<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vaschetta paraflu ennesima volta vuota | Il Forum di Quattroruote

vaschetta paraflu ennesima volta vuota

Ciao a tutti.
Vi racconto un po' il mio percorso. Mesi fa mi si accese la spia rossa " controllare liquido raffreddamento": Da li il calvario, la porto a far vedere e mi dissero che c'era il radiatore con un buchino, facendomi vedere che gocciolava. Lo cambio e mi prendono 400euro. Dopo qualche settimana l'aria calda a volte non esce a volte si, mi dicono di portarla solo nel caso non esca sempre per giorni consecutivi, cosa che accade dopo qualche giorno, con nuovamente la spia di controllare il liquido con in piu la vaschetta completamente vuota ( dopo un viaggio di circa 240km in autostrada).. la porto e mi dice che c'era una bolla d'aria.. la ritiro il giorno dopo, l'aria calda esce sembra tutto ok... ieri mattina l'accendo, di nuovo vaschetta vuota con spia rossa accesa. Non so piu dove sbattere la testa.
 
Ciao a tutti.
Vi racconto un po' il mio percorso. Mesi fa mi si accese la spia rossa " controllare liquido raffreddamento": Da li il calvario, la porto a far vedere e mi dissero che c'era il radiatore con un buchino, facendomi vedere che gocciolava. Lo cambio e mi prendono 400euro. Dopo qualche settimana l'aria calda a volte non esce a volte si, mi dicono di portarla solo nel caso non esca sempre per giorni consecutivi, cosa che accade dopo qualche giorno, con nuovamente la spia di controllare il liquido con in piu la vaschetta completamente vuota ( dopo un viaggio di circa 240km in autostrada).. la porto e mi dice che c'era una bolla d'aria.. la ritiro il giorno dopo, l'aria calda esce sembra tutto ok... ieri mattina l'accendo, di nuovo vaschetta vuota con spia rossa accesa. Non so piu dove sbattere la testa.
Metti un cartone sotto il motore durante la rimessa notturna ed al mattino controlla da dove gocciola. Evidentemente perde da qualche tubi, manicotto, guarnizione o anche dal radiatore nuovo. Oppure portala ad un meccanico capace, che con il tracviante pigmentato scopra la perdita, prima di bruciare la guarnizione della testata o peggio.
 
Metti un cartone sotto il motore durante la rimessa notturna ed al mattino controlla da dove gocciola. Evidentemente perde da qualche tubi, manicotto, guarnizione o anche dal radiatore nuovo. Oppure portala ad un meccanico capace, che con il tracviante pigmentato scopra la perdita, prima di bruciare la guarnizione della testata o peggio.

cartone sempre messo ogni sera in garage, mai una goccia... ma la cosa che mi lascia perplesso è che, visto l'esperienza, la vaschetta la controllavo ogni settimana, ed è andata giu in una notte sola..come evaporata
 
Se così fosse trafiletrebbe dalla guarnizione della testata in camera di combustione, per evaporare dallo scarico, in tal caso è rischioso usarla.

adesso l'ho lasciata da lui. Domani penso mi dirá qualcosa. Peró perche non ipotizzarlo gia il mese scorso? Al posto di additare la colpa alla bolla? Se cosi fosse, ho usato la macchina tutto il mese rischiando. Considerando che con il mio lavoro percorro quasi 150km al giorno
 
Se così fosse trafiletrebbe dalla guarnizione della testata in camera di combustione, per evaporare dallo scarico, in tal caso è rischioso usarla.

ma altre ipotesi oltre la guarnizione? Io penso che una perdita l'avrebbe subito vista, l'altra volta si é tenuto la macchina due giorni
 
prima di tutto cambia meccanico, dato che quello ci capisce poco, secondo me è inutile mettere sotto un cartone a meno che sia molto grossa la perdita altrimenti l'acqua evapora subito e non vedi niente...fatti mettere il circuito sotto pressione e auguri, per avere qualche dato, età macchina, motore e km?
 
ma altre ipotesi oltre la guarnizione? Io penso che una perdita l'avrebbe subito vista, l'altra volta si é tenuto la macchina due giorni
Ha controllato il radiatore del riscaldamento e i relativi tubi, posizionato all'interni del cruscotto?
Smontarlo richiede di "sventrare" il cruscotto, probabilmente costa più la manodopera che il pezzo.
 
Back
Alto