<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite ad aprile: molto male l'Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite ad aprile: molto male l'Alfa Romeo

voi non capite niente, le Alfa sono auto di nicchia, le comprano solo pochi eletti, quelli che possono permettersela.....gli altri barboni comprano BMW o Vag :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
Pilota in Italia per alcuni segmenti si compra prima il marchio e poi il modello, c'è gente che da un giorno all'altro dice "voglio comprarmi un'Audi" va in concessionaria ed esce con un'Audi, quella che può permettersi.....e così spende 22000 euro ed esce con una fiammante A1 bianca quando con poco più potrebbe girare su 5 metri di Fiat Freemont. Ovvio che poi ci sono quelli che comprano la macchina più conveniente e sceglie una Kia o una Skoda o una Dacia! Ma tanta gente compra in funzione del marchio, tanta tanta assai!

Beh... ma se il problema é questo, che razza di problema é? Basterebbe che anche Alfa fosse "un Marchio", e problema risolto no?
 
anche in germania il primo trimestre 2013 ha chiuso con dati allarmanti per il gruppo fiat.
alfa -59.4% sul primo trimestre 2012; quota di mercato dello 0,1%
lancia -61.1% sul primo trimestre 2012; quota di mercato dello 0,1%
fiat -6.8% sul primo trimestre 2012; quota di mercato dello 2.5%

se non vengono introdotti nuovi modelli ed operati restyling si mette veramente male

però se può consolare, anche vw nello stesso periodo è calata: -17% ma quota di mercato al 21,3% (gruppo vag 37.5%).
gli altri marchi tedeschi con quote consistenti...tutto il resto...le briciole..

Attached files kba.pdf (94.6 KB)&nbsp; kba2.pdf (66.7 KB)&nbsp;
 
Cavolo come mi piacerebbe vedere la Giulietta con un volante nuovo e dei pannelli porta arricchiti.

Già che ci siamo, cambiamo anche il display con i pixel anni 80 e mettiamo un'autoradio più moderna.

Poi poi poi... vi immaginate come sarebbe bella se i led posteriori fossero continui ? Anche cosi a dire il vero sono bellissimi, una delle parti migliori dell'auto.
 
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se infatti oggi G10 e Golf si equivalgono, per 20 anni siamo stati abituati a prodotti fiat troppo distanti dai riferimenti crucchi.
.

Su questo non sono d'accordo: Golf e Giulietta non si equivalgono e soprattutto vengono scelte in base a cosa si privilegia.

La Giulietta continua ad aver alcuni vantaggi rispetto alla nuova Golf 7, però globalmente quest'ultima è superiore ed ha tracciato un solco con tutte le rivali.

Globalmente, la Giulietta si poteva equiparare alla Golf 6. Ripeto, globalmente. Perchè in certi aspetti la Giulietta era già in vantaggio nei confronti della Golf 6 come lo è ancor oggi nei confronti della Golf 7. Quest'ultima però ha alzato l'asticella un pò in tutti i comparti, e globalmente oggi è un'auto che per i prossimi 8 anni detterà legge.

Il mio "equivalersi" non era riferito tanto ai contenuti, quanto ad alcuni parametri complessivi come qualità dei materiali/lavorazioni, assemblaggi e rapporto costo/prodotto finale.

In questo, g10 è un prodotto maturo in linea con il competitor tedesco.

Poi sono d'accordo con te quando parli della nuova Golf7. Specie per l'offerta (e qui torniamo alla necessità per l'italiana di un restiling di bordo, che rivisiti telematica, infotainement, nuovi proiettori led e quant'altro...).

Insomma, le stesse cose che citi tu nel post seguente, ;)

PS - la Golf5 è uscita a fine 2005, con all'epoca la Stilo in produzione Ma già con la crucca 4 serie mangiavo abbondantemente in testa alla rivale
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Pilota in Italia per alcuni segmenti si compra prima il marchio e poi il modello, c'è gente che da un giorno all'altro dice "voglio comprarmi un'Audi" va in concessionaria ed esce con un'Audi, quella che può permettersi.....e così spende 22000 euro ed esce con una fiammante A1 bianca quando con poco più potrebbe girare su 5 metri di Fiat Freemont. Ovvio che poi ci sono quelli che comprano la macchina più conveniente e sceglie una Kia o una Skoda o una Dacia! Ma tanta gente compra in funzione del marchio, tanta tanta assai!

Beh... ma se il problema é questo, che razza di problema é? Basterebbe che anche Alfa fosse "un Marchio", e problema risolto no?

:twisted:
 
con la gamma che si ritrova, solamente con MiTo e Giulietta già da qualche anno sul mercato e nulla di più, visto che splendida 159 è ormai da molto tempo fuori dai giochi, cosa si può pretendere?
 
pilota54 ha scritto:
Infine io continuo a non capire perchè gli italiani continuino a preferire la Golf (sia pure ultima serie) alla Giulietta. Se dovessi comprare una segmento C personalmente non avrei dubbi: sceglierei l'italiana, per una serie infinita di ragioni. Ma qui c'è sempre la convinzione che tutto ciò che è tedesco sia migliore e più "in".

Pilota riporto solo uno stralcio del tuo messaggio sperando di non modificarne il significato.
La linea della Giulietta è sicuramente più personale. Della Golf io, con tutta onestà , non riesco ad apprezzarne un'evoluzione stilistica da un modello al successivo. Ma la trovo comunque armonica, proporzionata e le sue forme trasmettono idea di solidità; e vuoi che sia il marketing capace di condizionare le nostre percezioni, riesce anche a dare una sensazione di funzionalità.
Non scopro niente nell'affermare che la Golf ha una storia infinita; ha creato fedeltà al modello. Il Gruppo Vag con lei ha un fondo sicuro; ha dei bund.
Merito loro certo. Non hanno mai abbassato la guardia; senza ricorrere a filosofie come il miglioramento continuo proprio della Toyota, loro hanno nei fatti migliorato continuamente il prodotto.
L'Alfa (dopo la parentesi per me sgradevole delle 145/146) ha tirato fuori un asso. E da lì si doveva continuare. In parte lo si è fatto. I miglioramenti della Giulietta in termini di sicurezza, qualità degli interni, spazio disponibile ci sono tutti. Ma io, al pari di molti altri qui dentro, rilevo due errori: il lancio sul mercato è stato fatto almeno con due anni di ritardo; doveva essere maggiormente curata la connotazione sportiva della vettura (forse con dimensioni leggermente inferiori, oppure mantenendo i famosi multilink; o ancora affiancandole fin da subito una versione gt).
Bisogna fare in fretta con questo restyling. Il prodotto Giulietta è valido e deve rappresentare il traino per il successivo modello che spero possa arrivare nell'arco di tre anni.
PEr quanto riguarda le vendite aggiungo che raramente la media Alfa ha fatto meglio sul mercato della media VW.
 
Fancar_ ha scritto:
Cavolo come mi piacerebbe vedere la Giulietta con un volante nuovo e dei pannelli porta arricchiti.

Già che ci siamo, cambiamo anche il display con i pixel anni 80 e mettiamo un'autoradio più moderna.

Poi poi poi... vi immaginate come sarebbe bella se i led posteriori fossero continui ? Anche cosi a dire il vero sono bellissimi, una delle parti migliori dell'auto.

Pannelli e volante abbelliti certamente non le farebbero male ma servirebbero a poco senza arricchirla con qualche versione succosa, chessó un QV a TI, un'altra con Ti e notore potenziato a 270 cv, TCT estesto a tutte le motorizzazioni. Si potrebbe far tanto per Giulietta e Mito, leggevo che le richieste per la 4C LE sono state di 2000 il doppio rispetto alle 1000 previste. La gente ama le Alfa basta dargliene
 
pilota54 ha scritto:
Sono pervenuti i dati UNRAE delle vendite di automobili in Italia relativi al mese di aprile. Il gruppo FIAT non è andato molto bene in Italia, con un calo del 14% contro un calo generale del 10%, ma a ben vedere la Fiat è in linea con il mercato (-9,9 %) mentre Alfa e Lancia sono andate decisamente male (con Alfa -33%!).

A questo punto il fatto che ci sia carenza di gamma non incide perchè la stessa carenza di gamma c'era l'anno scorso. Quindi ciò significa che Giulietta e Mito non vendono bene. Andando a vedere i singoli modelli infatti si rileva quanto segue:

- Mito 771 contro 1.076 di aprile 2012
- Giulietta 2.171 contro 3.244 di aprile 2012.
- 159 22 contro 131 del 2012 (valori ricavati per differenza dal totale Alfa).

Il disamoramento nei confronti del marchio quindi continua dato che cali simili su modelli non obsoleti non si riscontrano in altri brands, tanto più se si considera che sia Giulietta che Mito sono oggi in vendita a condizioni molto vantaggiose, con la Giulietta a partire da meno di 16.000 euro e la Mito sotto gli 11.000. Non si capisce quindi, se il marchio come viene spesso ribadito non è in vendita, perchè non si accelera sul fronte dei restyling e dell'immissione di nuovi modelli.

Della 4C sono state già prenotate tutte le L.E. (1.000) ma ciò non sposta quasi nulla e non cambia il problema.

come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo

Non ci credo! Ma dici davvero che LA STAMPA di Torino commenta positivamente i numeri di Alfa?

Strano però.... :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo

Davvero LA STAMPA commenta positivamente i numeri di Alfa?

Strano però.... :lol:

I numeri sono un dato certo, gli articoli di certa stampa, non sempre.
Dati ACEA, primo trimestre 2013, Europa: Alfa passa da 27,220 unità del 2012 a 17,545 di quest'anno, con un calo del 35,5%, giudicate voi.
Attualmente, in Europa, Alfa ha meno peso di Smart o di Mitsubishi; vende 4 volte meno di Seat, 3 volte meno di Volvo...

P.S. mi sorge un dubbio: La Stampa è mica di Torino? :twisted:
 
gitizetadue ha scritto:
con la gamma che si ritrova, solamente con MiTo e Giulietta già da qualche anno sul mercato e nulla di più, visto che splendida 159 è ormai da molto tempo fuori dai giochi, cosa si può pretendere?

un pò di fortuna :twisted:

Attached files /attachments/1587716=25383-moto gatto nero.jpg
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
come sempre la lettura dei numeri ( che dovrebbero essere un dato certo) lascia spazio a diverse interpretazioni.
Da un articolo di venerdì ( mi pare) de LaStampa che riporta i buoni risultati del Gruppo in generale, e per stare in tema quelli dell'Alfa : Alfa Romeo in aprile immatricola tremila vetture con una quota del 2,55%, in crescita rispetto a marzo 2013. Nel primo quadrimestre le Alfa immatricolate sono 11.500 e la quota è del 2,4%. Giulietta, modello di punta, si conferma molto apprezzata: con una quota del 13,5% è nelle posizioni di vertice del segmento C.
cordiaelmnte tolo

Davvero LA STAMPA commenta positivamente i numeri di Alfa?

Strano però.... :lol:

I numeri sono un dato certo, gli articoli di certa stampa, non sempre.
Dati ACEA, primo trimestre 2013, Europa: Alfa passa da 27,220 unità del 2012 a 17,545 di quest'anno, con un calo del 35,5%, giudicate voi.
Attualmente, in Europa, Alfa ha meno peso di Smart o di Mitsubishi; vende 4 volte meno di Seat, 3 volte meno di Volvo...

P.S. mi sorge un dubbio: La Stampa è mica di Torino? :twisted:

La Stampa a quanto ne so dovrebbe sempre essere di proprietà della famiglia Agnelli-Elkann, quindi è ovvio che tiri acqua al proprio mulino e cerchi di evidenziare il meglio di quanto risulti dall'analisi del mercato. Evidentemente l'Alfa ad aprile in Italia è andata un po' meglio di marzo. Che la Giulietta poi sia "nelle posizioni di vertice" del segmento C è vero (è 2a). :)

E' chiaro però che il calo è molto superiore alla media del mercato e questo è ciò che conta. Infatti la promozione Giulietta a maggio è sempre forte, con prezzo base 15.900 e facilitazioni allettanti per l'acquisto. Lo spot cita anche la partecipazione da protagonista della vettura del biscione nel film ?Fast&Furious 6", di imminente programmazione.
 
Back
Alto