<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita a privato - Tutti i passaggi | Il Forum di Quattroruote

Vendita a privato - Tutti i passaggi

Ciao a tutti,
di thread simili e articoli ce ne sono un bel po', tuttavia complice il DU subentrato nel 2021 e le diverese modalità possibili non vi nascondo una certa confusione.

provo di seguito a illustrare l'idea che mi son fatto, correggetemi/integrate pure:

- Si raggiunge accordo, firmiamo un accordo privato (va bene questo? https:// scritturaprivata.net/scrittura-privata-vendita-auto-fac-simile-e-guida)

- Andiamo insieme all'ACI e facciamo preparare tutte le carte, prima delle firme mi faccio fare bonifico immediato

Potenzialmente mi pare di aver capito che questi step sono necessari, tuttavia alcuni dubbi:

- in quale fase devo far bloccare la mia assicurazione?
- alla fine delle firme presso ACI, l'acquirente può effettivamente mettersi alla guida con tutta la documentazione necessaria assicurazione compresa?
- Non mi è chiaro se effettivamente in mezza giornata si riesce a fare tutto, la mia auto non è ancora munita di DU in quanto acquistata nel 2019, quanto di seguito mi ha fatto sorgere dubbi:

Appena compilato e firmato il modulo di scrittura privata vendita auto bisogna formalizzare il passaggio di proprietà al PRA, cioè il Pubblico Registro Automobilistico, e lo si può fare presso un qualsiasi sportello ACI. La formalizzazione serve ad aggiornare il documento di proprietà del veicolo, con la data del passaggio, sul foglio complementare, che ne attesta la reale appartenenza. Ma il cambio di intestatario va inserito anche sul libretto, e risulta essere un’incombenza che tocca al nuovo proprietario che, una volta venuto in possesso del mezzo e del relativo libretto, dovrà recarsi presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e chiedere di registrare il passaggio.
Queste operazioni vanno fatte, ovviamente, solo nel caso in cui il libretto di circolazione e il certificato di proprietà siano separati, perché nell’eventualità che il veicolo già rientri nella nuova tipologia di registrazione, e quindi sia munito del Documento Unico di Circolazione, la modifica verrà effettuata presso l’unico Ente abilitato. A questo punto ti basterà aggiornare la polizza RCA e potrai circolare.


Grazie a tutti
 
Penso di aver smarcato il punto relativo a:

Ma il cambio di intestatario va inserito anche sul libretto, e risulta essere un’incombenza che tocca al nuovo proprietario che, una volta venuto in possesso del mezzo e del relativo libretto, dovrà recarsi presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile e chiedere di registrare il passaggio.

anche qualora uscissimo dall'ACI con questo punto da smarcare, l'acquirente ha 60gg per ultimare l'operazione. E' vero che nel frattempo risulto ancora il proprietario ma qualsiasi evenienza (multe, incidenti etc.) dovrei essere esonerato tramite copia di dichiarazione di vendita autenticata che sarà emessa da ACI, it's correct?
 
Se vai da una qualunque agenzia di pratiche auto l’acquirente esce con il DU già intestato a lui e tu non sei più proprietario.Tutto finito in 15 minuti
 
Back
Alto