<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VALVOLINO SERBATOIO FABIA 1.4 TDI | Il Forum di Quattroruote

VALVOLINO SERBATOIO FABIA 1.4 TDI

Salve a tutti
il mese scorso ho fatto il pieno di gasolio e l'omino del distributore mi ha detto che agendo sul valvolino del serbatoio se ne apriva un altro facendo entrare + gasolio.
Ho ripetuto la cosa da solo in un self service e agendo sul valvolino sentivo rumore di sfiato, mi è iniziato a venire qualche dubbio sulla versione dell'omino ho cercato un pò di notizie e ho scoperto che in realtà il valvolino serve per far uscire l'aria che si accumula.
Inoltre nel manuale ho letto che c'è uno spazio nel serbatoio riservato per il volume che aumento quando si riscalda l'auto per cui può fuoriuscire il gasolio oppure rovinare i componenti del serbatoio.
Ora la domanda che Vi pongo è conviene lasciare l'aria nel serbatoio che in caso di incidente può essere utile per lo sfogo dei gas oppure posso tranquillamente usare tutto lo spazio utilizzabile?
Grazie a chi mi risponde .
 
La storia del valvolino la conosco anche io.
Nella mia onesta opinione, questo giochetto sarebbe da evitare soprattutto in questi caldi mesi estivi, perché se l'hanno studiata così un motivo ci sarà.

Eventualmente da fare durante l'inverno, ma non penso che il guadagno in termini di capacità del serbatoio sia così notevole.
 
Il famoso "tastino del superpieno" come lo chiamo io! :D, c'è anche sulla Polo, io lo uso solo se subito dopo il pieno faccio parecchi km. ad esempio se ripartito dal distributore faccio 100 o 200 km di autostrada e quindi faccio scendere il livello carburante da subito, sulla Polo riesco a mettere sui 5 litri in più rispetto a quando la pompa fa il primo scatto bloccandosi, su un tdi vuol dire un 100km in più di autonomia che non è male...
 
joe19 ha scritto:
Salve a tutti
il mese scorso ho fatto il pieno di gasolio e l'omino del distributore mi ha detto che agendo sul valvolino del serbatoio se ne apriva un altro facendo entrare + gasolio.
Ho ripetuto la cosa da solo in un self service e agendo sul valvolino sentivo rumore di sfiato, mi è iniziato a venire qualche dubbio sulla versione dell'omino ho cercato un pò di notizie e ho scoperto che in realtà il valvolino serve per far uscire l'aria che si accumula.
Inoltre nel manuale ho letto che c'è uno spazio nel serbatoio riservato per il volume che aumento quando si riscalda l'auto per cui può fuoriuscire il gasolio oppure rovinare i componenti del serbatoio.
Ora la domanda che Vi pongo è conviene lasciare l'aria nel serbatoio che in caso di incidente può essere utile per lo sfogo dei gas oppure posso tranquillamente usare tutto lo spazio utilizzabile?
Grazie a chi mi risponde .

ti conviene lasciare quel volume morto pieno di aria e soprattutto non ascoltare il benzinaio, lui ci guadagna, tu un po' meno.
Pensa che chi l'ha progettato ha studiato un pelo più di lui ;)
 
L'esperto è il Presidente Mr. Miranda :XD: , ma mi ci provo io a dare una spiegazione comprensibile.
Poichè il carburante immesso nel serbatoio può subire una variazione di volume in caso di notevole innalzamento della temperatura esterna, nel tubo che va al serbatoio è presente una valvola che permette all'eventuale carburante dilatato di andare a finire in un piccolo serbatoio supplementare, per poi ritornare indietro nel momento in cui la dilatazione viene a cessare.
Ergo, l'impianto ha una funzione specifica nel caso si faccia un pieno a bassa temperatura e poi si lasci l'auto esposta ad una alta temperatura. ;)
 
Ahi Ahi...abbiano riscoperchiato il pentolone...
Adesso Miranda chi lo ferma più???
Buona fortuna...

Il valvolino di sfiato l'avevo anche io sulla Cordoba e ci inserivo almeno 8 litri in più. E' vero!
 
Anche io ce l'avevo sulla mia precedente Octavia diesel e sfruttavo il tasto solo se sapevo che avrei dovuto fare parecchi Km. Diversamente lasciavo stare e, nel dubbio, ti suggerirei di fare lo stesso.
 
zymotik ha scritto:
Il famoso "tastino del superpieno" come lo chiamo io! :D, c'è anche sulla Polo, io lo uso solo se subito dopo il pieno faccio parecchi km. ad esempio se ripartito dal distributore faccio 100 o 200 km di autostrada e quindi faccio scendere il livello carburante da subito, sulla Polo riesco a mettere sui 5 litri in più rispetto a quando la pompa fa il primo scatto bloccandosi, su un tdi vuol dire un 100km in più di autonomia che non è male...

Anche io faccio così.
 
In ogni caso anche il mio consiglio è di non usare quella valvolina, sicuramente esisterà un motivo se esiste.
Quello che assolutamente non approvo è che se riguarda la sicurezza allora non si scehrza e la dovevano installare in un punto dove non sia accessibile, figuratevi che mia moglie senza sapere nemmeno che ci fosse continuava a mettere molto più gasolio al punto che ipotizzavo una truffa da parte del benzinaio.
Poi una volta ho provato io e mi sono accorto che bastava ruotare leggermente la pistola erogatrice per aprire la valvolina ed immettere fino a 14 litri in più, fonte Al Volante, ho la copia scannerizzata dell'articolo inviatami da un forumista dove la rivista ha effettuato la prova di capienza insieme ad altre utilitarie.
 
beh a me sarebbe stata utile l'altro giorno quando ho messo 70euro di gasolio ma ne ho dovuto lasciare 1 euro al distributore perche ero arrivato al massimo :rolleyes: non avevo calcolato bene. Infatti ero indeciso se mettere 60 o 70 euro.Va beh 1 euro non e nulla ma se ci fosse nella mia Superb sarebbe comodo in questi casi se si tratta di poco.
Voi sapete se ce nella Superb?
 
Anch'io lo uso per arrotondare il pieno.
A volte però si innesca inavvertitamente e si mette parecchio di più.

L'ultima volta devo aver beccato una pompa "lenta" tanto che alla fine penso di aver inserito buona parte dei 14 litri che indica il Presidente.
Probabilmente entrando molto lentamente la benzina ha aiutato lo sfiato contemporaneo.
Fortuna ho fatto subto un centinaio di km.

Anch'io sconsiglio di insistere nel riempire l'uovo ;)
 
Back
Alto