<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Velocità massima Panda twinair | Il Forum di Quattroruote

Velocità massima Panda twinair

Salve, volevo chiedere come mai la velocità massima là si raggiunge a 4,5 mika giro quando il limitatore e sui 6 mila?

Questo significa che se il motore e su quella soglia viaggiare a tavoletta non fa "soffrire" troppo il motore?

Comunque in scia sono arrivato a 5,1 mila giri (180 km/h). Un mio amico ha detto povera Panda, secondo voi il motore soffre e sopratutto come mai non arriva al limitatore?
Grazie in anticipo
 
la velocità di punta viene dichiarata solitamente al numero di giri dove si esprime la coppia massima...

Se vuoi spremere veramente tira a limitatore seconda terza e quarta...

Sul fatto che la twinair arrivi a 180 reali nutro moltissimi dubbi, il tachimetro, come x tutte le auto del resto, nn è preciso...nulla di più facile che in realtà stavi a 150....
 
La velocità massima dipende dalla lunghezza del rapporto più alto del cambio. Normalmente questo è di riposo ovvero è calibrato per arrivare alla massima velocità prevista dal costruttore al regime di coppia massima o poco sopra, un bel po' sotto il regime di potenza massima, e quindi consentire una marcia tranquilla anche alla massima velocità. Trenta o quaranta anni fa spesso si avevano cambi a 4 marce o a 5 marce ma con quinta "di potenza", che consentivano di arrivare al regime di potenza massima (ed anche oltre) pure col rapporto più alto, in quei casi la velocità massima si raggiungeva al regime di potenza massima e talvolta anche un po' oltre (fuorigiri), in questi casi ovviamente non era affatto prudente mantenerla per lunghi tratti.

Per quanto riguarda i tachimetri, quelli moderni (elettronici) hanno uno scarto tra il 5 ed il 10%. Ad una velocità segnata di 180 Km/h corrisponde quindi una velocità effettiva di poco superiore ai 160 km/h che per inciso ho raggiunto anche io con la Ford Ka 1.2 70 CV di mia moglie (beccandomi anche una foto ricordo ad imperitura memoria).
E se ci arriva una Ka da 70 CV certamente, e ben più facilmente, può arrivarci una Panda Twinair con 15 CV in più, anzi, mentre la Ka era in leggera discesa e oltre il massimo dichiarato dal costruttore (peraltro non stava soffrendo minimamente) la Panda Twinair può certamente superare quella velocità di almeno 10 km/h.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La velocità massima dipende dalla lunghezza del rapporto più alto del cambio. Normalmente questo è di riposo ovvero è calibrato per arrivare alla massima velocità prevista dal costruttore al regime di coppia massima o poco sopra, un bel po' sotto il regime di potenza massima, e quindi consentire una marcia tranquilla anche alla massima velocità. Trenta o quaranta anni fa spesso si avevano cambi a 4 marce o a 5 marce ma con quinta "di potenza", che consentivano di arrivare al regime di potenza massima (ed anche oltre) pure col rapporto più alto, in quei casi la velocità massima si raggiungeva al regime di potenza massima e talvolta anche un po' oltre (fuorigiri), in questi casi ovviamente non era affatto prudente mantenerla per lunghi tratti.

Per quanto riguarda i tachimetri, quelli moderni (elettronici) hanno uno scarto tra il 5 ed il 10%. Ad una velocità segnata di 180 Km/h corrisponde quindi una velocità effettiva di poco superiore ai 160 km/h che per inciso ho raggiunto anche io con la Ford Ka 1.2 70 CV di mia moglie (beccandomi anche una foto ricordo ad imperitura memoria).
E se ci arriva una Ka da 70 CV certamente, e ben più facilmente, può arrivarci una Panda Twinair con 15 CV in più, anzi, mentre la Ka era in leggera discesa e oltre il massimo dichiarato dal costruttore (peraltro non stava soffrendo minimamente) la Panda Twinair può certamente superare quella velocità di almeno 10 km/h.

Saluti

Grazie mille, ho letto qualche tua spiegazione sul forum e devo dire che sei sempre molto chiaro.
Ma mi rimane un dubbio: viaggiare a tavoletta con la 5 di riposo rovina il motore? Non è come fare una salita ripida che più di un tot di giri non va e si rovina a stare a tavoletta?
E se tiro a metano?

Grazie mille.

(Comunque non scrivo quanto per regolamento ma vi assicuro che quando ho scritto quella velocità ho considerato anche lo scarto, se volete vi mando una foto in privato se non ci credete)
 
Se per viaggiare a tavoletta intendi 4500 giri, non dovresti rovinare nulla, in teoria
In fin dei conti sei al 82% del regime di potenza massima
Quando in teoria il limite prudenziale, molto empiricamente, sarebbe del 85%
In pratica, sottoponi la meccanica ad uno stress elevato solo per arrivare pochi minuti prima, oltretutto superando i limiti di velocità, probabilmente il gioco non vale la candela
 
Federico Bottari ha scritto:
Grazie mille, ho letto qualche tua spiegazione sul forum e devo dire che sei sempre molto chiaro.
Ma mi rimane un dubbio: viaggiare a tavoletta con la 5 di riposo rovina il motore? Non è come fare una salita ripida che più di un tot di giri non va e si rovina a stare a tavoletta?
E se tiro a metano?

Grazie mille.

(Comunque non scrivo quanto per regolamento ma vi assicuro che quando ho scritto quella velocità ho considerato anche lo scarto, se volete vi mando una foto in privato se non ci credete)

A 180 effettivi il tachimetro sta sui 200 km/h, è abbastanza ovvio. E non mi stupisce che una Panda Twinair in scia e magari in leggerissima discesa possa arrivarci senza problemi.

Ad ogni modo viaggiare a tavoletta anche per lunghi tratti non è un problema se il regime del motore è al di sotto del massimo consentito. Di sicuro non è una cosa molto furba perchè a regimi vicini al massimo il motore tende a consumare parecchio e comunque si tratta di un uso molto intenso che, per quanto all'interno dei parametri indicati dal costruttore, non è l'ideale se si vuole che il motore duri a lungo.

Saluti
 
i dati della casa danno 177kmh di velocita massima,gli ultimi 10 kmh normalmente si raggiungono piu lentamente con un lancio piu lungo,non so lo scarto della panda normalmente e' del 5%,in certe condizioni si puo anche superare la velocita massima,al motore poter fare queste tirate ad alto regime ma costante per dei tratti di 50-100km fa solo bene e le slega con pressione olio costante che invece accellerazioni corte dove la pressione dell'olio ha sempre un piccolo ritardo rispetto al numero di giri
 
Ok, quindi influisce sulla durata generale, comunque il tratto è stato sui 30 km massimo.

Se il motore ha una vita diciamo di 200 mila km, con queste cos'è quanto può perdere, 50 mila km?

Comunque io per il resto il motore lo tratto bene: lo scaldo, prima di spegnerlo aspetto un minuto...
 
Federico Bottari ha scritto:
Ok, quindi influisce sulla durata generale, comunque il tratto è stato sui 30 km massimo.

Se il motore ha una vita diciamo di 200 mila km, con queste cos'è quanto può perdere, 50 mila km?

Comunque io per il resto il motore lo tratto bene: lo scaldo, prima di spegnerlo aspetto un minuto...

Non si possono fare calcoli di questo tipo, del genere "quanta vita ti toglie ogni sigaretta che fumi".
Se si tratta di farlo ogni tanto, dove per "ogni tanto" intendo ogni paio di mesi, dove per "paio di mesi" intendo 2/3 mesi e dove per "2/3" intendo due o tre, non avrai nulla da temere.
Se invece lo vuoi fare una volta alla settimana, beh allora puoi scegliere se fare una manutenzione più scrupolosa e mirata alla tua auto, magari mettendoci olii particolari per usi intensi e ravvicinando i cambi, oppure accettare che a 200.000 km magari ci arriverà un po' spompato.

Saluti
 
se ti fa solo 160 hai qualche problema. un mio amico ha la twin air a metano e arriva a 180 di strumento viaggiando a gas.

per tornare al discorso regime, fabiologgia ha già detto tutto. pensa che il mio 2000 16 v di un ventennio fa e oltre arriva in zona rossa con il rapporto più lungo. ovviamente ci sono arrivato giusto un paio di volte per vedere se e quanto va. e anche la strumentazione non ha uno scarto così marcato come quelle di ogg. con le gomme nuove viaggiavo a 1 orario in più rispetto il gps :shock:
 
A metano dipende dalla revisione sw, ve ne sono alcune, come la mia, che esprimono la Pmax a 4500rpm a metano, per cui la vmax è più bassa.
 
Lasciate queste velocità a vetture più consone.
Io mi porrei la domanda "ma in quanti metri si ferma a velocità massima"?
Questi "macinini" nascono per altro.
 
ilSagittario ha scritto:
Lasciate queste velocità a vetture più consone.
Io mi porrei la domanda "ma in quanti metri si ferma a velocità massima"?
Questi "macinini" nascono per altro.
Non so dalla velocità max in quanto si arresti, ma la Panda TwinAir da 100 km/h si arresta in 37,5 mt un valore più che buono. Le supersportive in media su questa prova lo fanno in 31-33 mt
 
io invece ho altre domande.....
Dove puoi trovare 30 km dove fare I 180?

le altre le evito perchè so già che sarebbero davvero poco capite :D

Va pian, che è meglio
 
Back
Alto