<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite benzina vs diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vendite benzina vs diesel

Perchè siamo dei poveri sfigati e possiamo permetterci questo.
Penso esattamente quel che ho scritto. E' mortificante per un appassionato d'auto girare su un auto a gasolio.
Fosse per me il diesel si estinguerebbe come i dinosauri.
Ma io sono un po estremo..mi vengono gli occhi lucidi a sentire la musica e la progressione di un aspirato benzina dai 6 cilindri in poi.
 
Ambuzia ha scritto:
Perchè siamo dei poveri sfigati e possiamo permetterci questo.
Penso esattamente quel che ho scritto. E' mortificante per un appassionato d'auto girare su un auto a gasolio.
Fosse per me il diesel si estinguerebbe come i dinosauri.
Ma io sono un po estremo..mi vengono gli occhi lucidi a sentire la musica e la progressione di un aspirato benzina dai 6 cilindri in poi.

Beh. non esageriamo.....
Diciamo che i 2 carburanti sono un po' come le 2 fonti primarie di proteine.
-Il pesce: leggero, etereo, raffinato e' il benzina
-La carne: tosta, maschia, pesante.....e' il gasolio.
Ma entrambe hanno una loro ragione di essere
 
autofede2009 ha scritto:
http://put.edidomus.it/auto/pdf/news/vendite-auto-a-benzina.pdf

il direttore di 4 ruote svela alcuni numeri che immaginavamo ma forse non in questa misura...

la quasi totalità dei modelli medio-grandi viene venduta solo in versione a gasolio...

a senso continuare a proporre i motori a benzina più grossi e potenti ?
Sai, una cosa sono i criteri di scelta della massa della gente, non particolarmente appassionata di motori, ed una cosa sono quelli degli appassionati... mi sembra evidente che per gli appassionati i motori a benzina un senso ce l'hanno, eccome.

Se poi tu parli prevalentemente di Suv - quindi auto di moda, ma il cui senso di fondo lo devo ancora capire, specialmente quando sono equipaggiate in modo "sportiveggiante" con enormi cerchi e gomme sportive molto basse - beh allora potrei anche darti ragione, dato che per muovere questi elefantincrociatori la gran coppia dei diesel è la scelta migliore ; ma, appunto, per le grosse Suv, auto che difficilmente - parere mio - rappresentano la scelta di un vero e competente appassionato di motori : le vedi in mano ai calciatori (per buona parte, come noto, persone di grande cultura e finezza di pensiero... :lol: :lol: :oops: :oops: :cry: :cry: ) e ad altri modaioli arricchiti, non in mano a veri appassionati meno condizionati dalle mode e dall'apparire.

Ma sulle sportive e berline sportive il motore a benzina avrà vita lunga, non preoccuparti... e poi credo che, finché useremo il petrolio (e sarà ancora per un bel pezzo) avremo sempre sia benzina che gasolio da consumare.. o no ?

Lucio
 
vatuttobene ha scritto:
sembrerebbe che a Le Mans non siano proprio d'accordo
Peccato che le esigenze di un motore da gara non siano le stesse di un motore da strada : quello da gara non ha bisogno di un esteso "range" di regimi entro cui avere un'erogazione almeno decente né di una particolare piacevolezza di guida, ha bisogno soltanto di spingere forte con consumi limitati: e questa è la specialità del diesel.
Il tutto rispondendo ad esigenze commerciali, laddove la vittoria a Le Mans dovrà essere sfruttata a fini pubblicitari.
Non è proprio la stessa cosa, insomma...
 
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sembrerebbe che a Le Mans non siano proprio d'accordo
Peccato che le esigenze di un motore da gara non siano le stesse di un motore da strada : quello da gara non ha bisogno di un esteso "range" di regimi entro cui avere un'erogazione almeno decente né di una particolare piacevolezza di guida, ha bisogno soltanto di spingere forte con consumi limitati: e questa è la specialità del diesel.
Il tutto rispondendo ad esigenze commerciali, laddove la vittoria a Le Mans dovrà essere sfruttata a fini pubblicitari.
Non è proprio la stessa cosa, insomma...

se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida, erogazione ai bassi sempre pronta, motore bello rotondo
 
vatuttobene ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sembrerebbe che a Le Mans non siano proprio d'accordo
Peccato che le esigenze di un motore da gara non siano le stesse di un motore da strada : quello da gara non ha bisogno di un esteso "range" di regimi entro cui avere un'erogazione almeno decente né di una particolare piacevolezza di guida, ha bisogno soltanto di spingere forte con consumi limitati: e questa è la specialità del diesel.
Il tutto rispondendo ad esigenze commerciali, laddove la vittoria a Le Mans dovrà essere sfruttata a fini pubblicitari.
Non è proprio la stessa cosa, insomma...

se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida, erogazione ai bassi sempre pronta, motore bello rotondo

Mai sentito parlare di turbobenzina?
Motori pronti fin da subito (entrano in coppia max a volte anche prima di diesel), ma, rispetto ad un diesel, hanno un allungo maggiore, assenza totale di vibrazioni e sound sportivo.....

prova ad esempio una Bmw 2.0i e una 20d oppure ancora meglio un 30i e un 3.0d poi facci sapere quale dei due e' sia piu' regolare e sia più sportivo :) .....
 
vatuttobene ha scritto:
se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida, erogazione ai bassi sempre pronta, motore bello rotondo
Parere personale... in generale il diesel è considerato, giustamente, meno gradevole del benzina nell'uso.

Io rispetto le opinioni personali anche quando sono nettamente controcorrente, ma dire "se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida" - frase che ha senso solo se leggo "cosa" laddove c'è "casa" - non è soltanto un'opinione border-line, è una discreta assurdità : il diesel è il motore delle vibrazioni e dei battiti meccanici, strutturali visto che deve comprimere l'aria in quel modo, e non ha né la dolcezza né l'estensione di regimi dei benzina, quindi....

Che poi i diesel moderni vengano così ben progettati ed insonorizzati da rendere praticamente insignificanti questi fenomeni è vero, ma le caratteristiche di base restano, solo che vengono ben mascherate.
 
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida, erogazione ai bassi sempre pronta, motore bello rotondo
Parere personale... in generale il diesel è considerato, giustamente, meno gradevole del benzina nell'uso.

Io rispetto le opinioni personali anche quando sono nettamente controcorrente, ma dire "se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida" - frase che ha senso solo se leggo "cosa" laddove c'è "casa" - non è soltanto un'opinione border-line, è una discreta assurdità : il diesel è il motore delle vibrazioni e dei battiti meccanici, strutturali visto che deve comprimere l'aria in quel modo, e non ha né la dolcezza né l'estensione di regimi dei benzina, quindi....

Che poi i diesel moderni vengano così ben progettati ed insonorizzati da rendere praticamente insignificanti questi fenomeni è vero, ma le caratteristiche di base restano, solo che vengono ben mascherate.

era evidente che mi è scappato un errore e corretto è "cosa", mi scuso di non aver controllato
 
Per me se parliamo di 6 cilindri, dico il diesel di adesso, per farmi cambiare ci vuole il 3 litri e 2 dell'M3 e46 (a mio avviso il massimo) poi se aumentiamo la cilindrata, benzina tutta la vita....
 
vatuttobene ha scritto:
se c'è una casa che ha il diesel è proprio la piacevolezza di guida, erogazione ai bassi sempre pronta, motore bello rotondo
Oletr a quanto già detto da Master che condivido appieno, mi permetto di evidenziare che l'erogazione ai bassi sempre pronta, presumendo che tu ti riferisca alla coppia, non è necessariamente un pregio in tutte le situazioni, cos' come non è necessariamente un difetto trovare la coppia un po' più in alto e, soprattutto, un po' più modulabile.
Sulla piacevolezza di guida, dopo oltre un anno e mezzo mi chiedo dove sia :?
Opinione personale, ovvio ;)
 
Mastertanto ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
sembrerebbe che a Le Mans non siano proprio d'accordo
Peccato che le esigenze di un motore da gara non siano le stesse di un motore da strada : ++++ Non è proprio la stessa cosa, insomma...
Rammentavo anche una questione di differenti handicap tra le due alimentazioni che, nata in passato, ora si troverebbe a favorire di fatto il turbodiesel. Non ramento nemmeno se ci si riferisca ai circuiti 24ore o agli altri campionati, forse tu hai qualche documentazione in merito ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Per me se parliamo di 6 cilindri, dico il diesel di adesso, per farmi cambiare ci vuole il 3 litri e 2 dell'M3 e46 (a mio avviso il massimo) poi se aumentiamo la cilindrata, benzina tutta la vita....
Quel 6L ti dava realmente scariche di adrenalina: il V8 ora "pensiuonatio" (sulel M almeno) andava ben di più ed aveva una pastosità di funzionamento incredibile, però il complesso vettura+motore restituiva sensazioni come più "filtrate". O, forse, spostava talmenta in alto l'asticella da essere adrenalinico per i pochi piloti davvero all'altezza del mezzo.
Parafrasando, una A112 Abarth dava a tutti la sensazione di essere Vatanen, ma una qualsiasi vettura attuale, anche in versione "depotenziata", cammina come un missile rispetto a quella A112, eppure siamo capaci di definirla un polmone 8)
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Per me se parliamo di 6 cilindri, dico il diesel di adesso, per farmi cambiare ci vuole il 3 litri e 2 dell'M3 e46 (a mio avviso il massimo) poi se aumentiamo la cilindrata, benzina tutta la vita....
Quel 6L ti dava realmente scariche di adrenalina...
Mi fate sentire quasi in colpa per aver avuto quella macchina ed averla venduta... :lol:
 
U2511 ha scritto:
Parafrasando, una A112 Abarth dava a tutti la sensazione di essere Vatanen, ma una qualsiasi vettura attuale, anche in versione "depotenziata", cammina come un missile rispetto a quella A112, eppure siamo capaci di definirla un polmone
E' questione di sempre, ben nota... uno zio mi raccontò che, nei primi anni '50, lui ed il suo socio, novelli imprenditori edili e neopatentati, volevano comprare un'automobile usata, una Fiat 1100 (si parla di prima del boom economico e prima che uscissero la 500 ed anche la 600, un'epoca cioè in cui l'auto era ancora un sogno proibito per la grandissima parte degli italiani) ed andarono a vederne una da chi l'aveva messa in vendita.
Costui voleva fargliela provare e disse : "...vedrete, con questa è un attimo arrivare a 80, a 90 all'ora..." ma loro rimasero così impressionati da queste prestazioni che andarono a fare il giro... come passeggeri :oops: perchè nessuno dei due, lì per lì, si sentiva di guidarla... :lol:

E del resto Quattroruote, ancora nel 1980, definiva "mostruose" le prestazioni della Porsche 911 Turbo dell'epoca, da 300 cv ; e sempre in quegli anni, 214 cv erano ritenuti dalla Ferrari una potenza sufficiente per il suo modello più "comune", la 308 GTB (depotenziata, a dire il vero, in seguito a norme sulle emissioni più rigide ed al conseguente passaggio all'iniezione) che dovette attendere la versione 4 valvole per avere 240 cv, una potenza che oggi su una Ferrari ci farebbe morir dal ridere.

Si potrebbe dire "è l'evoluzione, bellezza" : un diesel d'oggi farebbe vedere i sorci verdi ai motori Ferrari o Lamborghini di pari cilindrata di meno di trent'anni fa...
 
Back
Alto