<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Velina] LiberaMente AlfaRomeo Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Velina] LiberaMente AlfaRomeo Giulietta

pilota54 ha scritto:
Ecco un esempio concreto, dal sito ufficiale Alfa Romeo: è il classico esempio con cui, tra acconto e rateazione acquisti in 3 anni poco più di 1/2 macchina (con garanzia estesa da 2 a 3 anni), in questo caso il 58%, poi o la saldi, o finanzi il residuo o la restituisci, non so nella fattispecie con quali modalità. Il TAEG è buono (6,82%). L'iniziativa scade a fine mese.
Mi sembra abbastanza conveniente. Occorre comunque avere 5.565 euro contanti per l'acconto.

"Giulietta 1.4 T.B. 105cv prezzo promo privato con permuta (*) 16.670 euro (IPT e contributo PFU escl.). Es: LiberaMenteAlfa opz. Acquisto con 1 tagliando ed 1 anno di garanzia estesa inclusi: Anticipo 5.565 euro - 37 mesi, 36 rate mensili di 189 euro - Rata Finale residua 7.028,56 euro, Importo Tot. del Credito 12.213,95 (incl. SavaDna e Prestito Protetto facoltativi per 694,33 euro, spese pratica 300 euro + bolli 14,62). Interessi 1.488 euro, Importo Totale Dovuto 13.843,80 euro, spese incasso Rid 3,5 euro a rata, spese invio est. conto 2,81 euro per anno. TAN fisso 4,99% TAEG 6,82%. Salvo approvazione Sava. Iniziativa valida fino al 31/7/2012."

(*) quindi ritengo con rottamazione usato. Ma comunque uno sconto di 1.500 euro penso lo si possa ottenere lo stesso.

Il diavolo si nasconde nei dettagli, ed in queste forme di finanziamento "balloon" applicate all' automobile, sta non tanto nelle condizioni con cui entri, solitamente allettanti e leggere sul portafogli, quanto nelle condizioni a cui puoi decidere di uscire.

Ho fatto due conti e spero di non dire sciocchezze, in caso apprezzo correzioni ( pilota assistimi ).

Se la vettura costa 16.670, e dopo 3 anni ho pagato un ammontare di rate di 12.593, ho pagato circa il 76% del prezzo a nuovo. Se invece cumulo alle rate pagate anche l'interesse dovuto, la mia quota pagato sale all' 83%. ( pilota, come hai impostato il conto per arrivare al 58%? ).

Una volta fatto questo conteggio, qualunque sia il risultato, la differenza la fanno, come dicevo, le condizioni di uscita. Ovvero, quanto vale la mia auto a tre anni, se decido di versarla, quanto mi chiedono invece per riscattarla?

Quanto influisce il kmetraggio, quali sono i vincoli e le eventuali penali?
 
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.
 
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.

Eh no, caro mio: perchè sottrai interessi e spese? Son proprio quelli che fanno diventare un'operazione appetibile un affare, ma solo per chi ti vende l'auto e chi ti finanzia l'acquisto...

Diciamolo pure: queste formule sono un buon modo di incentivare il consumo di chi non potrebbe premetterselo (o non subito).
Fan girare l'economia, è vero.
Poi qualcuno comincia a non riuscire a pagare.
E chi ha finanziato il credito va in sofferenza.
Quando è successo con i mutui immobiliari, quattro anni fa, due banche son fallite. E poi?
 
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.

Ok, tu scorpori dal conteggio interessi e spese. Concordo che mettendoli tutti in conto vettura, poi si perde di vista la quantificazione del valore residuo reale.

Stabilito quindi che il riscatto costa 7028 euro a me, ovvero il 40% del listino, resta da capire quanto mi riconosce Fiat come valore residuo se invece effettuo una nuova permuta, e quindi me la devono pagare loro. Ovvero se questo valore è fissato in partenza, magari agli stessi 7028 euro cui la riscattarei io, ed a quali condizioni viene riconosciuto, o se invece viene valutato ex post.
 
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.
Pilota faccio un esempio semplice , tu mi dici se conveniente o no grazie....
Prezzo di macchina 37000?
scontata 29000? quindi prezzo di compra cioé Kredito 29000 con 4,9% interessi banca niente anticipo 36 mesei 300? =10800? KMtraggio 36000Km
secondo te conveniente a lasciare indietro e fare nuovo contratto o comprare la macchina riscattanto il rimanente
 
sebaco ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.

Eh no, caro mio: perchè sottrai interessi e spese? Son proprio quelli che fanno diventare un'operazione appetibile un affare, ma solo per chi ti vende l'auto e chi ti finanzia l'acquisto...

Diciamolo pure: queste formule sono un buon modo di incentivare il consumo di chi non potrebbe premetterselo (o non subito).
Fan girare l'economia, è vero.
Poi qualcuno comincia a non riuscire a pagare.
E chi ha finanziato il credito va in sofferenza.
Quando è successo con i mutui immobiliari, quattro anni fa, due banche son fallite. E poi?

Perchè se devi calcolare quanto paghi della macchina dopo 3 anni devi fare così. Se non sottrai gli interessi e le spese (a proposito, 697 sono di assicurazione NON abbligatoria sul prestito) ottieni un falso risultato, fuorviante perchè risulta pagata una quota della vettura superiore al reale e quindi è un calcolo del tutto inutile. Che senso ha dire "ho pagato il 65% della macchina, mi resta il 35%" se poi invece ne hai realmente pagato il 59% (gli altri soldi sono interessi e spese, non parte della macchina) e ti resta da pagare il 41%?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.

Ok, tu scorpori dal conteggio interessi e spese. Concordo che mettendoli tutti in conto vettura, poi si perde di vista la quantificazione del valore residuo reale.

Stabilito quindi che il riscatto costa 7028 euro a me, ovvero il 40% del listino, resta da capire quanto mi riconosce Fiat come valore residuo se invece effettuo una nuova permuta, e quindi me la devono pagare loro. Ovvero se questo valore è fissato in partenza, magari agli stessi 7028 euro cui la riscattarei io, ed a quali condizioni viene riconosciuto, o se invece viene valutato ex post.

Esatto, resta da capire quale valore la casa riconosce della vettura dopo 3 anni, da scomputare eventualmente dai 7.000 residui in caso di acquisto di un'altra Alfa Romeo. Se per esempio la macchina dopo i 3 anni viene valutata 10.000 euro ci si ritrova con 3.000 euro di acconto già pagati su una nuova vettura, se invece viene valutata i 7.000 residui si riconsegna la macchina e si riparte da zero........
 
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.
Pilota faccio un esempio semplice , tu mi dici se conveniente o no grazie....
Prezzo di macchina 37000?
scontata 29000? quindi prezzo di compra cioé Kredito 29000 con 4,9% interessi banca niente anticipo 36 mesei 300? =10800? KMtraggio 36000Km
secondo te conveniente a lasciare indietro e fare nuovo contratto o comprare la macchina riscattanto il rimanente

Beh, già pagarla con 8.000 euro di sconto è conveniente. Anche il tasso è favorevole, ma poi occorre al solito sapere se la valutazione finale è programmata prima o no. Se è programmata ed è alta conviene acquistare un modello della stessa casa. Se non è prestabilita e la vettura si svaluta molto ci si ritrova con un pugno di mosche in mano. Se invece l'intenzione è quella di passare successivamente ad altra marca è opportuno sapere che macchina è e qual'è la svalutazione attesa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per ottenere la percentuale di macchina pagata dopo i 3 anni (58%) ho utilizzato il metodo più semplice, ovvero sono partito dal residuo da pagare, 7.028 euro, pari al 42,1% del valore della macchina.

Operando in maniera opposta il processo è molto più lungo: anticipo 5.565 (33,3% del valore) + 6.804 di rate (189x36), meno 1.488 di interessi, meno 1.009 di spese (694 + 300 +15)= totale pagato dopo 3 anni: 9.873, pari al 59% circa, insomma siamo lì.
Pagando in 3 anni 9.873 euro su 16.670 però dovrebbero restare 6.797 euro e non 7.028, ma probabilmente ci sono altri 231 euro di commissioni e varie al saldo dell'auto, ecco perchè avevo ottenuto il 59% e non il 58%.

In sostanza la convenianza sta sul tasso di interesse da pagare nei tre anni di finanziamento: 6.82 come TAEG, nell'anno di garanzia in più e nello sconto (presumo rottamazione) di oltre 2.000 euro sulla vettura. Bisogna però appurare cosa si può realmente fare al termine dei 3 anni.

Ok, tu scorpori dal conteggio interessi e spese. Concordo che mettendoli tutti in conto vettura, poi si perde di vista la quantificazione del valore residuo reale.

Stabilito quindi che il riscatto costa 7028 euro a me, ovvero il 40% del listino, resta da capire quanto mi riconosce Fiat come valore residuo se invece effettuo una nuova permuta, e quindi me la devono pagare loro. Ovvero se questo valore è fissato in partenza, magari agli stessi 7028 euro cui la riscattarei io, ed a quali condizioni viene riconosciuto, o se invece viene valutato ex post.
che io sappia il valore e sempre fissato in partenza come per contratto sta scritto che tu non puoi comprare la macchina dopo il periodo del leasing e deve andare indietro al conce. Solo una terza persona puo comprarla... che oggi ti viene accettata la possibilitá che tu possa riscattarla e solo una discreta cortesia al fatto che i piazzali sono pieni ma di contratto non é previsto...
solo il sistema finanziamento con resto/residuo finale sta per contratto la possibiltá di riscattare la macchina....
 
Salve gente, riprendo questo post perchè volevo saperne un pò di più su questa opzione prima di recarmi dal concessionario.
Volevo acquistare la 1,4 170cv allest. sportiva, da listino mi verrebbe sui 35000 euro (è quasi full optional).

Partendo da questa cifra e aderendo alla formula liberamente alfa che conti mi devo fare?
 
Back
Alto