<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchia curiosità sull'Alfa 75/Giulietta | Il Forum di Quattroruote

Vecchia curiosità sull'Alfa 75/Giulietta

SupercinqueTC

0
Membro dello Staff
Pochi giorni fa mi è tornata in mente una domanda che non mi ponevo da almeno 20 anni, per la quale non ho mi trovato risposta.

C'era un motivo tecnico particolare per il quale l'Alfa 75 e la precedente Giulietta avevano il terminale di scarico centrale anzichè laterale come in quasi tutte le altre auto?

Mi incuriosisce soprattutto perchè, visto l'ingombro dato dallo schema transaxle proprio in quella zona del sottoscocca, trovo ancora più strano questo posizionamento.

Grazie a chi parteciperà ;)
 
probabilmente il motivo era più tecnico che estetico, però è una caratteristica delle Alfa di quel periodo....non ricordo fa forse anche Alfetta e Alfa 90 (non tutte le versioni) avevano lo scarico centrale.
 
per un motivo tecnico: c'erano delle turbolenze che facevano rientrare i gas di scarico all'interno dell'abitacolo in caso di scarico diritto. così optaono orientarlo verso il basso per ovviare al problema
 
Se non erro però era una caratteristica delle sole "carburatori".

La mia prima 75 1.8 IE e l'attuale 2.0 TS hanno il terminale "dritto"
 
Se ricordo bene, ripensando alla 75 di mio zio, aveva la classica impronta della ruota di scorta nel vano bagagli spostata verso sinistra mentre a destra c'era il serbatoio (bilanciamento dei pesi..). Lo scarico passava in qualche modo giusto lì in mezzo, infatti aveva il silenziatore messo di "coltello".

All'epoca (anni '90) avevamo una modesta Tipo mentre lo zio aveva l'Alfa, che suonava "diversa" e con la marmitta in mezzo che alzava polvere.

Sono un grande appassionato, Gaetano da Torino, vi leggo spesso e finalmente da un anno e mezzo guido anch'io con il Biscione sul volante, anche se è solo una Giulietta 2012..

Saluti.
 
Back
Alto