<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Velocità massima Panda twinair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Velocità massima Panda twinair

paulein118 ha scritto:
io invece ho altre domande.....
Dove puoi trovare 30 km dove fare I 180?

le altre le evito perchè so già che sarebbero davvero poco capite :D

Va pian, che è meglio

30 km?? In 1000 mt sei già oltre i 145 km/h, non penso serva tanta strada per raggiungere la velocità max che è di 171-173 km/h effettivi (in base alle testate giornalistiche che l'hanno provata).
A metano la Vmax rilevata è di 164,3 km/h
 
paulein118 ha scritto:
io invece ho altre domande.....
Dove puoi trovare 30 km dove fare I 180?

le altre le evito perchè so già che sarebbero davvero poco capite :D

Va pian, che è meglio
la Torino Milano, o la Torino Piacenza :lol:
 
Shelby67 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Lasciate queste velocità a vetture più consone.
Io mi porrei la domanda "ma in quanti metri si ferma a velocità massima"?
Questi "macinini" nascono per altro.
Non so dalla velocità max in quanto si arresti, ma la Panda TwinAir da 100 km/h si arresta in 37,5 mt un valore più che buono. Le supersportive in media su questa prova lo fanno in 31-33 mt
Appunto a 100 con vettura in piena efficienza, strada piana e rettilinea, con alla guida un collaudatore.

Con 70 km/h aggiuntivi fermo il resto...tanto per non complicare le cose? Che poi non c'è solo la frenata ma anche il comportamento dinamico.
 
fabiologgia ha scritto:
Federico Bottari ha scritto:
Ok, quindi influisce sulla durata generale, comunque il tratto è stato sui 30 km massimo.

Se il motore ha una vita diciamo di 200 mila km, con queste cos'è quanto può perdere, 50 mila km?

Comunque io per il resto il motore lo tratto bene: lo scaldo, prima di spegnerlo aspetto un minuto...

Non si possono fare calcoli di questo tipo, del genere "quanta vita ti toglie ogni sigaretta che fumi".
Se si tratta di farlo ogni tanto, dove per "ogni tanto" intendo ogni paio di mesi, dove per "paio di mesi" intendo 2/3 mesi e dove per "2/3" intendo due o tre, non avrai nulla da temere.
Se invece lo vuoi fare una volta alla settimana, beh allora puoi scegliere se fare una manutenzione più scrupolosa e mirata alla tua auto, magari mettendoci olii particolari per usi intensi e ravvicinando i cambi, oppure accettare che a 200.000 km magari ci arriverà un po' spompato.

Saluti

Buona sera, questo parlando in termini di viaggi lunghi, quindi dove si tiene a tavoletta, perché mi è stato detto che nell'uso normale qualche ti fa male, anzi?
 
Immagino una frenata di emergenza con una Panda lanciata a 180....
A quel punto io non frenerei neanche....tanto...c'è poco da fare.... :D :D :D
E non solo la Panda eh... ma qualsiasi vettura di segmento B (specialmente con l'aerodinamica di un furgone) concepita per andare al massimo in tangenziale a 80 all'ora con battistrada 185/60 e coi freni della Uno 45.
 
Back
Alto