<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo in Italia (e non solo) dal 1967 a oggi | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo in Italia (e non solo) dal 1967 a oggi

Mese Giugno in Germania l'Alfa si avvicina ai mille pezzi 932.

La top 50
Per marchio
 

Allegati

  • 452953781_8160220497395946_4467297367453822352_n top 50.jpg
    452953781_8160220497395946_4467297367453822352_n top 50.jpg
    93,7 KB · Visite: 74
  • 453063348_8160226184062044_2818367091592156953_n nach marche.jpg
    453063348_8160226184062044_2818367091592156953_n nach marche.jpg
    156,5 KB · Visite: 68
Vediamo la situazione in Italia nel periodo gennaio-ottobre. I dati hanno fonte UNRAE, che a propria volta recepisce le comunicazioni del Ministero dei trasporti.

- Immatricolazioni di vetture Alfa Romeo gennaio-ottobre 2024: 18.405 -- gennaio-ottobre 2023: 22.547 (-18,37%). La quota di mercato è scesa da 1.71% a 1.39%.

Tutto ciò è avvenuto ovviamente prima dell'avvento della Junior, per la quale c'è un buon numero di ordini. Vedremo quante ne saranno consegnate già entro l'anno 2024.
 
Vendite totali alfa romeo 2023

69.500 auto

Tonale 39.800
Stelvio 20.400
Giulia 10.600


Queste erano state le vendite globali di Alfa Romeo nel 2023 (dati Jato dynamics, dalla pag. precedente del topic). Siamo in attesa di conoscere i dati globali 2024, ma abbiamo già il dato italiano approssimativo: "oltre 20.000 vetture vendute". Un dato che ha soddisfatto i vertici del brand, come si può leggere nel link qui sotto. Che dire? Contenti loro...
La Junior comunque sembra che non sia partita male.



Video prova Alfa Romeo Junior


<Il 2024 ha visto Alfa Romeo consolidare la sua posizione sul mercato, chiudendo l’anno con oltre 20.000 unità vendute e una quota pari all’1,5%. A spingere le vendite del Biscione è stata la Junior, la nuova compatta sportiva che segna il ritorno del marchio nel segmento B. Dal lancio ad oggi sono quasi 5.000 gli ordini registrati mentre le immatricolazioni superano le 2.300 unità, consentendole di conquistare il podio dei modelli premium più venduti nel segmento nel secondo semestre. La gamma all’inizio del 2025 si amplierà con l’arrivo nuova versione Ibrida Q4 con l’apertura degli ordini anche di questa variante.>
 
Da italpassion

Paese20232024L'evoluzione
Italia2678522870-14%
STATI UNITI108988857-18%
Germania61986098-1%
Francia39384375+11%
Spagna30582854-6%
Turchia20971255-40%
Giappone1671963-42%
Regno Unito15461666+7%
Svizzera1384859-41%
Austria10041135+13%
 
Le vendite totali nel mondo dovrebbero essere per a circa 60.000 vetture, contro le quasi 70.000 del 2023. Numeri comunque molto bassi visto che in passato si erano superate le 200.000 unità. Dovrebbero uscire a breve i dati definitivi di Jato Dynamics.

Comunque interessanti i valori Paese per Paese forniti da Italpassion. Si nota come solo in Francia, Regno Unito e Austria ci sia stato un incremento. Stabile la Germania. Molto male Turchia, Giappone e Svizzera.
 
Ultima modifica:
Queste le ragioni del calo secondo Italpassion, con le quali concordo:
  • "Un catalogo limitato
  • La Giulia e lo Stelvio, i modelli di punta del marchio, stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita e faticano ad attirare nuovi clienti.
  • Un Tonale insufficiente
  • Lanciato nel 2022, questo SUV compatto avrebbe dovuto essere il motore delle vendite, ma da solo non basta a compensare il calo degli altri modelli.
  • Un arrivo in ritardo per Junior
  • Il modello, importante per il mercato europeo, non ha ancora avuto un anno completo di funzionamento e quindi non è stato in grado di avere un impatto sufficiente sulle cifre per il 2024."
 
Back
Alto