<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vegani .... ma da quale pianeta vengono? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Vegani .... ma da quale pianeta vengono?

In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi. A parte l'aspetto etico della questione, poco importante a mio avviso, c'è la parte che riguarda noi, la nostra salute, la scarsa qualità del cibo circolante perchè tutto viene prodotto in funzione del consumo sfrenato e dei profitti.
Meglio meditare prima su queste problematiche per evitare poi tumori, cardiopatie e liposuzioni.
 
economyrunner ha scritto:
In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi.

Quindi 3 maiali per la famiglia si possono scannare, moderando i consumi,
rispetto ( prima di moderare ) ai 10 precedenti :?:
 
arizona77 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi.

Quindi 3 maiali per la famiglia si possono scannare, moderando i consumi,
rispetto ( prima di moderare ) ai 10 precedenti :?:

Direi anche 1/5 rispetto a prima.
Considera che ogni giorno non mancvano mai salumi vari e formaggio, carne e uova un giorno si e uno no, anche se legumi e pesce non mancavano lo stesso.
Ora carni e salumi molto meno, latticini e uova meno, formaggi poco poco meno. Più frutta, insalate e verdure.
Ma la panza non diminuisce ancora ....uff.
 
economyrunner ha scritto:
arizona77 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi.

Quindi 3 maiali per la famiglia si possono scannare, moderando i consumi,
rispetto ( prima di moderare ) ai 10 precedenti :?:

Direi anche 1/5 rispetto a prima.
Considera che ogni giorno non mancvano mai salumi vari e formaggio, carne e uova un giorno si e uno no, anche se legumi e pesce non mancavano lo stesso.
Ora carni e salumi molto meno, latticini e uova meno, formaggi poco poco meno. Più frutta, insalate e verdure.
Ma la panza non diminuisce ancora ....uff.

bian......Vegani tucur, non par taim ;)
 
arizona77 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
arizona77 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi.

Quindi 3 maiali per la famiglia si possono scannare, moderando i consumi,
rispetto ( prima di moderare ) ai 10 precedenti :?:

Direi anche 1/5 rispetto a prima.
Considera che ogni giorno non mancvano mai salumi vari e formaggio, carne e uova un giorno si e uno no, anche se legumi e pesce non mancavano lo stesso.
Ora carni e salumi molto meno, latticini e uova meno, formaggi poco poco meno. Più frutta, insalate e verdure.
Ma la panza non diminuisce ancora ....uff.

bian......Vegani tucur, non par taim ;)

ma che tucur, è tutt na pijat pecul ... odio gli estremismi, diciamo che non mi faccio mancare mai niente ;)
 
arizona77 ha scritto:
cosi' va meglio:
Vegano si, ma solo se oggi non ci sta niente di meglio a magna'
Non mi sono mai sentito vegano, il topic l'ho aperto su quella linea, il guaio era l'irriducibilità dell'economypargolo, che per fortuna si è risolta.
Certo che oggi fare la spesa è un terno al lotto.
 
ci vuole pazienza con sti...zi di figli.
Sapessi il mio, si e' comprato un appartamento 3 mesi fa......
Coi miei soldi.....per il resto,
" e' 'nu brave uaglio' "
 
economyrunner ha scritto:
arizona77 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi.

Quindi 3 maiali per la famiglia si possono scannare, moderando i consumi,
rispetto ( prima di moderare ) ai 10 precedenti :?:

Direi anche 1/5 rispetto a prima.
Considera che ogni giorno non mancvano mai salumi vari e formaggio, carne e uova un giorno si e uno no, anche se legumi e pesce non mancavano lo stesso.
Ora carni e salumi molto meno, latticini e uova meno, formaggi poco poco meno. Più frutta, insalate e verdure.
Ma la panza non diminuisce ancora ....uff.

Elimina pane, formaggi e salumi e vedrai la panza come cala......
 
arizona77 ha scritto:
ci vuole pazienza con sti...zi di figli.
Sapessi il mio, si e' comprato un appartamento 3 mesi fa......
Coi miei soldi.....per il resto,
" e' 'nu brave uaglio' "

Guarda mio figlio mi dà tante soddisfazioni dalla scuola all'accademia di teatro, nei suoi impegni pedala forte e le gratifiche non mancano e quindi ne sono più che orgoglioso.
I figli bisogna seguirli cercando di incoraggiarli quando imboccano strade buone e fargli sentire prima la puzza quando stanno per imboccare strade lerce.

Sul fatto dei soldi che te ne fai quando muori te li porti con te?
Daglieli ora che gli servono che magari dopo .....
 
economyrunner ha scritto:
In conclusione devo dire che è stato un bene affrontare questa crisi dietologica in famiglia, ormai risolta e soprattutto vedere quei video atroci sull'allevamento intensivo. Magari li avessi visti prima, avrei imparato prima a moderare il consumo di carne e salumi. A parte l'aspetto etico della questione, poco importante a mio avviso, c'è la parte che riguarda noi, la nostra salute, la scarsa qualità del cibo circolante perchè tutto viene prodotto in funzione del consumo sfrenato e dei profitti.
Meglio meditare prima su queste problematiche per evitare poi tumori, cardiopatie e liposuzioni.

Beh dai non esageriamo, non è proprio così
 
economyrunner ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ci vuole pazienza con sti...zi di figli.
Sapessi il mio, si e' comprato un appartamento 3 mesi fa......
Coi miei soldi.....per il resto,
" e' 'nu brave uaglio' "

Guarda mio figlio mi dà tante soddisfazioni dalla scuola all'accademia di teatro, nei suoi impegni pedala forte e le gratifiche non mancano e quindi ne sono più che orgoglioso.
I figli bisogna seguirli cercando di incoraggiarli quando imboccano strade buone e fargli sentire prima la puzza quando stanno per imboccare strade lerce.

Sul fatto dei soldi che te ne fai quando muori te li porti con te?
Daglieli ora che gli servono che magari dopo .....

Infatti.....eravamo d' accordo per quando faceva 40 anni.....
" Pacta servanda sunt "....Anche in famiglia
 
Back
Alto