Io invece, nell'ambito delle diciamo così supercar - e quindi benzina, non ci piove - al momento non sarei così sicuro di preferire un aspirato ; nonostante abbia già detto che la più esaltante sportiva provata sia la Ferrari 458 Italia, il cui motore, aiutato anche dalla rapportatura sportiva corta conseguente ai suoi 9000 giri, ha una prontezza e pienezza di risposta tale da non far rimpiangere i turbo, con una progressività ed un allungo man mano che si sale davvero missilistici.Ma2 ha scritto:(...) P.s. per i grossi motori da supercar (ferrari, aston, Lambo) preferisco anche io il classico aspirato
E' però un comportamento aggressivo, da sportiva pura : sicuramente esaltante per tragitti piuttosto brevi e laddove ci sia spazio, poco traffico ed in genere le condizioni per una guida così - condizioni ahimè non comuni anche perché bolidi come la 458 arrivano con tale rapidità a velocità proibitive da far sembrare ogni pezzetto di rettifilo sempre troppo corto - ma forse anche un poco stancante se lo si vede invece applicato alle GT sportive, più adatte a viaggiare e che in linea di massima sono le mie preferite.
Insomma, anche se la 458 Italia senza dubbio è una favola ricordo con nostalgia la guida della Nissan GT-R : granturismo estrema (definizione di 4R, azzeccatissima) dalla meravigliosa guida, solo rigidina in città sui dossi.
Ed ha un sovralimentato.... e non solo : io ho provato la prima versione da 485 cv, ma nel frattempo siamo arrivati alla terza versione, da 550 cv, migliorata anche negli aspetti telaistici (un poco ammorbidita a settaggio minimo, per tutto il resto c'è da chiedersi, sul serio, cosa mai ci fosse da migliorare
Con questi presupposti, anche le preferenze per gli aspirati potrebbero risultare un po' scosse.... :lol: :lol:
Lucio
P.S.: so che sono OT, chiedo venia.... è stato un momento di debolezza