<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita auto con motore rifatto | Il Forum di Quattroruote

Vendita auto con motore rifatto

Diversi mesi fa, In seguito ad un furto la mia auto è stata ritrovata con danni alla carrozzeria e il motore fuso.
L' assicurazione è intervenuta, sistemata carrozzeria e cambiato il motore non con un motore nuovo ma con quello di una macchina dello stesso modello ma con meno chilometri fra l' altro certificati.
La macchina è del 2009 e al momento ha 80.000 km, è un auto benzina/gpl e l' automobile allo stato attuale oltre a non avermi dato problemi, è perfettamente funzionante.

La mia domanda è: nel caso di vendita ad un concessionario sono obbligato a dire che il motore è stato cambiato in seguito al furto?
Quali sono i rischi se questo non viene specificato?
 
Non so se lo hai già fatto, informati bene, perché mi sembra di aver letto che spetti al propietario l'onere di aggiornare il libretto di circolazione con i numeri di serie del nuovo motore...
 
G.T.O. ha scritto:
Non so se lo hai già fatto, informati bene, perché mi sembra di aver letto che spetti al propietario l'onere di aggiornare il libretto di circolazione con i numeri di serie del nuovo motore...

Il motore è esattamente lo stesso modello, di un veicolo identico, sul libretto non c'è alcun seriale del motore, ho chiesto anche all' ACI non serve aggiornare il libretto
 
o-belix ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Non so se lo hai già fatto, informati bene, perché mi sembra di aver letto che spetti al propietario l'onere di aggiornare il libretto di circolazione con i numeri di serie del nuovo motore...

Il motore è esattamente lo stesso modello, di un veicolo identico, sul libretto non c'è alcun seriale del motore, ho chiesto anche all' ACI non serve aggiornare il libretto

Buono a sapersi, meglio così, allora l'avevo letto su un sito Inglese.

Potrebbe anche essere un piccolo valore aggiunto specificare che il motore ha meno dei km del resto della macchina, in caso di vendita ad un concessionario...
 
G.T.O. ha scritto:
o-belix ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Non so se lo hai già fatto, informati bene, perché mi sembra di aver letto che spetti al propietario l'onere di aggiornare il libretto di circolazione con i numeri di serie del nuovo motore...

Il motore è esattamente lo stesso modello, di un veicolo identico, sul libretto non c'è alcun seriale del motore, ho chiesto anche all' ACI non serve aggiornare il libretto

Buono a sapersi, meglio così, allora l'avevo letto su un sito Inglese.

Potrebbe anche essere un piccolo valore aggiunto specificare che il motore ha meno dei km del resto della macchina, in caso di vendita ad un concessionario...

Non credo sia un valore aggiunto dire che l'auto, è stata rubata e trovata con carrozzeria "in disordine" e motore fuso!
se non è obbligato per legge, io lascerei stare, anche perchè se tu fai l'onesto e lo dici alla concessionaria che te la ritira, ti tira giù il prezzo, mentre loro dopo, stai sicuro che non glielo vanno a dire all'eventuale acquirente!
 
manuel46 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
o-belix ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Non so se lo hai già fatto, informati bene, perché mi sembra di aver letto che spetti al propietario l'onere di aggiornare il libretto di circolazione con i numeri di serie del nuovo motore...

Il motore è esattamente lo stesso modello, di un veicolo identico, sul libretto non c'è alcun seriale del motore, ho chiesto anche all' ACI non serve aggiornare il libretto

Buono a sapersi, meglio così, allora l'avevo letto su un sito Inglese.

Potrebbe anche essere un piccolo valore aggiunto specificare che il motore ha meno dei km del resto della macchina, in caso di vendita ad un concessionario...

Non credo sia un valore aggiunto dire che l'auto, è stata rubata e trovata con carrozzeria "in disordine" e motore fuso!
se non è obbligato per legge, io lascerei stare, anche perchè se tu fai l'onesto e lo dici alla concessionaria che te la ritira, ti tira giù il prezzo, mentre loro dopo, stai sicuro che non glielo vanno a dire all'eventuale acquirente!

questo e' poco ma sicuro
 
manuel46 ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
o-belix ha scritto:
G.T.O. ha scritto:
Non so se lo hai già fatto, informati bene, perché mi sembra di aver letto che spetti al propietario l'onere di aggiornare il libretto di circolazione con i numeri di serie del nuovo motore...

Il motore è esattamente lo stesso modello, di un veicolo identico, sul libretto non c'è alcun seriale del motore, ho chiesto anche all' ACI non serve aggiornare il libretto

Buono a sapersi, meglio così, allora l'avevo letto su un sito Inglese.

Potrebbe anche essere un piccolo valore aggiunto specificare che il motore ha meno dei km del resto della macchina, in caso di vendita ad un concessionario...

Non credo sia un valore aggiunto dire che l'auto, è stata rubata e trovata con carrozzeria "in disordine" e motore fuso!
se non è obbligato per legge, io lascerei stare, anche perchè se tu fai l'onesto e lo dici alla concessionaria che te la ritira, ti tira giù il prezzo, mentre loro dopo, stai sicuro che non glielo vanno a dire all'eventuale acquirente!

Lo credo anche io, infatti ho scritto: "specificare che il motore ha meno km del resto della macchina" ma non il perché... :rolleyes: ;)
 
Il mio dubbio è che se vado da un concessionario, la vendo semplicemente come macchina usata, dicendo magari che è stata rubata e sistemata, senza accennare il cambio di motore, se per caso se ne accorgono posso chiedermi dei danni? Può essere una truffa, anche se la macchina funziona???

Ipotesi peggiore, la vendono ad un privato, il motore che a me ha funzionato benissimo per altri 10.000 km gli si spacca (sfiga assurda), il concessionare può venire a contestare qualcosa a me???

Io non voglio fregare nessuno, anzi sono perfettamente in buona fede, ma non voglio nemmeno vendere in perdita una macchina ora perfetta sia di carrozzeria che di motore, per questo chiedo consiglio
 
Se l'auto è funzionante e non ha difetti di sorta oltre il normale consumo derivante dall'utilizzo, non vedo perchè tu debba dare ulteriori informazioni. La riprova di ciò sta nel fatto che la vettura è stata riparata in quel modo dall'assicurazione, se era "ripristinata" per loro non si vede perchè non debba esserlo per chiunque altro.
Almeno questo è il discorso che ti farebbe qualunque concessionario nel momento in cui, vendendo un'auto con storia simile, fosse "scoperto" dall'eventuale cliente. Perchè, come già si diceva, loro non te lo direbbero di certo, e nel caso particolare nemmeno vedo il motivo per cui dovrebbero farlo.
A livello di funzionalità dell'auto, un motore è pari ad un volante: può durare per tutta la vita o venir cambiato, se il lavoro è fatto bene (come sembra nel tuo caso) non vedo motivi per porsi certi problemi.
 
La sostituzione del motore, se avviene con uno identico, non deve essere riportata sul libretto in quanto sul libretto non è riportato il numero di serie del motore ma solo il suo numero di omologazione che rappresenta il tipo.
Occhio che deve essere proprio identico, con gli stessi valori di potenza e coppia. Lo dico perchè, ad esempio, del 1242 Fiat della Punto ne esistono diverse versioni con diverse potenze.

Sul discorso di dirlo o meno ad un acquirente io lo direi per onestà mostrando la fattura (o documento equivalente visto che non hai pagato tu) ma può assumere una certa importanza solo se il chilometraggio dell'auto è molto diverso (maggiore) rispetto a quello del motore. Ad esempio, se il motore ha 80.000 ma l'auto ne ha 100.000 non cambia praticamente nulla. Se invece l'auto ne ha 200.000 allora cambia ma l'auto non è solo motore quindi non credere di farci chissà che.

Saluti
 
Back
Alto