<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VEICOLI VOLKSWAGEN NUOVI VENDUTI SENZA GARANZIA DELLA CASA MADRE | Il Forum di Quattroruote

VEICOLI VOLKSWAGEN NUOVI VENDUTI SENZA GARANZIA DELLA CASA MADRE

Mi è successa una cosa che ha dell'incredibile: ho comprato un Volkswagen Amarok a KM 0 immatricolato per la prima volta a gennaio 2014 da un Service Partner Volkswagen e successivamente all'acquisto ho scoperto che NON HA LA GARANZIA DELLA CASA MADRE!!!!

Quindi per gli interventi in garanzia devo per forza rivolgermi al concessionario che me lo ha venduto, a 300 km da dove abito.

Ma secondo voi è possibile ed è legale che Volkswagen venda un mezzo senza garanzia ufficiale?

Il motivo, a detta di Volkswagen, è che è stato incidentato prima dell'immatricolazione....., ed effettivamente è così, anche se io l'ho scoperto dopo, in quanto c'è una dicitura sul libretto relativa al collaudo prima dell'immatricolazione, ma il concessionario mi ha detto che era relativa prima alle pedane laterali aggiunte, poi (per iscritto) mi disse che è stato ripristinato il parafango posteriore destro.

Ho fatto fare a mie spese una perizia quando ho scoperto che non c'è la garanzia della casa madre, ed è emerso che sono state sostituite le porte di sinistra, è stato raddrizzato il pavimento ed il sottoporta, ed è stato quasi completamente riverniciato; Volkswagen lo sapeva perché ha rilasciato la dichiarazione di conformità vincolata al collaudo prima dell'immatricolazione, e quindi ritiene che la qualità del veicolo non sia più quella originaria.

Il call center Volkswagen mi ha detto che sono problemi tra me ed il loro Service Partner perché loro lo hanno disconosciuto, e me lo hanno anche scritto.

In questi casi non avrebbero fatto più bella figura a ritirarlo dal mercato anziché chiedere la revisione e togliere la garanzia?

Anche perché questo significa che potenzialmente QUALUNQUE MACCHINA NUOVA IN VENDITA DA UN VENDITORE UFFICIALE VOLKSWAGEN POTREBBE NON AVERE LA GARANZIA!!!!

Lascio a voi ogni commento, io sono senza parole, ora sto per adire a vie legali, sicuramente contro il concessionario, verso Volkswwagen devo capire se ci sono i presupposti...

Attached files /attachments/1802663=36327-xxl_kfz31534737_img_2476.jpg
 
miranda453 ha scritto:
Pazzesco che nel 2014 possano accadere cose simili....
Miranda, tu sai quanto ti stimo per l'eleganza con cui ci fai compagnia, ma questo -guarda un po'- succede solo nella galassia Volkswagen.

E' assurdo, che mettano prodotti del genere in commercio, ma come si fa?
Si vendeva di seconda mano, a prezzo "politico" dando tutte le informazioni del caso...ma questo, era da fare nel 2016, quando la garanzia sarebbe scaduta per questione di tempo.

E' anche un illecito quanto ha fatto il concessionario, assurdo ma è tutta una catena di assurdità il mondo Volkswagen.

Sono allibito!

E per rispetto a te, mi fermo coi termini offensivi e denigratori verso questa casetta (non casa) di auto.
 
lucad62 ha scritto:
Mi è successa una cosa che ha dell'incredibile: ho comprato un Volkswagen Amarok a KM 0 immatricolato per la prima volta a gennaio 2014 da un Service Partner Volkswagen e successivamente all'acquisto ho scoperto che NON HA LA GARANZIA DELLA CASA MADRE!!!!

Quindi per gli interventi in garanzia devo per forza rivolgermi al concessionario che me lo ha venduto, a 300 km da dove abito.

Ma secondo voi è possibile ed è legale che Volkswagen venda un mezzo senza garanzia ufficiale?

Il motivo, a detta di Volkswagen, è che è stato incidentato prima dell'immatricolazione....., ed effettivamente è così, anche se io l'ho scoperto dopo, in quanto c'è una dicitura sul libretto relativa al collaudo prima dell'immatricolazione, ma il concessionario mi ha detto che era relativa prima alle pedane laterali aggiunte, poi (per iscritto) mi disse che è stato ripristinato il parafango posteriore destro.

Ho fatto fare a mie spese una perizia quando ho scoperto che non c'è la garanzia della casa madre, ed è emerso che sono state sostituite le porte di sinistra, è stato raddrizzato il pavimento ed il sottoporta, ed è stato quasi completamente riverniciato; Volkswagen lo sapeva perché ha rilasciato la dichiarazione di conformità vincolata al collaudo prima dell'immatricolazione, e quindi ritiene che la qualità del veicolo non sia più quella originaria.

Il call center Volkswagen mi ha detto che sono problemi tra me ed il loro Service Partner perché loro lo hanno disconosciuto, e me lo hanno anche scritto.

In questi casi non avrebbero fatto più bella figura a ritirarlo dal mercato anziché chiedere la revisione e togliere la garanzia?

Anche perché questo significa che potenzialmente QUALUNQUE MACCHINA NUOVA IN VENDITA DA UN VENDITORE UFFICIALE VOLKSWAGEN POTREBBE NON AVERE LA GARANZIA!!!!

Lascio a voi ogni commento, io sono senza parole, ora sto per adire a vie legali, sicuramente contro il concessionario, verso Volkswwagen devo capire se ci sono i presupposti...

Volkswagen userà la ricetta di "ponzio-pilato" si laverà le mani dicendoti che il concessionario era informato di tutto e che l'auto l'ha comprata lui in quel modo.
L'illecito è stato commesso dal concessionario (una sua opera)

Loro vendono acciaio sagomato, blocchi di alluminio e ghisa che dovrebero essere dei motori, poi qualche vetro, qualche sedile, qualche gomma...insomma qualcosa che assomiglia ad un'auto.

Si loro non vendono VOLKSWAGEN quando ci sono problemi, è il concessionario che produce le auto.

Ve lo dico sempre io; queste cose sono la punta dell'iceberg di quanto una/questa "casetta" di auto agisca in malafede.

Ferrero, che fa cioccolate, per non ledere l'immagine dell'alta qualità, ritira presso bar e tabacchi, la ciccolata che sta arrivando alla scadenza o che possa (se mal custodita, per sole e sbalzi di temperature,ecc) intaccare il nome della casa, la qualità e la bontà.

L'immagine è tutto!


Volkswagen non avrebbe mai dovuto far circolare un mezzo del genere...abbandonadoti poi, ad una sorte così.

La cosa peggiore e che adesso scriveranno forumisti che quasi quasi gli daranno pure ragione... :?
 
Visto come ti ha risposto Vw secondo me lo avevano già dato al concessionario quando è successo il danno. Lo ha riparato ma a sua volta è stato mazzato da Vw che gli ha tolto la garanzia. Così preso tra 2 fuochi e per non rimetterci te l'ha venduto lo stesso sperando di non essere scoperto.
Il concessionario ci ha provato ma Vw è una vera carogna.
 
Se sul contratto non c'è scritto che il veicolo è stato ripristinato in seguito a sinistro...è palesemente nullo. Quindi prova con le buone a riavere indietro i soldi. Altrimenti diretto in causa. Vincerai sicuro.
 
ludo7881 ha scritto:
Se sul contratto non c'è scritto che il veicolo è stato ripristinato in seguito a sinistro...è palesemente nullo. Quindi prova con le buone a riavere indietro i soldi. Altrimenti diretto in causa. Vincerai sicuro.
già, credo anche io sia così.

anche perchè un amarok senza garanzia.... :shock:
ne ha molto bisogno.
 
ludo7881 ha scritto:
Se sul contratto non c'è scritto che il veicolo è stato ripristinato in seguito a sinistro...è palesemente nullo. Quindi prova con le buone a riavere indietro i soldi. Altrimenti diretto in causa. Vincerai sicuro.

sante parole: e' illegale vendere un'auto incidentata senza che l'acquirente ne sia informato e senza che sia specificato sul contratto.

se ti capitasse un incidente anche tra 10 anni e lo scoprissi solo allora avresti ancora buonissime probabilita di mettere nei guai il concessionario.

e se non te ne fossi mai accorto e l'avessi venduto cosi, passeresti tu per crimilnale

quindi: prova a telefonargli ed a fargli capire che in un modo o nell'altro la spunterai tu e poi vedi come si comporta.
 
ilopan ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Pazzesco che nel 2014 possano accadere cose simili....
Miranda, tu sai quanto ti stimo per l'eleganza con cui ci fai compagnia, ma questo -guarda un po'- succede solo nella galassia Volkswagen.

E' assurdo, che mettano prodotti del genere in commercio, ma come si fa?
Si vendeva di seconda mano, a prezzo "politico" dando tutte le informazioni del caso...ma questo, era da fare nel 2016, quando la garanzia sarebbe scaduta per questione di tempo.

E' anche un illecito quanto ha fatto il concessionario, assurdo ma è tutta una catena di assurdità il mondo Volkswagen.

Sono allibito!

E per rispetto a te, mi fermo coi termini offensivi e denigratori verso questa casetta (non casa) di auto.

Effettivamente la casa dovrebbe intervenire in qualche modo a favore del cliente in quanto comunque l'insegna VW regna sovrana sul tetto della concessionaria e questo la rende responsabile.
Ti dirò, restando sempre in Skoda non ho mai avuto notizie riguardo VW, la rete, i service ed i loro comportamenti in caso di problemi, so solo che al momento da 14 anni sono cliente da Rinaldi spa e non ho mai avuto problemi con loro e sono sempre intervenuti positivamente, piu che fiducia in VW ho fiducia nella concessionaria.
Speriamo in bene e grazie per la stima che ricambio ;)
 
Ho provato a parlare con il concessionario, ma il suo front office mi filtra, sia il venditore con cui ho trattato che l'amministratore delegato (il titolare) sono stranamente sempre impegnati con clienti.

tramite mail e PEC ho l'ho contattato ed ho chiesto o la risoluzione del contratto o la sostituzione del mezzo, ma lui sostiene che io sapevo .... perché sul contratto e sulla fattura c'è scritto "veicolo collaudato prima dell'immatricolazione".

Mi ha raccontato un sacco di fandonie (dovevamo targarlo nel 2013 per fare i numeri, mancava un certificato della Volkswagen e quindi anche se lo abbiamo targato nel 2014 ce lo hanno conteggiato, la serratura elettrica dell'hard top se non è originale potrebbe creare problemi con la garanzia ufficiale, ecc.) per nascondere la vera natura del mezzo.

Lo sconto dal listino era notevole (25-30%) ma si trattava del modello 2012 con il motore vecchio tipo e prodotto in Argentina anziché in Germania, quindi ciò giustificava tale sconto (sul nuovo si spunta comunque un 15%); a conti fatti l'ho pagato esattamente come un Toyota nuovo da immatricolare, quindi se avessi saputo tutto avrei scelto quest'ultimo.

Sulla carta di circolazione c'è scritto "collaudo veicolo che anteriormente alla prima immatricolazione ha subito avaria alla carrozzeria", ma me ne sono accorto dopo aver pagato la caparra, mice me l'anno detto.

A quel punto ho chiesto spiegazioni e mi hanno detto (e messo per iscritto) che "la vettura è stata collaudata prima dell'immatricolazione in seguito al ripristino del parafango posteriore destro": cioè era stato bollato scaricandola dalla bisarca, quindi la cosa non mi preoccupava; hanno dichiarato il falso.

MA DA NESSUNA PARTE C'E' SCRITTO CHE NON HA GARANZIA UFFICIALE! Non solo, ma alla mia prima chiamata al call center Volkswagen l'operatrice, dopo aver saputo il numero di telaio, mi confermò che era immatricolata a nome del concessionario che me l'ha venduta e CHE SICURAMENTE LA GARANZIA UFFICIALE ERA OPERANTE, PERCHE NESSUN VEICOLO VIENE VENDUTO SENZA GARANZIA, fatto salvo dirmi il giorno successivo che non era così, perché la Volkswagen aveva ritirato la garanzia.

Ma secondo me non è legale...

Attached files /attachments/1803292=36359-Dichiarazione Amarok mascherata.jpg /attachments/1803292=36360-Dicitura libretto.jpg
 
Comunque quello che più mi lascia perplesso è il comportamento di VW, è la prima volta che compro un veicolo VW, probabilmente l'ultima.

So che altre case quando un veicolo viene danneggiato prima di essere immatricolato viene smontato per recuperare le parti in perfetto stato per farne ricambi di rotazione e successivamente la scocca viene demolita, spesso in presenza di un ispettore della casa madre.

Questi invece hanno venduto il mezzo incidentato con una dichiarazione di conformità vincolata al collaudo per l'immatricolazione, probabilmente per un tozzo di pane, qualcuno l'ha sistemato (in modo approssimativo) e l'ha rimesso nella rete ufficiale.

Ad un esame approfondito effettivamente si vede che il mezzo è stato riparato (il perito lo ha capito immediatamente) ma quando uno compra un veicolo nuovo mica controlla il sottoscocca, i sottoporta, il sistema di fissaggio delle guarnizioni antirumore e se sono stati toccati i bulloni di fissaggio delle balestre.

Il difetto che è emerso è che mi ha fatto scoprire il tutto è stato solamente che la batteria è vecchia di un anno e quindi non fa bene il suo lavoro, con alcune ripercussioni sul funzionamento del tergicristallo, e quando sono andato da un autorizzato nella mia zona, ho avuto la sorpresa.

Da notare che anche il concessionario che l'ha preso in carico per la riparazione ci ha messo parecchio a capire la situazione, in quanto al primo contatto con giro di prova e verifica sul sistema informatico VW se vi fossero dei richiami o delle note tecniche legate al numero di telaio, non è emerso nulla: mi ha dato appuntamento per due settimane dopo, quando aveva a disposizione un'auto di cortesia, e quando ho portato la macchina per la riparazione era martedì.

Il lunedì successivo mi chiamò e mi disse stupito che questa macchina è stata venduta senza garanzia da VW Italia, che già venerdì era comparsa questa dicitura ma che aveva voluto parlare con qualcuno che gli desse conferma della cosa perché non gli sembrava possibile.

Quindi mi domando: ma come avrei potuto io sapere cosa stavo comprando vista che la realtà era difficilmente comprensibile anche per il call center e per la rete ufficiale?

LA VW con questa storia si è proprio dimostrata una casa (casetta) assolutamente non attenta alla clientela, e neppure alla propria immagine; è una scatola cinese (dalla Germania mi hanno scritto di rivolgermi a VW Italia, e da VW Italia mi dicono che è stata la casa madre tedesca a disconoscere il veicolo e di rivolgermi al venditore) specializzata in scaricabarile.

QUINDI OCCHIO, POTENZIALI ACQUIRENTI, QUALUNQUE VOLKSWAGEN NUOVA POTREBBE NON ESSERE COPERTA DALLA GARANZIA UFFICIALE, ed anche se il call center in seguito ad una chiamata informale di verifica con comunicazione del numero di telaio vi dice che la garanzia è operante, potrebbe non essere così.

Capisco e mi rendo conto che così come l'ho scritto sembra un'assurdità, ma questo a me è successo!!!!

Se qualcuno ha qualche riferimento legislativo sull'obbligo della casa madre di rilasciare la garanzia su qualunque veicolo, lo prego di farmelo sapere.....
 
Il vero fatto che ci lascia perplessi è che nessuno di noi adotta precauzioni tali da poter arrivare a chiedere vita...morte e miracoli se ci siamo rivolti ad un concessionario ufficiale.
Si va tranquilli...voglio dire.

Quindi ognuno di noi avrebbe avuto -credo- lo stesso problema.

Che brutta storia, in 40 anni di passione di auto e dopo più di 30 auto cambiate, è la prima volta che sento una cosa del genere.

Con un buon avvocato riesci a dargli l'auto indietro ed a riprenderti i soldi...ma se il loro avvocato è pure bravo, ti inchiodano sul fatto che lo sconto del 30% era già un segnale di offertona per motivi seri, che poi tu avresti dovuto leggere, ecc.

Il contratto ce l'hai?
Cosa dice?
 
Il contratto ce l'ho, su un modulo prestampato che lascia il tempo che trova, ma l'unica dicitura, scritta nella riga dedicata agli optional è "veicolo collaudato prima dell'immatricolazione", non si fa nessun accenno alla garanzia ufficiale.

La mia forza dal punto di vista legale è la dichiarazione scritta che mi hanno rilasciato riguardo l'entità del danno che è smentita dalla perizia.

Tra l'altro il mezzo è stato acquistato per uso professionale, quindi non rientra nel codice del consumo, ma nel codice civile, il che probabilmente permetterà di coinvolgere VW quale corresponsabile.

Inoltre sul sito VW e sul programma service è indicato che "tutti i veicolo godono di garanzia di 2 anni dalla prima immatricolazione" .... potrebbe essere da segnalare AGCM per pubblicità ingannevole (VW è già stata multata per comportamenti scorretti in questo ambito) ....

Domani mi vedo con l'avvocato e decidiamo la strategia....
 
Back
Alto