<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ve la ricordate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ve la ricordate?

Io invece ricordo quando entrai per la prima volta in una concessionaria con mio padre..:) nel '92.. Avevo cinque anni.. Era una concessionaria Fiat perché cercavamo un'auto piccola per mia madre e papà era orientato sulla panda.. Poi invece optammo per la Seat Marbella, che altro non era che una panda più economica, venduta sempre dalla Fiat.. :) ricordo benissimo che nel salone era esposta una tempra station wagon!!!:) nuova fiammante!! Che bei ricordi.. :)
 
Ho notato più di una volta, che quando si parla di auto del passato viene fuori la nostalgia e ricordandola se ne parla solo bene.
In realtà a suo tempo si parlava molto male della Duna, e se ne parlò male per diverso tempo, anche dopo anni dall'uscita di produzione.
Venne considerata (ed è considerata) uno dei più grandi flop della storia di Fiat.
 
Knowledge ha scritto:
Ho notato più di una volta, che quando si parla di auto del passato viene fuori la nostalgia e ricordandola se ne parla solo bene.
In realtà a suo tempo si parlava molto male della Duna, e se ne parlò male per diverso tempo, anche dopo anni dall'uscita di produzione.
Venne considerata (ed è considerata) uno dei più grandi flop della storia di Fiat.
non se ne parlava male della affidabilita la duna e le uno brasiliane anche se piu semplici rispetto alla uno italiana erano molto affidabili ma della linea che era considerata brutta
 
Infatti la pecca della DUNA era proprio la linea del posteriore visto che fino ai 2/3 era identica alla UNO.
Quel portabagagli sembrava saldato lì per caso...sembrava quasi lamiera inutile che viveva di vita propria e non riusciva ad integrarsi con il resto della carrozzeria...un corpo estraneo.anche
Ed era proprio tutta quella lamiera in più a rendere un pò sottodimensionati i motori.
Io avevo (cioè mio padre) la DUNA 70 che era equipaggiata con un motore 1300 e spesso si sentiva la mancanza di qualche cavallo.
Inoltre, come avete ben detto, era prodotta in Brasile e quindi aveva longheroni, sospensioni rinforzate ecc.ecc. che aumentavano non di poco la massa complessiva dell'auto.
Ci fu un periodo in cui mio padre aveva valutato l'ipotesi di montare il motore della UNO Turbo i.e., ma poi si accorse che c'era troppo da fare anche a livello di assetto,sospensioni e quant'altro e quindi tutto sfumò.
Però vi immaginate che soddisfazione in autostrada?? Una Duna che avrebbe dato il filo da torcere a tantissime auto... :D :D :D
 
Commercialmente non ha avuto successo in europa, non certamente in Brasile.

Che io ricordi la Duna fu il primo modello col quale si potè iniziare pubblicamente a parlare male di Fiat in generale.
Le critiche alla Duna hanno sempre avuto il sapore della critica anti-Fiat a priori. Secondo me immotivatamente.
 
d500 ha scritto:
Infatti la pecca della DUNA era proprio la linea del posteriore visto che fino ai 2/3 era identica alla UNO.
Quel portabagagli sembrava saldato lì per caso...sembrava quasi lamiera inutile che viveva di vita propria e non riusciva ad integrarsi con il resto della carrozzeria...un corpo estraneo.anche
Ed era proprio tutta quella lamiera in più a rendere un pò sottodimensionati i motori.
Io avevo (cioè mio padre) la DUNA 70 che era equipaggiata con un motore 1300 e spesso si sentiva la mancanza di qualche cavallo.
Inoltre, come avete ben detto, era prodotta in Brasile e quindi aveva longheroni, sospensioni rinforzate ecc.ecc. che aumentavano non di poco la massa complessiva dell'auto.
Ci fu un periodo in cui mio padre aveva valutato l'ipotesi di montare il motore della UNO Turbo i.e., ma poi si accorse che c'era troppo da fare anche a livello di assetto,sospensioni e quant'altro e quindi tutto sfumò.
Però vi immaginate che soddisfazione in autostrada?? Una Duna che avrebbe dato il filo da torcere a tantissime auto... :D :D :D

Ciao d500

Secondo me il terzo volume nella Duna è integrato, esteticamente, molto bene invece.

Ciò che crea confusione è il fatto che non siamo più abituati a vedere auto piccole (circa 3.80 metri) col terzo volume. La macchina sembra essere più sviluppata in lunghezza e le proporzioni sembrano strane.

Ma la Duna tra tutte le 3 volumi di segmento B e C mi sembra quella che esteticamente è riuscita meglio.
 
d500 ha scritto:
Infatti la pecca della DUNA era proprio la linea del posteriore visto che fino ai 2/3 era identica alla UNO.
Quel portabagagli sembrava saldato lì per caso...sembrava quasi lamiera inutile che viveva di vita propria e non riusciva ad integrarsi con il resto della carrozzeria...un corpo estraneo.anche
Ed era proprio tutta quella lamiera in più a rendere un pò sottodimensionati i motori.
Io avevo (cioè mio padre) la DUNA 70 che era equipaggiata con un motore 1300 e spesso si sentiva la mancanza di qualche cavallo.
Inoltre, come avete ben detto, era prodotta in Brasile e quindi aveva longheroni, sospensioni rinforzate ecc.ecc. che aumentavano non di poco la massa complessiva dell'auto.

infatti in Brasile veniva venduta con il 1500, comunque vettura di sostanza con buone virtù stradali e molto affidabile, apprezzata per queste doti in Sudamerica...
 
in effetti la mia elba dell'innocenti, altro che una duna ristilizzata, era tutta mede in brazil e montava un poderoso 1.500 ad iniezione. aveva soli 75 cv, ma un tiro pazzesco.
quando mio padre la prese, nel '92, facevano il 1300 a carburatore e il 1500 ad iniezione, un paio d'anni dopo uscirono la 1400 e la 1600 seguiti dal 1700 diesel aspirato. sul tergicristallo c'era scritto ancora duna...
 
porazzi63 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ho notato più di una volta, che quando si parla di auto del passato viene fuori la nostalgia e ricordandola se ne parla solo bene.
In realtà a suo tempo si parlava molto male della Duna, e se ne parlò male per diverso tempo, anche dopo anni dall'uscita di produzione.
Venne considerata (ed è considerata) uno dei più grandi flop della storia di Fiat.
non se ne parlava male della affidabilita la duna e le uno brasiliane anche se piu semplici rispetto alla uno italiana erano molto affidabili ma della linea che era considerata brutta

Ma infatti io parlavo di estetica.
Basta digitare "Fiat Duna" su google che escono risultati allucinanti!
 
La Duna ha sempre suscitato ilarità e sfottò nonostante fosse al 90% una Uno auto che nessuno si azzardava a deridere o a sfottere.
La linea fino al passaruota posteriore era la stessa della Uno vorrrei proprio sapere perchè la Duna faceva ribrezzo invece la Uno era addirittura considerata bella. Certo, poi c'era la coda aggiunta, ma riprendeva perfettamente gli stilemi del resto dell'auto, anche il bordino tra i fari posteriori era lo stesso della Uno.

Venendo a quella del padre dell'autore del thread, noto che il proprietario era un vero amante del tuning da supermercato, quei codolini, lo spoiler, le tendine "filtravedo", gli antiturbo, addirittura il terzo stop posticcio....... diciamo che così maquillata un pochino di sfottò se li tirava, ma per quanto riguarda la sua riuscita, tanto di cappello, oltretutto noto che si tratta di una versione 70, ossia col 1.3 benzina, abbastanza rara in quanto la Duna più venduta era la 60 col 1116, se uno voleva il 1.3 andava direttamente sulla Regata che costava qualcosa in più ma aveva ben altra immagine.

Saluti
 
Back
Alto