di 12 mm e molle tarate piu' rigide anche se di pocoFSA ha scritto:Veramente la GT Line ha l'assetto ribassato? Io l'ho vista diverse volte e non me ne sono mai accorto... non è che sono semplicemente i paraurti diversi che danno quella sensazione?![]()
Si, i sedili di serie della GTline (e GT) hanno tutti la seduta allungata. Per me è una piccola, ma grande differenza che contribuisce al comfort riducendo il possibile indolenzimento delle gambe che talvolta riscontro quando la seduta insiste vicino al centro coscia anziché vicino al...sottoginocchio :shock: Beh, ci siamo capiti, credo.Eldinero ha scritto:...
Tu hai la versione lunga?Per i miei gusti, solo i sedili avvolgenti con seduta lunga (almeno una decina di cm in più rispetto alle altre versioni..) valevano il sovrapprezzo. Poi ovviamente c'è dell'altro..
Più o meno la mia percorrenza, qualcosa in più. Devo dire però che non ho fatto particolari calcoli per la scelta, avrei preso il TCE con qualsiasi chilometraggio. È proprio una questione di gusti..Eldinero ha scritto:...
Il Tce mi ispria molto. Facendo circa 15000km l'anno potrei puntare su questa motorizzazione risparmiando qualcosa.
...
raga anch'io faccio quei km ma ho scelto il 1,5 dci per i consumi con questa motorizzazione mi so fatto due conti e se la tengo una decina d'anni risparmiomr.nip ha scritto:Si, i sedili di serie della GTline (e GT) hanno tutti la seduta allungata. Per me è una piccola, ma grande differenza che contribuisce al comfort riducendo il possibile indolenzimento delle gambe che talvolta riscontro quando la seduta insiste vicino al centro coscia anziché vicino al...sottoginocchio :shock: Beh, ci siamo capiti, credo.Eldinero ha scritto:...
Tu hai la versione lunga?Per i miei gusti, solo i sedili avvolgenti con seduta lunga (almeno una decina di cm in più rispetto alle altre versioni..) valevano il sovrapprezzo. Poi ovviamente c'è dell'altro..
Più o meno la mia percorrenza, qualcosa in più. Devo dire però che non ho fatto particolari calcoli per la scelta, avrei preso il TCE con qualsiasi chilometraggio. È proprio una questione di gusti..Eldinero ha scritto:...
Il Tce mi ispria molto. Facendo circa 15000km l'anno potrei puntare su questa motorizzazione risparmiando qualcosa.
...
:thumbup:
FSA ha scritto:Veramente la GT Line ha l'assetto ribassato? Io l'ho vista diverse volte e non me ne sono mai accorto... non è che sono semplicemente i paraurti diversi che danno quella sensazione?![]()
coxi ha scritto:... Ciao mr. nip! Stessa macchina, stesso motore , stessi consumi e stesse impressioni..![]()
![]()
![]()
mr.nip ha scritto:FSA ha scritto:Veramente la GT Line ha l'assetto ribassato? Io l'ho vista diverse volte e non me ne sono mai accorto... non è che sono semplicemente i paraurti diversi che danno quella sensazione?![]()
Si, come scritto da roby1068, il non meglio specificato "telaio sport" della GTline prevede un assetto ribassato di 12mm, molle e ammortizzatori con taratura più rigida (sembrerebbe circa il 15%) e qualche altro piccolo accorgimento (barre antirollio, cuscinetti di collegamento con la scocca, tamponi fine corsa..).
Il tutto, provando una Dynamique/Luxe e una GTline subito dopo, è ben percepibile. Ho trovato abbastanza simile l'assorbimento delle asperità più marcate (pavé [ :evil: ], buche [ :twisted: ], etc..), ma è piuttosto sensibile la differenza in termini di rollio e beccheggio. Soprattutto, immagino anche a causa della maggior rigidità dei cerchi da 17" e relativa spalla ribassata rispetto ai 16" che montava la Dynamique che ho provato, l'auto è molto più sensibile a quelle imperfezioni (rugosità? screpolature?) dell'asfalto nostrano che possono diventare fastidiose, alla lunga.
Ma il problema è più delle pessime strade che dell'auto...in Francia e in tutti quei paesi in cui riasfaltare le strade non è un modo di fare speculazione, ma un intervento fatto a regola d'arte, non se ne accorgono nemmeno, ahinoi :cry:
:thumbup:
FSA ha scritto:...
Grazie delle informazioni. Purtroppo, se fossero tutte cose esatte, Renault avrebbe preso un'ulteriore grande cantonata: la prima è stata la scelta di sostituire l'allestimento Luxe, il più confortevole, con un allestimento sportivo, che ovviamente sacrifica un po' di comodità in nome della sportività; in secondo luogo, se l'allestimento GT Line ha veramente dei contenuti differenti a livello di assetto, ebbene questi contenuti sono stati scarsamente pubblicizzati. Figurati che io avevo capito che il GT Line fosse solo un allestimento esteticamente differente, mentre ero convinto che il modello sportivo (con differenze di telaio, motorizzazione etc.) fosse quello denominato GT, che in Italia non è commercializzato. Le mie osservazioni sono formulate parlando da possessore di berlina Luxe con sportpack (cerchi da 17").
FSA ha scritto:...
EDIT: ho cercato anche sulla brochure ma delle differenze di assetto non se ne parla... da nessuna parte.![]()
giak79 ha scritto:Non ho letto tutti i post ma vorrei raccontarti la mia esperienza:
mesi fa ero nelle tue stesse condizioni ho visto le seguenti auto:
v50
oktavia
ceed sw
megane sportour
focus sw
golf sw (inguardabile)
tutte 1.6 diesel
insomma tutte tranne astra che non usciva mai.
Le mie necessità erano:
buon carico
economia d'utilizzo
prezzo 15k-20k
dimensioni esterne non esagerate causa box
Ho scelto megane sw gtline 1.5 dci perchè con gli optionals che volevo non conveniva l'allestimento inferiore (vetri scuri + sensori+ specchietti elettrici montati andavo a spendere 1000 euro meno), non ho scelto le altre perchè:
v50 1.6d: stessi consumi, meno opt, meno abitabilità, prezzo 2k piu alto molto bella pero
ceed diesel: motore insufficiente e vecchiotto,ottimo prezzo, finiture inferiori.
oktavia: finiture e opt paragonabili, modello datato, prezzo poco piu alto. abitabilità simile.
focus: prezzo piu basso ma modello vecchio abitabilità leggermente inf, consumi piu alti.
Alla fine ho preso megane e ho deciso quando ci sono salito (o meglio ha deciso mia moglie guardando la mia faccia)
forse col senno di poi avrei valutato di piu se prendere il Tce, che ho provato, ed è davvero divertente (vengo da un benzina e mi manca un po l'erogazione che aveva) ma quando vedi i consumi che ha il 1.5 ti dimentichi di tutto.
P.s.: la mia con la rottamazione l'ho portata a casa con 20000 euro e confermo che la GtLine è piu rigida e piu bassa.
Ma chi è in toscana? Ne conosco qualcuno ..... 8)Eldinero ha scritto:giak79 ha scritto:Non ho letto tutti i post ma vorrei raccontarti la mia esperienza:
mesi fa ero nelle tue stesse condizioni ho visto le seguenti auto:
v50
oktavia
ceed sw
megane sportour
focus sw
golf sw (inguardabile)
tutte 1.6 diesel
insomma tutte tranne astra che non usciva mai.
Le mie necessità erano:
buon carico
economia d'utilizzo
prezzo 15k-20k
dimensioni esterne non esagerate causa box
Ho scelto megane sw gtline 1.5 dci perchè con gli optionals che volevo non conveniva l'allestimento inferiore (vetri scuri + sensori+ specchietti elettrici montati andavo a spendere 1000 euro meno), non ho scelto le altre perchè:
v50 1.6d: stessi consumi, meno opt, meno abitabilità, prezzo 2k piu alto molto bella pero
ceed diesel: motore insufficiente e vecchiotto,ottimo prezzo, finiture inferiori.
oktavia: finiture e opt paragonabili, modello datato, prezzo poco piu alto. abitabilità simile.
focus: prezzo piu basso ma modello vecchio abitabilità leggermente inf, consumi piu alti.
Alla fine ho preso megane e ho deciso quando ci sono salito (o meglio ha deciso mia moglie guardando la mia faccia)
forse col senno di poi avrei valutato di piu se prendere il Tce, che ho provato, ed è davvero divertente (vengo da un benzina e mi manca un po l'erogazione che aveva) ma quando vedi i consumi che ha il 1.5 ti dimentichi di tutto.
P.s.: la mia con la rottamazione l'ho portata a casa con 20000 euro e confermo che la GtLine è piu rigida e piu bassa.
Grazie per avermi raccontato la tua esperienza.
Oltre alla Xmod, mi sono interessato per una Avensis, così giusto per capire che trattabilità c'è su questa vettura, anche se esteticamente è molto strana, sembra pompata.
Il concessionario multimarche, che tratta anche il marchio Toyota, mi ha detto che la mia Focus del 2006 non la prendono in permuta perché ne hanno già 2. Ora non mi sembra che l'avensis venda tanto e pertanto sia una vettura richiesta, ma poi non si lamentassero se il mondo dell'auto è in crisi.
Questi si credono furbi, non sanno che agendo così perdono clienti per sempre. Seppur avevo intenzione di prendere l'Avensis, da loro non ci andrò di certo. Se riesco a venderla privatamente quel concessionario lo depennerò dalla mia lista. Non mi vedrà mai più!
Comunque sono sempre più propenso a concentrarmi sulla Xmod.
Mi giro un pò di concessionari qui a Roma e poi vedrò il da farsi.
Intanto sto aspettando una risposta da una concessionaria Renault dalla Toscana.
biasci ha scritto:Ma chi è in toscana? Ne conosco qualcuno ..... 8)Eldinero ha scritto:giak79 ha scritto:Non ho letto tutti i post ma vorrei raccontarti la mia esperienza:
mesi fa ero nelle tue stesse condizioni ho visto le seguenti auto:
v50
oktavia
ceed sw
megane sportour
focus sw
golf sw (inguardabile)
tutte 1.6 diesel
insomma tutte tranne astra che non usciva mai.
Le mie necessità erano:
buon carico
economia d'utilizzo
prezzo 15k-20k
dimensioni esterne non esagerate causa box
Ho scelto megane sw gtline 1.5 dci perchè con gli optionals che volevo non conveniva l'allestimento inferiore (vetri scuri + sensori+ specchietti elettrici montati andavo a spendere 1000 euro meno), non ho scelto le altre perchè:
v50 1.6d: stessi consumi, meno opt, meno abitabilità, prezzo 2k piu alto molto bella pero
ceed diesel: motore insufficiente e vecchiotto,ottimo prezzo, finiture inferiori.
oktavia: finiture e opt paragonabili, modello datato, prezzo poco piu alto. abitabilità simile.
focus: prezzo piu basso ma modello vecchio abitabilità leggermente inf, consumi piu alti.
Alla fine ho preso megane e ho deciso quando ci sono salito (o meglio ha deciso mia moglie guardando la mia faccia)
forse col senno di poi avrei valutato di piu se prendere il Tce, che ho provato, ed è davvero divertente (vengo da un benzina e mi manca un po l'erogazione che aveva) ma quando vedi i consumi che ha il 1.5 ti dimentichi di tutto.
P.s.: la mia con la rottamazione l'ho portata a casa con 20000 euro e confermo che la GtLine è piu rigida e piu bassa.
Grazie per avermi raccontato la tua esperienza.
Oltre alla Xmod, mi sono interessato per una Avensis, così giusto per capire che trattabilità c'è su questa vettura, anche se esteticamente è molto strana, sembra pompata.
Il concessionario multimarche, che tratta anche il marchio Toyota, mi ha detto che la mia Focus del 2006 non la prendono in permuta perché ne hanno già 2. Ora non mi sembra che l'avensis venda tanto e pertanto sia una vettura richiesta, ma poi non si lamentassero se il mondo dell'auto è in crisi.
Questi si credono furbi, non sanno che agendo così perdono clienti per sempre. Seppur avevo intenzione di prendere l'Avensis, da loro non ci andrò di certo. Se riesco a venderla privatamente quel concessionario lo depennerò dalla mia lista. Non mi vedrà mai più!
Comunque sono sempre più propenso a concentrarmi sulla Xmod.
Mi giro un pò di concessionari qui a Roma e poi vedrò il da farsi.
Intanto sto aspettando una risposta da una concessionaria Renault dalla Toscana.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa