<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Varicella! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Varicella!

Deb81 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
Deb81 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
povero Simoncino!!! pensa a curarti, pazienza per l'esame , lo darai un'altra volta, quando sarai guarito...mica puoi uscire con la varicella, Simoncinoooooooooooooooooooooooooo

Uscire con la varicella?
A parte il lato estetico io mi sentivo uno straccio :?
e poi mettà del tempo lo passavo nella vasca da bagno con l'acqua fredda per evitare di grattarmi tanto era forte il prurito
Non si può fare nè il bagno nè la doccia con la varicella :!:

E perché mai? :shock:
Fu la prima cosa che mi vietò il pediatra, e non so quante volte ringraziai il cielo per aver fatto l'ultimo bagno prima di uscire di casa quella mattina (di solito lo faccio di sera)!
Credo per evitare la rottura o l'infiammazione delle vesciche...

E' una fregnaccia.
L'importante è non rompere le bolle grattandosi o sfregando troppo, altrimenti rimane la cicatrice.
Non bisogna neanche prendere il sole per un mesetto (resta la macchia)
Se uno fa un bagno rinfrescante (specie con questo caldo) con l'amido o l'aveeno e si asciuga all'aria ...
O vuoi farlo puzzare per 10 gg ... ??? 8)
 
morgan65 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
CIao ragazzi, mi sa che ho preso la Vaircella... :( :( :( :( :( :( :(

Come faccio a farmi la barba :D :D :D :D :D :?:

Vai di talco mentolato per il prurito
Adesso i dermatologi lo sconsigliano (tappa i pori della pelle e peggiora il tutto.
Se uno si gratta meglio l'antistaminico
 
Gunsite ha scritto:
dovresti andare subito di sciroppo all'Aciclovir (lo Zovirax è il più noto, commercialmente) questo blocca la malattia e le pustole, mava assunto subito all'inizio dei sintomi. è lo stesso componente delle pomate per l'herpes e non ha controindicazioni, tutto il resto sono sola palliativi....

Opinabile. Il virus della varicella rimane al nostro interno e a distanza puo' sfogare nuovamente (Fuoco di S. Antonio). Un tempo era evenienza rara, tipica di vecchiaia, gravidanza e stati di grave stress. Da quando usiamo di piu' l'acyclovir è diventato assai piu' frequente. Pare per la minore risposta immunitaria naturale indotta dal trattamento. L'Acyclovir (sciroppo o pasticche, la pomata e' inutile) è indicato nei soggetti a rischio (bambini piccoli, immunodeficienti, defedati ecc) per gli altri è optional (tenuto conto di cui sopra). Pero' le complicazioni della varicella (encefalite, otite, polmonite) aumentano come frequenza e gravita' negli "anziani" e forse questi vanno comunque trattati
 
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
dovresti andare subito di sciroppo all'Aciclovir (lo Zovirax è il più noto, commercialmente) questo blocca la malattia e le pustole, mava assunto subito all'inizio dei sintomi. è lo stesso componente delle pomate per l'herpes e non ha controindicazioni, tutto il resto sono sola palliativi....

Opinabile. Il virus della varicella rimane al nostro interno e a distanza puo' sfogare nuovamente (Fuoco di S. Antonio). Un tempo era evenienza rara, tipica di vecchiaia, gravidanza e stati di grave stress. Da quando usiamo di piu' l'acyclovir è diventato assai piu' frequente. Pare per la minore risposta immunitaria naturale indotta dal trattamento. L'Acyclovir (sciroppo o pasticche, la pomata e' inutile) è indicato nei soggetti a rischio (bambini piccoli, immunodeficienti, defedati ecc) per gli altri è optional (tenuto conto di cui sopra). Pero' le complicazioni della varicella (encefalite, otite, polmonite) aumentano come frequenza e gravita' negli "anziani" e forse questi vanno comunque trattati

sarà, ma il mio pediatra che è uno tosto per i miei figli mi ha dato l'aciclovir, per il resto è opinabile, non esistono studi clinici che dicano che l'aciclovir provochi una recrudescenza del fuoco di santantonio, io lo uso in pomata per l'herpes da anni e anzi nonostante sia più stressato per il lavoro l'incidenza degli sfoghi è molto minore
 
Gunsite ha scritto:
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
dovresti andare subito di sciroppo all'Aciclovir (lo Zovirax è il più noto, commercialmente) questo blocca la malattia e le pustole, mava assunto subito all'inizio dei sintomi. è lo stesso componente delle pomate per l'herpes e non ha controindicazioni, tutto il resto sono sola palliativi....

Opinabile. Il virus della varicella rimane al nostro interno e a distanza puo' sfogare nuovamente (Fuoco di S. Antonio). Un tempo era evenienza rara, tipica di vecchiaia, gravidanza e stati di grave stress. Da quando usiamo di piu' l'acyclovir è diventato assai piu' frequente. Pare per la minore risposta immunitaria naturale indotta dal trattamento. L'Acyclovir (sciroppo o pasticche, la pomata e' inutile) è indicato nei soggetti a rischio (bambini piccoli, immunodeficienti, defedati ecc) per gli altri è optional (tenuto conto di cui sopra). Pero' le complicazioni della varicella (encefalite, otite, polmonite) aumentano come frequenza e gravita' negli "anziani" e forse questi vanno comunque trattati

sarà, ma il mio pediatra che è uno tosto per i miei figli mi ha dato l'aciclovir, per il resto è opinabile, non esistono studi clinici che dicano che l'aciclovir provochi una recrudescenza del fuoco di santantonio, io lo uso in pomata per l'herpes da anni e anzi nonostante sia più stressato per il lavoro l'incidenza degli sfoghi è molto minore
Non hai seguito il ragionamento: se la varicella, presa da piccoli, fa il suo sfogo naturale (in genere benigno e senza complicazioni) la risposta immunitaria da parte dell'organismo è completa. Il virus resta comunque dentro di noi e nel tempo (un tempo quasi solo nei vecchi) puo' riesplodere con il fuoco di S. Antonio. In pratica la varicella era la malattia pediatrica, l'altro quella degli adulti.
Adesso sono sempre piu' frequenti i casi di FSA nei bambini o negli adolescenti trattati a suo tempo con l'acyclovir. Che, comunque rimane il trattamento di scelta per entrambi. Quindi la scelta di usarlo in età pediatrica (nei soggetti non a rischio) va comunque meditata e spiegata ai genitori.
 
azz...mi spiace...no non fartela la barba x carità che poi ti restano tutti i segni...io l'ho fatta a 9anni...ma come te la sei beccata???
 
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Epme ha scritto:
Gunsite ha scritto:
dovresti andare subito di sciroppo all'Aciclovir (lo Zovirax è il più noto, commercialmente) questo blocca la malattia e le pustole, mava assunto subito all'inizio dei sintomi. è lo stesso componente delle pomate per l'herpes e non ha controindicazioni, tutto il resto sono sola palliativi....

Opinabile. Il virus della varicella rimane al nostro interno e a distanza puo' sfogare nuovamente (Fuoco di S. Antonio). Un tempo era evenienza rara, tipica di vecchiaia, gravidanza e stati di grave stress. Da quando usiamo di piu' l'acyclovir è diventato assai piu' frequente. Pare per la minore risposta immunitaria naturale indotta dal trattamento. L'Acyclovir (sciroppo o pasticche, la pomata e' inutile) è indicato nei soggetti a rischio (bambini piccoli, immunodeficienti, defedati ecc) per gli altri è optional (tenuto conto di cui sopra). Pero' le complicazioni della varicella (encefalite, otite, polmonite) aumentano come frequenza e gravita' negli "anziani" e forse questi vanno comunque trattati

sarà, ma il mio pediatra che è uno tosto per i miei figli mi ha dato l'aciclovir, per il resto è opinabile, non esistono studi clinici che dicano che l'aciclovir provochi una recrudescenza del fuoco di santantonio, io lo uso in pomata per l'herpes da anni e anzi nonostante sia più stressato per il lavoro l'incidenza degli sfoghi è molto minore
Non hai seguito il ragionamento: se la varicella, presa da piccoli, fa il suo sfogo naturale (in genere benigno e senza complicazioni) la risposta immunitaria da parte dell'organismo è completa. Il virus resta comunque dentro di noi e nel tempo (un tempo quasi solo nei vecchi) puo' riesplodere con il fuoco di S. Antonio. In pratica la varicella era la malattia pediatrica, l'altro quella degli adulti.
Adesso sono sempre piu' frequenti i casi di FSA nei bambini o negli adolescenti trattati a suo tempo con l'acyclovir. Che, comunque rimane il trattamento di scelta per entrambi. Quindi la scelta di usarlo in età pediatrica (nei soggetti non a rischio) va comunque meditata e spiegata ai genitori.

appunto, spesso i segni che lascia non sono da poco, il mio pediatra (75 anni, ex primario, sempre informatissimo sugli ultimi studi) non è uno che ti riempie di medicine, anzi per l'influenza mi ha vivamente sconsigliato di vaccinare sia i bambini che me...mentre me li ha fatti vaccinare per la meningite, almeno quella contrastabile col vaccino (virale), se me li ha fatti trattare vuol dire che è meglio, almeno secondo la dottrina attuale.
 
Back
Alto