Riuscirà un copia/incolla del Manuale a fugare tutti i dubbi sull'argomento?
Ruota di scorta
La ruota di scorta è disposta in una conca sotto il rivestimento del piano di carico del
bagagliaio ed è fissata per mezzo di una vite speciale.
Prima di smontare la ruota di scorta è necessario estrarre la scatola dell'attrezzatura di
bordo.
È necessario controllare periodicamente la pressione della ruota di scorta (preferibilmente
ad ogni controllo della pressione dei pneumatici), in modo che sia
sempre pronta per l'uso.
Ruota d'emergenza
Se sul cerchione della ruota di emergenza si trova una targhetta adesiva di avvertimento,
significa che la vettura è equipaggiata con una ruota di emergenza.
Durante la marcia con la ruota di emergenza osservare le seguenti avvertenze:
- Dopo il montaggio della ruota non togliere la targhetta adesiva di avvertimento.
- Con questa ruota di scorta montata non viaggiare ad una velocità maggiore di
80 km/h e prestare particolare attenzione per tutto il tragitto. Evitare accelerazioni a
tavoletta, frenate violente e curve ad alta velocità.
- La pressione di gonfiaggio di questa ruota di scorta è identica a quella della
gommatura standard. La ruota di emergenza R 18 deve essere gonfiata con una pressione
di 420 kPa (4,2 bar).
- Questa ruota di scorta non è destinata all'uso prolungato e va utilizzata soltanto
per raggiungere l'officina autorizzata più vicina.
- Sul cerchio della ruota di emergenza R 18 non è possibile il montaggio di altri
pneumatici estivi o invernali.