<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita auto all'estero - truffa?? | Il Forum di Quattroruote

Vendita auto all'estero - truffa??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao,
avrei bisogno del vostro parere e magari esperienza.
Sto vendo la mia auto, A5 con 1 anno di vita.(valore oltre 30k)
Mi contatta una tipa italia con numero Francese, da un salone di auto in Francia, che dice ci sia un loro cliente interessato alla mia auto.

Questo il sito:

XXXXXXX

Dice che vendita funzionerebbe cosi:

per verificare che l'auto sia ok voglio copia di: carta circolazione, attestato di proprietà, tagliandi fatti in audi

se dopo controlli tutto ok, mi mandano un loro consulente francese in loco(Lombardia) per vedere l'auto e fare un test drive, e se io accettassi mi fanno firmare delle carte( non ho ben capito cosa, ho chiesto maggiori info) per l'esportare l'auto.

successivamente mi farebbero un bonifico dalla Francia sul mio conto, ed a bonifico ricevuto devo recarmi presso una agenzia(in zona, a mia scelta) per radiare l'auto per espatrio.

Vedete la truffa???

La cosa che non mi convince è quello che mi vogliono far firmare prima di ricevere i soldi, non è un contratto di vendita/acquisto ma solo un modulo per l'espatrio.
Ho chiesto perchè non mi fanno un contratto , mi hanno detto che lo fanno solo in caso di azienda, per un privato non serve.
Mi chiedo, loro si "fidano" a mandarmi i soldi senza un contratto??

Ho fatto delle ricerche su internet e l'autosalone esiste.

Mostrando i miei dubbi sulla società, mi hanno inviato al visura camerale della società francese, ma non saprei stabile l'autenticità.
Ho visto che questa esiste anche su autoscout24.
Se i moderatori lo permettono, metterei il sito dell'azienda.

c'è da fidarsi? data la cifra vorrei la massima garanzia sulla transazione.
io quello che farei è mandare i documenti dell'auto, con i dati sensibili oscurati. e valutare attentamente cose vorrebbero farmi firmare prima di ricever i soldi. Gli proporrei di farmi un assegno circolare, portalo in banca a verificare poi farei quello che vogliono...

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Show me the money... diceva qualcuno!

E credo che alla fine si esaurisca tutto lì, senza pensare a potenziali truffe o meno... ;)

Cerca di capire, chiedendo in banca, quale sia un reale sistema per esser certi di ricevere denaro dalla Francia (assegno circolare dovrebbe andare bene) e non firmare o dar le chiavi prima che la tua banca possa aver verificato il tutto).

Occhio ai venerdì perchè con le banche in chiusura alcune operazioni "strane" prendono corpo.
 
luciomc2 ha scritto:
Dice che vendita funzionerebbe cosi:

per verificare che l'auto sia ok voglio copia di: carta circolazione, attestato di proprietà, tagliandi fatti in audi

Vedete la truffa???

Sicuro100% c'è di mezzo una fregatura IMHO.

Saluti
 
scusa ma che macchina hai?

vuoi dirmi che in francia non ci sono modelli come il tuo? con meno problemi legati a carte per esportarle ecc?
io fossi in te andrei dai carabinieri a chiedere spiegazioni se ci sono state truffe simili.
 
mi ha detto che posso non firmare nulla finche non ricevo i soldi sul conto.

ho una a5 ben accessioriata, cmq vedendo autoscout24,fr, sembra che i prezzi siano più alti.
vogliono una commissione di 1000 euro, a transazione avvenuta.

ad ogni modo mi informerò tramite le forze dell'ordine.
 
B-O-DISEL ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
Dice che vendita funzionerebbe cosi:

per verificare che l'auto sia ok voglio copia di: carta circolazione, attestato di proprietà, tagliandi fatti in audi

Vedete la truffa???

Sicuro100% c'è di mezzo una fregatura IMHO.

Saluti

anche quando sono andato noicompriamoauto.it mi hanno chiesto gli stessi documenti con i dati sensibili oscurati, per verificare che l'auto sia mia proprietà e che non ci siano furti o incombenze.
 
Purtroppo con le nuove norme i veicoli espatriati possono essere radiati e privati delle targe SOLO ad avvenuta esportazione (testimoniata dal nuovo libretto oppure da un certificato rilasciato alla dogana).
Per quella cifra lì, quasi quasi, potresti portargliela di persona..quanti km sono?
 
C'è tutto in giro, un bel servizio che offre l'agenzia delle entrate (anche gratis, incredibile), è la veridicità delle partite iva sia italiane che estere. La digiti sul loro sito e dopo 30 secondi ti dicono se è vera o no
 
superlorenzo ha scritto:
Purtroppo con le nuove norme i veicoli espatriati possono essere radiati e privati delle targe SOLO ad avvenuta esportazione (testimoniata dal nuovo libretto oppure da un certificato rilasciato alla dogana).
Per quella cifra lì, quasi quasi, potresti portargliela di persona..quanti km sono?
sono 400km. ci avevo pensato anche io, ma li' non saprei come verificare in banca che l'assegno circolare sia valido. Dovrei farmi pagare in anticipo tramite bonifico.
 
I labirinti fanno immaginare grandi e belle cose, ma poi la realtà è ben diversa.
Sbatti di fronte ad un muro di delusioni e fregature.

Quando una compravendita è piena di insidie non va fatta.
Loro agiscono proprio sul bisogno NOSTRO di vendere (non per soldi ma per volontà di azione) e ci fregano.
IO NON RISCHIEREI MAI.
 
ho trovato questo sulla concessionaria che vorrebbe acquistare la mia auto:

xxx

questo il loro sito ufficiale della società che vuole acquistare:
xxxx

cosa ne pensate?
non capisco bene il francese, ma sembra come vendita sia affidabile,
 
Ultima modifica di un moderatore:
A naso (e mi preoccupo per te) io direi di no.
In rete ci sono molti consigli. La Francia è la nuova nazione da dove partono truffe soprattutto per gli italiani che sono convinti che la sede sia sinonimo di garanzia.

Se vogliono fare affari, c'è solo un modo: somme versate contestualmente all'atto di compravendita (e manco assegni, tipo un giro notarile per una casa).
Tutto il resto serve a creare strategica confusione!
Chi vuuole vivere di questo lavoro propone cose semplici e atti trasparenti...la tua A5 fa gola a molti (è bella)

Lassa perde...!

I siti?

C'è pure questo..ma tu cosa gli affideresti?

http://www.bancaetruria.it/it/privati.html
 
ilopan ha scritto:
A naso (e mi preoccupo per te) io direi di no.
In rete ci sono molti consigli. La Francia è la nuova nazione da dove partono truffe soprattutto per gli italiani che sono convinti che la sede sia sinonimo di garanzia.

Se vogliono fare affari, c'è solo un modo: somme versate contestualmente all'atto di compravendita (e manco assegni, tipo un giro notarile per una casa).
Tutto il resto serve a creare strategica confusione!
Chi vuuole vivere di questo lavoro propone cose semplici e atti trasparenti...la tua A5 fa gola a molti (è bella)

Lassa perde...!

I siti?

C'è pure questo..ma tu cosa gli affideresti?

http://www.bancaetruria.it/it/privati.html
ovviamente,
ma se mi pagano, non vedo il raggiro.Solo quando il bonifico è sul mio procederei alla compra vendita, altrimenti nisba.

Valuterò attentamente.

Su quel forum leggo di molte persone che hanno acquistato da loro.
io non devo comprare ma vendere, certo. Ma se non i soldi sul conto non si fa nulla.
 
luciomc2 ha scritto:
ilopan ha scritto:
A naso (e mi preoccupo per te) io direi di no.
In rete ci sono molti consigli. La Francia è la nuova nazione da dove partono truffe soprattutto per gli italiani che sono convinti che la sede sia sinonimo di garanzia.

Se vogliono fare affari, c'è solo un modo: somme versate contestualmente all'atto di compravendita (e manco assegni, tipo un giro notarile per una casa).
Tutto il resto serve a creare strategica confusione!
Chi vuuole vivere di questo lavoro propone cose semplici e atti trasparenti...la tua A5 fa gola a molti (è bella)

Lassa perde...!

I siti?

C'è pure questo..ma tu cosa gli affideresti?

http://www.bancaetruria.it/it/privati.html
ovviamente,
ma se mi pagano, non vedo il raggiro.Solo quando il bonifico è sul mio procederei alla compra vendita, altrimenti nisba.

Valuterò attentamente.

Su quel forum leggo di molte persone che hanno acquistato da loro.
io non devo comprare ma vendere, certo. Ma se non i soldi sul conto non si fa nulla.

Ho letto sul forum francese le stesse preoccupazioni che hai tu. Le loro oltretutto sono maggiori perchè devono anticipare i soldi per un mezzo che hanno visto solo in foto e si devono fidare dell'intermediario.
Tu finchè non hai i soldi sul conto non dai la macchina. Loro ti versano i soldi e dopo 2/3 giorni, quando il bonifico è andato a buon fine possono, caricare il mezzo sulla bisarca e farselo portare in francia oppure venirselo a prendere.
Comunque si tratta di un "sensale" che favorisce la domanda e l'offerta e su cui prende ? 500 occupandosi della trafila burocratica e che il mezzo in vendita, sia "pulito" e corrisponda a quanto dichiarato.
Probabilmente si occupano di auto usate che in francia non si trovano facilmente a buon mercato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto