Mi ha sempre fatto ribrezzo la thalia..stefano_68 ha scritto:Vabe', questa è la Clio 3 volumi, alias Thalia.
In Italia non l'hanno importata, ma era molto + recente della Duna; ed è peggio...
Mi ha sempre fatto ribrezzo la thalia..stefano_68 ha scritto:Vabe', questa è la Clio 3 volumi, alias Thalia.
In Italia non l'hanno importata, ma era molto + recente della Duna; ed è peggio...
non se ne parlava male della affidabilita la duna e le uno brasiliane anche se piu semplici rispetto alla uno italiana erano molto affidabili ma della linea che era considerata bruttaKnowledge ha scritto:Ho notato più di una volta, che quando si parla di auto del passato viene fuori la nostalgia e ricordandola se ne parla solo bene.
In realtà a suo tempo si parlava molto male della Duna, e se ne parlò male per diverso tempo, anche dopo anni dall'uscita di produzione.
Venne considerata (ed è considerata) uno dei più grandi flop della storia di Fiat.
d500 ha scritto:Infatti la pecca della DUNA era proprio la linea del posteriore visto che fino ai 2/3 era identica alla UNO.
Quel portabagagli sembrava saldato lì per caso...sembrava quasi lamiera inutile che viveva di vita propria e non riusciva ad integrarsi con il resto della carrozzeria...un corpo estraneo.anche
Ed era proprio tutta quella lamiera in più a rendere un pò sottodimensionati i motori.
Io avevo (cioè mio padre) la DUNA 70 che era equipaggiata con un motore 1300 e spesso si sentiva la mancanza di qualche cavallo.
Inoltre, come avete ben detto, era prodotta in Brasile e quindi aveva longheroni, sospensioni rinforzate ecc.ecc. che aumentavano non di poco la massa complessiva dell'auto.
Ci fu un periodo in cui mio padre aveva valutato l'ipotesi di montare il motore della UNO Turbo i.e., ma poi si accorse che c'era troppo da fare anche a livello di assetto,sospensioni e quant'altro e quindi tutto sfumò.
Però vi immaginate che soddisfazione in autostrada?? Una Duna che avrebbe dato il filo da torcere a tantissime auto...![]()
![]()
![]()
d500 ha scritto:Infatti la pecca della DUNA era proprio la linea del posteriore visto che fino ai 2/3 era identica alla UNO.
Quel portabagagli sembrava saldato lì per caso...sembrava quasi lamiera inutile che viveva di vita propria e non riusciva ad integrarsi con il resto della carrozzeria...un corpo estraneo.anche
Ed era proprio tutta quella lamiera in più a rendere un pò sottodimensionati i motori.
Io avevo (cioè mio padre) la DUNA 70 che era equipaggiata con un motore 1300 e spesso si sentiva la mancanza di qualche cavallo.
Inoltre, come avete ben detto, era prodotta in Brasile e quindi aveva longheroni, sospensioni rinforzate ecc.ecc. che aumentavano non di poco la massa complessiva dell'auto.
porazzi63 ha scritto:non se ne parlava male della affidabilita la duna e le uno brasiliane anche se piu semplici rispetto alla uno italiana erano molto affidabili ma della linea che era considerata bruttaKnowledge ha scritto:Ho notato più di una volta, che quando si parla di auto del passato viene fuori la nostalgia e ricordandola se ne parla solo bene.
In realtà a suo tempo si parlava molto male della Duna, e se ne parlò male per diverso tempo, anche dopo anni dall'uscita di produzione.
Venne considerata (ed è considerata) uno dei più grandi flop della storia di Fiat.
Kentauros - 18 giorni fa
gbortolo - 4 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa