compari!
E' ufficiale: in autunno, si aprirà l'ordinabilità del Freemont con 4x4 e C.A.
Non vedo tutto 'sto problema che state sollevando...
Per adesso, 17000 ordini mi sembrano già un successo.
E' inutile stare a disquisire sulle solite cose quando la verità, che ormai hanno capito tutti, è che i crossover piacciono e si vendono!
Il Freemont, con buona pace di tutti, sta andando bene e continuerà ad andare bene!
La colpa di Fiat, se propio vogliamo cercargliela, è di non essersi svegliata prima a mettere sul mercato questo tipo di veicoli...
Poi bisogna vedere i nuovi prezzi di listino dopo questa fase di lancio promozionale, si parla di aumenti abbastanza consistenti, intorno ai 3000 ? in media e pare che la versione integrale e con cambio automatico 2.0 jtd 170 cv veleggi intorno ai 35000 ? di listino, e a quei prezzi la concorrenza è agguerrita .
a quanto pare non e' cosi',la jorney ha interni,sospensioni e motori diversiSediciValvole ha scritto:fra Freemont e Journey l'unica differenza è il marchio e il marketing...basta poco per ribaltare la situazione
raf88 ha scritto:Devo assolutamente ricredermi pensavo che il freemont sarebbe stato lanciato ad un prezzo più costoso, e al vederlo da vicino devo dire che è anche molto bello, non che prima sotto il marchio journey facesse schifo, ma che dire anche il marchio fa la differenza di interesse.
Il diesel per immagine è considerato motore per camion, non per vetture. In più le locali normative son diverse dalle nostre, penalizzano i veicoli con alte emissioni di ossidi d'azoto che i diesel emettono a badilate e che in Europa solo ora si comincia a voler ridurre. E' il motivo per cui VW, MB e chiunque cominci a voler portare i propri diesel negli USA, li dota dei catalizzatori SCR (con additivo ADBLUE) al fine di abbattere i NOx.franc.coss ha scritto:che vuol dire ,non vogliono sentir parlare di multijet, o devono terminare le forniture precedenti o il diesel non e' diffuso
ItalianDandy ha scritto:Bene....ora però Fiat deve fare la sua parte seriamente:
1- Mantenere i prezzi convenienti
2- Fare presto a metterle un cambio automatico
3- Fare presto a metterle la trazione integrale.
Kentauros - 25 giorni fa
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa