<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> valutazione AlfaSud '81 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

valutazione AlfaSud '81

transaxle73 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
http://www.pkwteile.de/autoteile/alfa-romeo-ersatzteile/alfasud-901
Caro Angelo, quello che hai segnalato è un sito come tanti altri dove vende principalmente ricambi di normale consumo.
Un conto è fare un tagliando alla Sprint, altro è restaurarla......
Vedi se riesci a trovare un parabrezza o un cruscotto nuovo o la selleria e poi mandami i link....
.. lavessi chiesto il mese passato credo ti avrei potuto fare il piacere facilmente.mandami piu dati che guardo subito...
 
Jambana ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Beh, nel settore storico esiste una differenza precisa fra "conservato" e "restaurato".

A livello di valore venale, dipende moltissimo da com'è il conservato e com'è il restaurato...detto così sembra ovvio, ma in realtà la questione è abbastanza complessa: per il conservato si va dall'auto con qualche acciacco e bisognosa di ripristini o restauro, alla garage queen nuova di cui sopra; per il restaurato si va dal restaurato così così al restauro ai massimi livelli fatto tutto con pezzi NOS, documentazione completa, etc etc...

Anch'io preferisco di gran lunga le auto conservate e mai restaurate, però il discorso dal punto di vista del mercato è complesso: in genere questo premia le auto ben restaurate (parlando forse di auto più datate e dalle quotazioni più elevate rispetto all'Alasud Sprint in oggetto, per la quale in genere il discorso "restauro completo" non è economico).

Mi sono accorto di aver espresso male il concetto e giustamente in tanti mi avete corretto. In effetti in questo post Jambana ha scritto quello che realmente avrei voluto esprimere con quella frase, e lo ringrazio perché mi ha evitato mille giri di parole per cercare di spiegarlo da me.

So bene che la Sprint oggi è molto rara e che il suo restauro è difficile, come so pure che una conservata d'origine è più apprezzata di una restaurata sia pure ad alto livello.
Questi discorsi però li vedo perfettamente attinenti per auto realmente d'epoca, con 50 o 60 anni sul groppone, di valore molto elevato. Per una Sprint, che oggi sul mercato ha una quotazione tra i 5.000 ed i 7.500 euro questi discorsi mi sembrano un po' prematuri.

Volendo esprimere una mia opinione, anche io preferisco le auto ben conservate ma quelle che hanno vissuto. Queste auto mai immatricolate (ovviamente non mi riferisco ai prototipi ma solo ad auto di serie) mi sembrano come delle persone ibernate decenni fa che vengono riportate alla vita, non sono nuove (è oggettivo) ma non hanno alcuna storia e per me questo è un minus e non un plus.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche a me piace questo argomento.
Purtroppo con le norme attuali per poter immatricolare queste auto in Italia l'unico escamotage è quello di farle targare in qualche Paese straniero meno restrittivo del nostro e poi reimmatricolarle in Italia simulandone un'importazione come usate.
Questo perché nelle nostre norme la prima immatricolazione è prevista per veicoli nuovi di fabbrica e quindi richiede il rispetto delle norme di omologazione in vigore.
...
Forse, ma costringerebbe ad un uso limitato della vettura (anche se compatibile, sarebbe impensabile usarla ogni giorno dopo essere stata 35 anni ferma) potrebbe essere possibile l'immatricolazione come veicolo speciale, tramite l'ASI.
una procedura abbastanza complessa, in ogni caso, ma la stessa che si segue per reimmatricolare un'auto che è stata radiata dal PRA in passato.

concordo su tutto il resto.

Che io sappia la reimmatricolazione di veicoli radiati non pone alcun limite all'uso della vettura, è una reimmatricolazione a tutti gli effetti e quindi valida come un'immatricolazione qualunque, tant'è che il veicolo viene catalogato come autovettura, non esiste alcuna categoria riservata alle "autovetture storiche". Diverso è il discorso della reimmatricolazione dei veicoli commerciali storici (furgoni e camion) per i quali viene azzerata la portata, e degli autobus storici per i quali si riduce a 4 (se non ricordo male) il numero massimo di passeggeri trasportabili oltre l'autista.

Ciò detto, quel tipo di immatricolazione ha come requisito imprescindibile una precedente radiazione d'ufficio o per esportazione (non è possibile con veicoli radiati per demolizione). Non può quindi essere fatta su veicoli come questa Sprint.

Saluti
 
Back
Alto