voi non capite niente, le Alfa sono auto di nicchia, le comprano solo pochi eletti, quelli che possono permettersela.....gli altri barboni comprano BMW o Vag

ottovalvole ha scritto:Pilota in Italia per alcuni segmenti si compra prima il marchio e poi il modello, c'è gente che da un giorno all'altro dice "voglio comprarmi un'Audi" va in concessionaria ed esce con un'Audi, quella che può permettersi.....e così spende 22000 euro ed esce con una fiammante A1 bianca quando con poco più potrebbe girare su 5 metri di Fiat Freemont. Ovvio che poi ci sono quelli che comprano la macchina più conveniente e sceglie una Kia o una Skoda o una Dacia! Ma tanta gente compra in funzione del marchio, tanta tanta assai!
Fancar_ ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Se infatti oggi G10 e Golf si equivalgono, per 20 anni siamo stati abituati a prodotti fiat troppo distanti dai riferimenti crucchi.
.
Su questo non sono d'accordo: Golf e Giulietta non si equivalgono e soprattutto vengono scelte in base a cosa si privilegia.
La Giulietta continua ad aver alcuni vantaggi rispetto alla nuova Golf 7, però globalmente quest'ultima è superiore ed ha tracciato un solco con tutte le rivali.
Globalmente, la Giulietta si poteva equiparare alla Golf 6. Ripeto, globalmente. Perchè in certi aspetti la Giulietta era già in vantaggio nei confronti della Golf 6 come lo è ancor oggi nei confronti della Golf 7. Quest'ultima però ha alzato l'asticella un pò in tutti i comparti, e globalmente oggi è un'auto che per i prossimi 8 anni detterà legge.
BelliCapelli3 ha scritto:ottovalvole ha scritto:Pilota in Italia per alcuni segmenti si compra prima il marchio e poi il modello, c'è gente che da un giorno all'altro dice "voglio comprarmi un'Audi" va in concessionaria ed esce con un'Audi, quella che può permettersi.....e così spende 22000 euro ed esce con una fiammante A1 bianca quando con poco più potrebbe girare su 5 metri di Fiat Freemont. Ovvio che poi ci sono quelli che comprano la macchina più conveniente e sceglie una Kia o una Skoda o una Dacia! Ma tanta gente compra in funzione del marchio, tanta tanta assai!
Beh... ma se il problema é questo, che razza di problema é? Basterebbe che anche Alfa fosse "un Marchio", e problema risolto no?
pilota54 ha scritto:Infine io continuo a non capire perchè gli italiani continuino a preferire la Golf (sia pure ultima serie) alla Giulietta. Se dovessi comprare una segmento C personalmente non avrei dubbi: sceglierei l'italiana, per una serie infinita di ragioni. Ma qui c'è sempre la convinzione che tutto ciò che è tedesco sia migliore e più "in".
Fancar_ ha scritto:Cavolo come mi piacerebbe vedere la Giulietta con un volante nuovo e dei pannelli porta arricchiti.
Già che ci siamo, cambiamo anche il display con i pixel anni 80 e mettiamo un'autoradio più moderna.
Poi poi poi... vi immaginate come sarebbe bella se i led posteriori fossero continui ? Anche cosi a dire il vero sono bellissimi, una delle parti migliori dell'auto.
pilota54 ha scritto:Sono pervenuti i dati UNRAE delle vendite di automobili in Italia relativi al mese di aprile. Il gruppo FIAT non è andato molto bene in Italia, con un calo del 14% contro un calo generale del 10%, ma a ben vedere la Fiat è in linea con il mercato (-9,9 %) mentre Alfa e Lancia sono andate decisamente male (con Alfa -33%!).
A questo punto il fatto che ci sia carenza di gamma non incide perchè la stessa carenza di gamma c'era l'anno scorso. Quindi ciò significa che Giulietta e Mito non vendono bene. Andando a vedere i singoli modelli infatti si rileva quanto segue:
- Mito 771 contro 1.076 di aprile 2012
- Giulietta 2.171 contro 3.244 di aprile 2012.
- 159 22 contro 131 del 2012 (valori ricavati per differenza dal totale Alfa).
Il disamoramento nei confronti del marchio quindi continua dato che cali simili su modelli non obsoleti non si riscontrano in altri brands, tanto più se si considera che sia Giulietta che Mito sono oggi in vendita a condizioni molto vantaggiose, con la Giulietta a partire da meno di 16.000 euro e la Mito sotto gli 11.000. Non si capisce quindi, se il marchio come viene spesso ribadito non è in vendita, perchè non si accelera sul fronte dei restyling e dell'immissione di nuovi modelli.
Della 4C sono state già prenotate tutte le L.E. (1.000) ma ciò non sposta quasi nulla e non cambia il problema.
tolo52meo ha scritto:come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo
BelliCapelli3 ha scritto:tolo52meo ha scritto:come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo
Davvero LA STAMPA commenta positivamente i numeri di Alfa?
Strano però.... :lol:
gitizetadue ha scritto:con la gamma che si ritrova, solamente con MiTo e Giulietta già da qualche anno sul mercato e nulla di più, visto che splendida 159 è ormai da molto tempo fuori dai giochi, cosa si può pretendere?
renexx ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:tolo52meo ha scritto:come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo
Davvero LA STAMPA commenta positivamente i numeri di Alfa?
Strano però.... :lol:
I numeri sono un dato certo, gli articoli di certa stampa, non sempre.
Dati ACEA, primo trimestre 2013, Europa: Alfa passa da 27,220 unità del 2012 a 17,545 di quest'anno, con un calo del 35,5%, giudicate voi.
Attualmente, in Europa, Alfa ha meno peso di Smart o di Mitsubishi; vende 4 volte meno di Seat, 3 volte meno di Volvo...
P.S. mi sorge un dubbio: La Stampa è mica di Torino? :twisted:
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa