<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite benzina vs diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vendite benzina vs diesel

zeusbimba ha scritto:
io mi ricordo la mia prima auto, una golf gti16v 150cv nel 94....... bei tempi, però a quanto leggo non ce la passiamo male neache adesso..... ;)

ah, Ti facevo giovane..... ma sei un ragazzino.
Maggiolino: aprile 1970....forse neanche 40 ( cv ) :D
 
Trapela quel che siamo: automobilisti COSTRETTI al diesel. Anch'io eh!
Eticamente corretto non sputare sopra il piatto da cui si mangia, ma l'obiettività è tutt'altro discorso.

Mi chiedo: ma un benzina aspirato in grazia di Dio l'avete mai guidato???
Ma tra un Bmw 330 diesel e un 2.0 vtec da 240 cv aspirato..ma veramente qualcuno preferirebbe il diesel?? E stò a scomodare un 6L a gasolio contro un 4 cilindri a benzina ;)
Se poi volessimo considerare un 6 cilidri diesel e un 6 cilindri a benzina..ripeto, per me i primi potrebbero estinguersi come i dinosauri.

Ho sorriso alla battuta di Lucio: "quindi al posto dell'M6 avrei dovuto prendere un 335d?"
Lucio, beato te ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Trapela quel che siamo: automobilisti COSTRETTI al diesel. Anch'io eh!
Eticamente corretto non sputare sopra il piatto da cui si mangia, ma l'obiettività è tutt'altro discorso.

Mi chiedo: ma un benzina aspirato in grazia di Dio l'avete mai guidato???
Ma tra un Bmw 330 diesel e un 2.0 vtec da 240 cv aspirato..ma veramente qualcuno preferirebbe il diesel?? E stò s scomodare un 6L a gasolio contro un 4 cilindri a benzina ;)
Se poi volessimo considerare un 6 cilidri diesel e un 6 cilindri a benzina..ripeto, per me i primi potrebbero estinguersi come i dinosauri.

Ho sorriso alla battuta di Lucio: "quindi al posto dell'M6 avrei dovuto prendere un 335d?"
Lucio, beato te ;)

io ripeto se il 6 cilidri benza aspirato è quello della M3 e46 ok, ma l'ultimo spirato da 270cv che montava la serie 5/3 e60 e 90 preferisco il 6 cil diesel attuale.
 
zeusbimba ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Trapela quel che siamo: automobilisti COSTRETTI al diesel. Anch'io eh!
Eticamente corretto non sputare sopra il piatto da cui si mangia, ma l'obiettività è tutt'altro discorso.

Mi chiedo: ma un benzina aspirato in grazia di Dio l'avete mai guidato???
Ma tra un Bmw 330 diesel e un 2.0 vtec da 240 cv aspirato..ma veramente qualcuno preferirebbe il diesel?? E stò s scomodare un 6L a gasolio contro un 4 cilindri a benzina ;)
Se poi volessimo considerare un 6 cilidri diesel e un 6 cilindri a benzina..ripeto, per me i primi potrebbero estinguersi come i dinosauri.

Ho sorriso alla battuta di Lucio: "quindi al posto dell'M6 avrei dovuto prendere un 335d?"
Lucio, beato te ;)

io ripeto se il 6 cilidri benza aspirato è quello della M3 e46 ok, ma l'ultimo spirato da 270cv che montava la serie 5/3 e60 e 90 preferisco il 6 cil diesel attuale.

Hai MP
 
Ambuzia ha scritto:
Trapela quel che siamo: automobilisti COSTRETTI al diesel. Anch'io eh!
Eticamente corretto non sputare sopra il piatto da cui si mangia, ma l'obiettività è tutt'altro discorso.

Mi chiedo: ma un benzina aspirato in grazia di Dio l'avete mai guidato???
Ma tra un Bmw 330 diesel e un 2.0 vtec da 240 cv aspirato..ma veramente qualcuno preferirebbe il diesel?? E stò a scomodare un 6L a gasolio contro un 4 cilindri a benzina ;)
Se poi volessimo considerare un 6 cilidri diesel e un 6 cilindri a benzina..ripeto, per me i primi potrebbero estinguersi come i dinosauri.

Ho sorriso alla battuta di Lucio: "quindi al posto dell'M6 avrei dovuto prendere un 335d?"
Lucio, beato te ;)

beh è chiaro che l'unico vantaggio del diesel rispetto al benzina è il consumo.

Chi prenderebbe una Golf GTD al posto di una GTI, una 125d al posto della 125i se la benzina costasse poco?

Io comunque preferirei un buon turbo benzina ad un benzina aspirato :)
 
Maurizio XP ha scritto:
beh è chiaro che l'unico vantaggio del diesel rispetto al benzina è il consumo.

Chi prenderebbe una Golf GTD al posto di una GTI, una 125d al posto della 125i se la benzina costasse poco?
Infatti : quasi nessuno.
Come succedeva prima della crisi del petrolio 1973 : prima, ricordo che se vedevi una rara vettura a gasolio - qualche Mercedes, forse qualche Peugeot ma neppure ne sono ben sicuro - pensavi "Ma che razza di gusti... puzzano, vibrano, fanno un rumore da trattore, non vanno un accidente... ma chi glielo fa fare ?"

Il turbo allora non esisteva e se qualcuno avesse detto dove sarebbero arrivati i diesel sovralimentati in futuro, l'avrebbero ricoverato.... :lol:

Eppure, la benzina non costava affatto così poco come molti credono, già prima della crisi.

Lucio
 
zeusbimba ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Trapela quel che siamo: automobilisti COSTRETTI al diesel. Anch'io eh!
Eticamente corretto non sputare sopra il piatto da cui si mangia, ma l'obiettività è tutt'altro discorso.

Mi chiedo: ma un benzina aspirato in grazia di Dio l'avete mai guidato???
Ma tra un Bmw 330 diesel e un 2.0 vtec da 240 cv aspirato..ma veramente qualcuno preferirebbe il diesel?? E stò s scomodare un 6L a gasolio contro un 4 cilindri a benzina ;)
Se poi volessimo considerare un 6 cilidri diesel e un 6 cilindri a benzina..ripeto, per me i primi potrebbero estinguersi come i dinosauri.

Ho sorriso alla battuta di Lucio: "quindi al posto dell'M6 avrei dovuto prendere un 335d?"
Lucio, beato te ;)

io ripeto se il 6 cilidri benza aspirato è quello della M3 e46 ok, ma l'ultimo spirato da 270cv che montava la serie 5/3 e60 e 90 preferisco il 6 cil diesel attuale.

Dipende molto dal modo di guidare, condizionato anche da fattori esterni. Diciamo che preferisci la sovralimentazione, credo, piú che il gasolio. Se ti dico 335i, ma anche se provassi il _ 28i, forse avresti qualche dubbio.

In ogni modo io preferirei l' l6 da 270cv.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Trapela quel che siamo: automobilisti COSTRETTI al diesel. Anch'io eh!
Eticamente corretto non sputare sopra il piatto da cui si mangia, ma l'obiettività è tutt'altro discorso.

Mi chiedo: ma un benzina aspirato in grazia di Dio l'avete mai guidato???
Ma tra un Bmw 330 diesel e un 2.0 vtec da 240 cv aspirato..ma veramente qualcuno preferirebbe il diesel?? E stò s scomodare un 6L a gasolio contro un 4 cilindri a benzina ;)
Se poi volessimo considerare un 6 cilidri diesel e un 6 cilindri a benzina..ripeto, per me i primi potrebbero estinguersi come i dinosauri.

Ho sorriso alla battuta di Lucio: "quindi al posto dell'M6 avrei dovuto prendere un 335d?"
Lucio, beato te ;)

io ripeto se il 6 cilidri benza aspirato è quello della M3 e46 ok, ma l'ultimo spirato da 270cv che montava la serie 5/3 e60 e 90 preferisco il 6 cil diesel attuale.

Dipende molto dal modo di guidare, condizionato anche da fattori esterni. Diciamo che preferisci la sovralimentazione, credo, piú che il gasolio. Se ti dico 335i, ma anche se provassi il _ 28i, forse avresti qualche dubbio.

In ogni modo io preferirei l' l6 da 270cv.

Provati entrambi, il 28ì è un 4 cilindri non è sicuramente all'altezza del 330d come prestazioni il 35ì già è mooolto bello, però stando sul benza preferisco l'aspirato e il 6 cil da 270cv non ringhia abbastanza (e come prestazioni sta diertro al 330d) quindi dico il 6 cil 3.2 da 345cv. Poi ovviamente anche il nuovo 6 cil turbo dell'M4 dev'esser tanta roba anche perche allunga fino a 7 mila giri.
 
Mi sembra evidente che si confonde la piacevolezza con le prestazioni. Non dubito che il 330d, oltre che prestazionale, sia molto piacevole..ma un benzina, per di più plurifrazionato è molto più pastoso, permettendo una guida morbida ai bassi ed aggressiva agli alti. Molti confondono la sportività con l'abbondanza di coppia in basso, spesso brusca, dei diesel moderni. Un motore sportivo è altra cosa. Poi che oggi tra traffico, costi del carburante e necessità di percorrense elevate il diesel sia un po la quadratura del cerchio è innegabile, e che in più alcuni siano anche divertenti e prestazioni...meglio ancora! Ma un motore sportivo, nel senso più puro del termine non può che essere benzina. Ovviamente secondo la mia opinione. Saluti
 
rob33 ha scritto:
Mi sembra evidente che si confonde la piacevolezza con le prestazioni. Non dubito che il 330d, oltre che prestazionale, sia molto piacevole..ma un benzina, per di più plurifrazionato è molto più pastoso, permettendo una guida morbida ai bassi ed aggressiva agli alti. Molti confondono la sportività con l'abbondanza di coppia in basso, spesso brusca, dei diesel moderni. Un motore sportivo è altra cosa. Poi che oggi tra traffico, costi del carburante e necessità di percorrense elevate il diesel sia un po la quadratura del cerchio è innegabile, e che in più alcuni siano anche divertenti e prestazioni...meglio ancora! Ma un motore sportivo, nel senso più puro del termine non può che essere benzina. Ovviamente secondo la mia opinione. Saluti

ok, però il 6 cilindri diese non è il 4 intendiamoci, rimane pastoso e allunga notevolmente, specialmente con il cambio ZF a 8 rapporti, poi se parliamo di vere sportive, ovviamente il benza è imbattibile....
 
Io quel motore l'ho avuto sulla Z4 E86.
Era il 265, ma credo sia lo stesso 6L.

Onestamente, mai potrei paragonarlo a un diesel.
E non parlo di prestazioni..non so se vada di più un 335d o un 330d..anzi, a rigor di logica sicuramente sono molto più "godibili e sfruttabili".

Ma dopo i 5.000 giri quel "motorino" ruggiva..e in quei momenti mi veniva un sorriso da squalo ( :D ) che nessun diesel può eguagliare.
Senza contare la fluidità e progressione d'erogazione.
Ma che sensazione magica era scalare da 5^..4^..3^ e schizzar via ripartendo dai 5.000??? :twisted:

Poi per carità..non metto in dubbio il piacere che può dare un 330d, che in 6^ passa dai 100 orari fino al fondo scala..ma con un "rumoraccio sibiloso" da diesel che muore a 4.000 giri o poco più?? :( :D

Benzina aspirato o benzina turbo.. dipende.
Tra un 2.0 Vtec da 240 cv e un 2.0 tsi da 230 ..non ci penserei per più di 3 secondi (e non per i 10 cv in più).
...EH EH..SAPETE CHE STO' PENSANDO A UN ESEMPIO IN CUI PREFERIREI IL TURBO ALL'ASPIRATO (a parità di cavalleria)..E NON MI VIENE..PERCHE' SCEGLIEREI SEMPRE L'ASPIRATO???? :oops: :D :D :D :twisted:
Ma è una questione di gusti, ci mancherebbe.
 
Ambuzia ha scritto:
Io quel motore l'ho avuto sulla Z4 E86.
Era il 265, ma credo sia lo stesso 6L.

Onestamente, mai potrei paragonarlo a un diesel.
E non parlo di prestazioni..non so se vada di più un 335d o un 330d..anzi, a rigor di logica sicuramente sono molto più "godibili e sfruttabili".

Ma dopo i 5.000 giri quel "motorino" ruggiva..e in quei momenti mi veniva un sorriso da squalo ( :D ) che nessun diesel può eguagliare.
Senza contare la fluidità e progressione d'erogazione.
Ma che sensazione magica era scalare da 5^..4^..3^ e schizzar via ripartendo dai 5.000??? :twisted:

Poi per carità..non metto in dubbio il piacere che può dare un 330d, che in 6^ passa dai 100 orari fino al fondo scala..ma con un "rumoraccio sibiloso" da diesel che muore a 4.000 giri o poco più?? :( :D

Benzina aspirato o benzina turbo.. dipende.
Tra un 2.0 Vtec da 240 cv e un 2.0 tsi da 230 ..non ci penserei per più di 3 secondi (e non per i 10 cv in più).
...EH EH..SAPETE CHE STO' PENSANDO A UN ESEMPIO IN CUI PREFERIREI IL TURBO ALL'ASPIRATO (a parità di cavalleria)..E NON MI VIENE..PERCHE' SCEGLIEREI SEMPRE L'ASPIRATO???? :oops: :D :D :D :twisted:
Ma è una questione di gusti, ci mancherebbe.

gli ultimi diesel 6 cilindri non sono solo andare a 100 in 6°, allungano e spingono fino a fondo scala.. provane uno giusto per farti un'idea, il vtech è fantastico ma esprime il meglio su una vettura con una massa contenuta..
 
zeusbimba ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Io quel motore l'ho avuto sulla Z4 E86.
Era il 265, ma credo sia lo stesso 6L.

Onestamente, mai potrei paragonarlo a un diesel.
E non parlo di prestazioni..non so se vada di più un 335d o un 330d..anzi, a rigor di logica sicuramente sono molto più "godibili e sfruttabili".

Ma dopo i 5.000 giri quel "motorino" ruggiva..e in quei momenti mi veniva un sorriso da squalo ( :D ) che nessun diesel può eguagliare.
Senza contare la fluidità e progressione d'erogazione.
Ma che sensazione magica era scalare da 5^..4^..3^ e schizzar via ripartendo dai 5.000??? :twisted:

Poi per carità..non metto in dubbio il piacere che può dare un 330d, che in 6^ passa dai 100 orari fino al fondo scala..ma con un "rumoraccio sibiloso" da diesel che muore a 4.000 giri o poco più?? :( :D

Benzina aspirato o benzina turbo.. dipende.
Tra un 2.0 Vtec da 240 cv e un 2.0 tsi da 230 ..non ci penserei per più di 3 secondi (e non per i 10 cv in più).
...EH EH..SAPETE CHE STO' PENSANDO A UN ESEMPIO IN CUI PREFERIREI IL TURBO ALL'ASPIRATO (a parità di cavalleria)..E NON MI VIENE..PERCHE' SCEGLIEREI SEMPRE L'ASPIRATO???? :oops: :D :D :D :twisted:
Ma è una questione di gusti, ci mancherebbe.

gli ultimi diesel 6 cilindri non sono solo andare a 100 in 6°, allungano e spingono fino a fondo scala.. provane uno giusto per farti un'idea, il vtech è fantastico ma esprime il meglio su una vettura con una massa contenuta..

Si, ma il 6 cilindri turbodiesel allunghera' sempre meno di un 6 cilindri turbobenzina...
Per non parlare del sound sportivo.........
 
Oguno la pensi come ritiene più giusto, ci mancherebbe.
Mettiamola così allora: a parità di prestazioni tra un disel e un benzina..il PIACERE, quello puro dell'appassionato va a netto vantaggio del benzina.

Il turbo diesel è un "rapporto sessuale che dura troppo poco". E' "desiderare qualcosa e averla acquistata dopo 5 minuti" :D

Il benzina aspirato, quello fatto in grazia di Dio invece.. è "quando l'attesa del piacere..è essa stessa il piacere".
Poi, quando si è molto in alto, s'innesta il rapporto successivo..e si riparte con il piacere :twisted:
 
Ambuzia ha scritto:
Oguno la pensi come ritiene più giusto, ci mancherebbe.
Mettiamola così allora: a parità di prestazioni tra un disel e un benzina..il PIACERE, quello puro dell'appassionato va a netto vantaggio del benzina.

Il turbo diesel è un "rapporto sessuale che dura troppo poco". E' "desiderare qualcosa e averla acquistata dopo 5 minuti" :D

Il benzina aspirato, quello fatto in grazia di Dio invece.. è "quando l'attesa del piacere..è essa stessa il piacere".
Poi, quando si è molto in alto, s'innesta il rapporto successivo..e si riparte con il piacere :twisted:

Quoto il discorso iniziale: inoltre un benzina è più sportivo di un diesel, PUNTO.

comunque anche i benzina turbo sono ottimi...
certi aspirati di medie e piccole dimensioni erano un pò fiacchi ai bassi regimi, mentre invece i nuovi motori turbo con i stessi cavalli dei precedenti aspirati, risultano più prestanti e più "pieni" hai bassi regimi....
la quadratura del cerchio è quando riescono ad essere bei corposi ai bassi regimi e ad avere un allungo che non fa rimpiangere più di tanto un buon aspirato:
è il caso del 28i e il 30i sovralimentati che entrano in coppia max circa a 1300 giri/min., ma arrivano tranquillamente ai 7000 giri/min senza indugiare.. anche i alcuni turbobenzina più piccoli (Bmw e non solo) hanno un buon allungo ;)

la prossima serie 4 Msport monterà un 6 cilindri sovralimentato e, ho letto sulla rivista di questo mese, che non farà rimpiangere il "vecchio" aspirato poiche girerà fino ai 7500 giri/min

d'altronde io, nel mio piccolo, possiedo una golf con un 1.4 turbobenzina di 122 cv (nulla a che vedere con i motori sopra citati) ma allunga senza cali di potenza fino ai 6300/6500 giri/min. ed è solo un 1.4 con 122 cv....

P.s. per i grossi motori da supercar (ferrari, aston, Lambo) preferisco anche io il classico aspirato
 
Back
Alto