angelo0
0
No BC A me risulta che fini al 2002 il modello era questoBelliCapelli3 ha scritto:No scusa angelo, questa è un'inesattezza: la classe E che dico io ( W211 ) è nata nel 2002, come la Thesis. Qui basta davvero che ti consulti la Wikipedia. Che poi l'estetica sia soggettiva per me va benissimo, ( a me per esempio piace la 1er coupè, per dire ) ma tutto ha un limite. Se davvero mi vuoi paragonare una Thesis alla classe E sua contemporanea, o alla BMW serie 5, io ti lascio fare, ma la gente ha le idee piuttosto chiare, la Thesis passa unanimemente per un aborto stilistico.angelo0 ha scritto:No BC non ho sbagliato generazione,questa era il modello attuale di allora, e non é per niente bello, e non credo che per quei pochi mesi le vendite MB si sono fermate, se vogliamo dire che l estetica é soggettiva va bene se cosi non fosse guideremmo tutti la stessa macchina.
Angelo, non so quanto abbia venduto la 164Q4, ( che se non sbagli arrivò quando il progetto era già anziano ) ma so che la 164 ha venduto parecchio, esattamente come la Thema, e che in Italia facevano entrambe il kiulo alla BMW serie 5. Evidentemente c'era qualche differenza.Fatto é che , in modelli di uguale cilindrata é sistemi di trazioni a partire da un certo livello, in Italia il prodotto del gruppo non si accettta,non gli da possibilitá
di farlo continuare vedi prima 75 3.0l e poi 164 Q4, dimmi a quei tempi quante di queste se ne sono vendute e cosa vendeva la concorenza.
Naturalmente vedi pure quante due litri di questi modelli si sono vendute.
Ma dai angelo, adesso non esageriamo, che si fa confusione e basta. Si dice solo che mentre le altre case fanno durare i loro modelli 6 anni, con un restyling, in Fiat le auto durano 10 anni, e senza un restyling. A te pare normale?Tra 8 mesi quando uscira la nuova A3 diremo che la giulietta é gia vecchia
e brutta nei confronti di questa ,che facciamo dopo 8 mesi, buttiamo un nuovo medello fuori,per cortesia prendiamo il problema alle radici.
Veramente sulla 2,4 e sulla 3,2 la q4 inizialmente era obbligatoria: le potevi comprare solo a TI. Solo dopo l'hanno levata, per abbassare un po' il prezzo. E sulle 2 litri non è mai arrivata, come il cambio automatico.Oggi la 159 ha fatto la stessa fine,come lo fará una 169 in quei livelli. Se non esiste piu una 159 Q4 é perché ha venduto da subito zero,
Angelo, ma tu che stai qui a lamentarti degli italiani colpevoli di non aver comprato Thesis e 166, ti sei mai accorto che la versione più venduta della concorrenza è la station wagon con tre litri diesel e cambio automatico? La 5er più venduta è la 530d touring. Un prodotto che in Fiat non è mai esistito: l'ultima è stata la kappa wagon, ere geologiche fa.
Ma allora di che stiamo parlando?? Se vuoi fare il fruttivendolo, prima di vendere la frutta devi spendere soldi per comprarla e riempire le cassette in negozio: la gente non potrà mai comprarti le mele che non hai.
IL PRODOTTO, angelo: tu fai le auto a livello della concorrenza e la gente, se gradisce, te le compra. E' così facile.
http://www.auto-mobil-forum.de/marken/mercedes-benz/mercedes-benz-e-class-gen-ii-detail.html,624
ma il problema alla fine non é nemmeno questo, e nemmeno se modelli piu venduti siano SW, queste cose riguardano a decisioni prese giuste o sbagliate che siano, per chiudere,cio che voglio dire io é: prendiamo serie 3 e 159 berlina faccio solo un esempio se la serie 3 berlina vende piu di una 159 berlina significa che questa macchina si compra per motivi precisi che
l altra non ha,ma sicuramente non perche la serie tre abbia una SW e la 159 no
Lo stesso discorso per me vale anche nelle altre categorie se si cerca una berlina prendo una berlina e paragono cio che il mercato mi offre se cerco una SW compro una SW e se un dato marchio la SW non me la offre vado da chi me la offre ma non compro una SW perché di questo modello esiste pure una berlina.
sará che mi sono spiegato male, ma io non do colpa a nessuno,se scrivo certe cose é perche si pretendono certe cose, solo che per averle e arrivare
a cio che si desidera bisogna fare qualcosa e nel momento in cui c'era la necessita di fare non si é fatto niente basta .Io non dico che l italiano l abbia fatto di preposito a tagliarsi le gambe ma purtroppo siamo stati meno forti e andati per la via piu facile, direi anche umano,oggi tanto lo stanno a fare anche i tedeschi e le cose piano piano ma sicuro stanno andanto male.
Vedi mercato tedesco per propri marchi, che regalini fanno,direi che si stanno portanto pari a Fiat.