<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite AUDI per singolo modello I Semestre 2012 Italia | Il Forum di Quattroruote

Vendite AUDI per singolo modello I Semestre 2012 Italia

ho trovato su una delle molteplici riviste di auto, un'interessante resoconto mensile (fonte Unrae) con le immatricolazioni per modello.

Lo posto in modo che possa essere più utile per chi spesso parla di successo o insuccesso di un modello e cercherò, senza impegno, di aggiornarlo almeno ogni trimestre come contributo per il forum... sto facendo la stessa cosa nei vari forum dei principali marchi... ;)

AUDI
vendite gennaio - giugno 2012: 29.637 pz
differenza rispetto allo stesso periodo del 2011: -16,60%
quota: 3,62% (10° posto tra le singole case automobilistiche)

vendite per modello:
A1: 5.363 pz (differenza con il 2011 -26,9%)
A3 (tutte): 3.546 pz (differenza con il 2011 -36,3%)
A4 (tutte): 5.853 pz (differenza con il 2011 -33,0%)
A5 (tutte): 2.309 pz (differenza con il 2011 -33,2%)
A6 (tutte): 2.717 pz (differenza con il 2011 +26,1%)
A7 Sportback: 349 pz (differenza con il 2011 -68,0%)
A8: 130 pz (differenza con il 2011 -65,20%)
Q3: 5.373 pz (np nel 2011)
Q5: 3.554 pz (differenza con il 2011 -36,8%)
Q7: 183 pz (differenza con il 2011 -67,9%)
R8/Spyder: 12 pz (differenza con il 2011 -64,7%)
TT/Roadster: 248 pz (differenza con il 2011 -57,4%)

se la mod crede sia utile, può anche essere messo come sticky
 
L'A1, x quanto viene criticata sia come prezzo che come estetica, pensavo fosse messa peggio.. Visto che la mito per esempio nello stesso periodo ha venduto circa 6800pz e siamo in italia..
 
L'idea è buona, vediamo come si evolve!

Ad integrazione, sempre fonti UNRAE, riporto anche alcuni modelli Audi nella TOP-5 italiana per il primo semestre 2012.

FUORISTRADA.
4° posto - Audi Q5: 3.554 pz.

STATION WAGON.
4° posto - Audi A4: 5.205 pz.

COUPE'
2° posto - Audi A5: 2.153 pz.
 
dani2581 ha scritto:
L'A1, x quanto viene criticata sia come prezzo che come estetica, pensavo fosse messa peggio.. Visto che la mito per esempio nello stesso periodo ha venduto circa 6800pz e siamo in italia..

vero però che la Mito ha anche qualche anno di servizio in più sulle spalle e non beneficia della 5 porte che invece su Audi A1 è disponibile già da qualche mese... il vero asso della categoria rimane comunque la Mini che nonostante sia quella uscita da più tempo continua ad ottenere ottime performance (8.198 pz nello stesso periodo escludendo chiaramente le Countryman, con un calo solo del 5% rispetto all'anno precedente)... e neanche la Citroen con la DS3 è riuscita ad ottenere risultati interessanti (2.445 pz nello stesso periodo con una diminuzione del 29% rispetto all'anno precedente)
 
autofede2009 ha scritto:
ho trovato su una delle molteplici riviste di auto, un'interessante resoconto mensile (fonte Unrae) con le immatricolazioni per modello.

Lo posto in modo che possa essere più utile per chi spesso parla di successo o insuccesso di un modello e cercherò, senza impegno, di aggiornarlo almeno ogni trimestre come contributo per il forum... sto facendo la stessa cosa nei vari forum dei principali marchi... ;)

AUDI
vendite gennaio - giugno 2012: 29.637 pz
differenza rispetto allo stesso periodo del 2011: -16,60%
quota: 3,62% (10° posto tra le singole case automobilistiche)

vendite per modello:
A1: 5.363 pz (differenza con il 2011 -26,9%)
A3 (tutte): 3.546 pz (differenza con il 2011 -36,3%)
A4 (tutte): 5.853 pz (differenza con il 2011 -33,0%)
A5 (tutte): 2.309 pz (differenza con il 2011 -33,2%)
A6 (tutte): 2.717 pz (differenza con il 2011 +26,1%)
A7 Sportback: 349 pz (differenza con il 2011 -68,0%)
A8: 130 pz (differenza con il 2011 -65,20%)
Q3: 5.373 pz (np nel 2011)
Q5: 3.554 pz (differenza con il 2011 -36,8%)
Q7: 183 pz (differenza con il 2011 -67,9%)
R8/Spyder: 12 pz (differenza con il 2011 -64,7%)
TT/Roadster: 248 pz (differenza con il 2011 -57,4%)

se la mod crede sia utile, può anche essere messo come sticky

con dei - 35 di media su tutti i modelli esclusi 2
....e' un miracolo solo il -16 generale
 
Come accade per BMW (e non solo), tutti i modelli alto di gamma vengono "uccisi" sia dalla crisi che dalla politica, per cui, se si continua su questa linea, difficilmente si avranno modelli di nicchia o basati su motorizzazioni tre litri che possano ripetere i numeri di pochi anni or sono.
La A3 sta aspettando l'avvicendamento, mentre mi sembra comunque valido il risultato della A1, visto che il mercato delle piccole di lusso si sta ovviamente contraendo anch'esso, e fermo restando il successo continuo della Mini.
Buono direi anche l'impatto della A6, sarei curioso di sapere quante sono due litri...
 
autofede2009 ha scritto:
vero però che la Mito ha anche qualche anno di servizio in più sulle spalle e non beneficia della 5 porte che invece su Audi A1 è disponibile già da qualche mese... il vero asso della categoria rimane comunque la Mini che nonostante sia quella uscita da più tempo continua ad ottenere ottime performance (8.198 pz nello stesso periodo escludendo chiaramente le Countryman, con un calo solo del 5% rispetto all'anno precedente)... e neanche la Citroen con la DS3 è riuscita ad ottenere risultati interessanti (2.445 pz nello stesso periodo con una diminuzione del 29% rispetto all'anno precedente)

la mini macina vendite,non per niente estende la gamma a piu' non posso ma l'A1 secondo me e' andata bene,considerando il prezzo e credo sia da attribuire il merito per gran parte alle 5 porte...la ds3 costa un po' troppo secondo me,considerando la non nascosta parentela con la c3..
 
L'Italia attualmente è un Paese in recessione ed i consumi, in generale tutti, sono in netta contrazione rispetto agli anni precedenti e questo vale per ogni campo.
Figurarsi che persino i veicoli commerciali causa rallentamento dell'industria hanno subito un forte calo delle vendite.

Con questo panorama che mostra chiaramente un mercato italiano dell'auto in netta crisi è difficile aspettarsi vendite che riflettano periodi di supposto benessere, anche in considerazione del fatto che negli anni precedenti Audi ha stabilito vendite da capogiro come marchio e che in Italia si adottavano stili di vita non proprio in linea con le proprie possibilità, stili che sono nettamente cambiati per varie concause alcune non proprio rispettabili (vedi giochini fiscali vari con le auto).

Tornando ad Audi il rapporto negativo italiano come in altri paesi dell'unione, non trova riscontro in quello generale del marchio che, come per le altre tedesche premium, stabilisce un record di vendite nel semestre 2012 a livello globale con un +12% e con un +13,1% e 133.050 unità vendute solo nel mese di Giugno. Audi nel I semestre 2012 piazza oltre 733.000 vetture a livello globale.

In generale sono le auto appena uscite a fare più odiens, la A6 è di nuova generazione mentre A4 e A5 hanno subito solo un facelift.

Per Audi A1 considerando che Mini ha in listino 5 varianti non includendo la Countryman le cose non sono andate per nulla male, sicuramente la SB ha dato una mano ma mancherebbe una cabrio/spider. Ciò non toglie che Mini rimane sempre molto apprezzata.

Pur nella consapevolezza che l'attuale situazione è quanto mai difficile da un lato rilevo che non tutto il male viene per nuocere e questo periodo nero possa incentivare le case a rivedere sotto altra luce la presenza nei vari mercati.
Al di la del periodo nefasto che sta vivendo l'auto (e non solo), nonostante le idee di qualcuno quello europeo rimane uno dei mercati tra i più importanti a livello globale.
 
sai cosa mi incuriosirebbe? se ci fosse la A1 quattro,ovvimente con haldex IV, e vedere un po' l'effetto che fa...la mini 4x4 e' "solo" suv,l'A1 Sb quattro sarebbe un'anteprima... ;)
 
gallongi ha scritto:
sai cosa mi incuriosirebbe? se ci fosse la A1 quattro,ovvimente con haldex IV, e vedere un po' l'effetto che fa...la mini 4x4 e' "solo" suv,l'A1 Sb quattro sarebbe un'anteprima... ;)
E che vuoi che effetto faccia.. :lol: Già non si vedono le A3 quattro, figurati le A1...
La vera cosa che mancava e continua a mancare sula A1 secondo me è l'automatico sulle TDI 105-143cv.. Questa mancanza secondo me ha penalizzato tanto l'A1 nel confronto con la mini..
Sarei curioso infatti di vedere mini diesel quanti cambi automatici vende...
 
gallongi ha scritto:
sai cosa mi incuriosirebbe? se ci fosse la A1 quattro,ovvimente con haldex IV, e vedere un po' l'effetto che fa...la mini 4x4 e' "solo" suv,l'A1 Sb quattro sarebbe un'anteprima... ;)

Il sistema Quattro è già montato su A1 ma ha debuttato solo per la serie limitata della A1 Quattro.

In cantiere, ma in stato molto avanzato quasi definitivo, credo ci sia la A1in versione S che forse si chiamerà A1-S e non S1, come le altre della serie, poichè la sigla S1 è storica del modello che debuttò nei rally.
Questa versione però sarà più un modello da contrapporre alla Mini JCW piuttosto che di largo consumo.

Ad oggi il Quattro è stato sempre destinato a motorizzazioni più spinte ed oggettivamente montarlo su potenze di 122 Cv non so quanto renderebbe, a meno che non si prospetti l'idea di realizzare una versione con due soli setting specifici "Sport" e "Neve" che può essere attivato manualmente dall'utente con un selettore per avere maggior sicurezza quando richiesto e lo disattivi in altre condizioni.

Sul discorso mini SUV credo sarà quanto mai scontato che a breve vedremo il Q1 poichè è una nicchia che promette bene, viste le pessime condizioni delle strade nostrane, ma soprattutto perchè la concorrenza è già attiva da tempo. ;)
 
dani2581 ha scritto:
gallongi ha scritto:
sai cosa mi incuriosirebbe? se ci fosse la A1 quattro,ovvimente con haldex IV, e vedere un po' l'effetto che fa...la mini 4x4 e' "solo" suv,l'A1 Sb quattro sarebbe un'anteprima... ;)
E che vuoi che effetto faccia.. :lol: Già non si vedono le A3 quattro, figurati le A1...
La vera cosa che mancava e continua a mancare sula A1 secondo me è l'automatico sulle TDI 105-143cv.. Questa mancanza secondo me ha penalizzato tanto l'A1 nel confronto con la mini..
Sarei curioso infatti di vedere mini diesel quanti cambi automatici vende...

Mah, non lo so! Sul TDI 143 forse ma sul 105 non ha molto senso.

Oltretutto non vedo tutto questo proliferare di cambi automatici sulla Mini.

In realtà l'idea potrebbe essere buona se ci fosse una tipologia di cambio alternativa all'S-tronic poichè sotto certi aspetti e per cilindrate piccole questo cambio è quasi sprecato e controproducente. :?
 
Il dato dell'A6 secondo me cmq non è entusiasmante.. Con l'introduzione della Avant (che l'anno scorso non c'era) è aumentata "solo" del 26%.. Inutile dire che se solo fosse stata bella quanto la precedente, avrebbe venduto molto di +, lasciando molto meno spazio alle concorrenti.. La storia del biturbo 2.0 che sull'A6 manca, conta ma fino ad un certo punto.. Anche l'A4 b8 come 2.0 TDI è sempre stata inferiore a serie3, ma la sua bellezza gli ha permesso cmq di essere la regina della categoria, ovviamente considerando berlina+sw.
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
gallongi ha scritto:
sai cosa mi incuriosirebbe? se ci fosse la A1 quattro,ovvimente con haldex IV, e vedere un po' l'effetto che fa...la mini 4x4 e' "solo" suv,l'A1 Sb quattro sarebbe un'anteprima... ;)
E che vuoi che effetto faccia.. :lol: Già non si vedono le A3 quattro, figurati le A1...
La vera cosa che mancava e continua a mancare sula A1 secondo me è l'automatico sulle TDI 105-143cv.. Questa mancanza secondo me ha penalizzato tanto l'A1 nel confronto con la mini..
Sarei curioso infatti di vedere mini diesel quanti cambi automatici vende...

Mah, non lo so! Sul TDI 143 forse ma sul 105 non ha molto senso.

Oltretutto non vedo tutto questo proliferare di cambi automatici sulla Mini.

In realtà l'idea potrebbe essere buona se ci fosse una tipologia di cambio alternativa all'S-tronic poichè sotto certi aspetti e per cilindrate piccole questo cambio è quasi sprecato e controproducente. :?
Mi dispiace furetto ma stavolta non sono proprio daccordo... :lol: Anzi il motore + importante in assoluto dove manca l'S-tronic secondo me è proprio il TDI 105cv, visto che è il motore + diffuso.. Basta considerare il pubblico femminile (e non solo..) che può spendere e il fatto che l'A1 cmq è un'auto da città, come può non avere senso l's-tronic sul 105cv?? L'A1 non è una polo come diceva qualcuno qui sul forum... :lol: :p Oltretutto penso sia anche una questione di (non) coerenza da parte di Audi...: Sull'A1 mi offri una possibilità di personalizzazione quasi al livello di una A8, mi fai scegliere pure il bordino in pelle dei tappetini e poi non mi dai un'accessorio importante come il cambio aut... Per me è assurdo. L'unica spiegazione che mi do è che forse avevano paura di dar fastidio in qualche modo alle vendite della A3 2a serie... oppure per i problemucci di gioventù del s-tronic 7marce a secco...
 
Back
Alto