ricky1976 ha scritto:
Ciao Stefano,
cosa intendi che si poteva far meglio,cioe' che forse si doveva agire sulla convergenza per variare la campanatura al posteriore? Tu ricordi i valori della tua ultima convergenza/campanatura?
No, Riccardo, non ricordo i valori della ultima regolazione che ho fatto eseguire sulla mia vettura. Ho conservato, da qualche parte, la stampa ma in questo momento, sinceramente, non saprei dove andarla a cercare. Di solito, quando vi provvedo, so già grossomodo dove andare a porre l'attenzione per rimettere le cose a posto e quindi non mi serve granché avere come riferimento la situazione precedente. Anche perché nel frattempo sono molte le cose che sono variate, come l'usura delle coperture in primis. E ciò implica che rimettere le cose "come erano prima" non necessariamente sia la manovra più corretta. A volte si, a volte no. Dipende... Ok?
In ogni caso, dai un'occhiata ai valori riportati dell'assale anteriore.
Da un lato si vede che è 1.4 e dall'altro è 1.7 ed indicano che le ruote si trovano leggermente "aperte" verso avanti, ovvero in maniera consona per una trazione anteriore (la spinta motrice tende, infatti, a chiudere un poco la convergenza, movimento che è consentito dai giochi elastici degli elementi di vincolo dei bracci triangolari inferiori al telaietto ausiliario); la differenza è evidentemente molto esigua ma si poteva sicuramente renderli uguali con un poco di pazienza dopo aver fatto oscillare, in senso verticale, la vettura "tirandola" verso il basso dopo averla, ovviamente, sollevata sul ponte di convergenza. In tal modo, si sfrutta il movimento trasversale che consentono le usuali piastre di appoggio che si trovano implementate sul ponte medesimo in modo da annullare le reazioni di appoggio delle coperture qualora le stesse non fossero state "neutre". Mi spiego: se salendo sul ponte si dovesse essere ricorsi ad una piccola sterzatura per simmetrizzare la posizione dell'auto, ma anche solo la frenata al momento in cui questa viene fermata con le ruote anteriori su queste piastre, le coperture potrebbero trovarsi leggermente deformate e le sospensioni nel loro complesso non propriamente distese. Ricorrendo alla manovra suddetta, si va a spostare il punto d'appoggio cosicché questo si trovi in un punto dove la reazione di questi comparti elastici si trovi più contenuta che sia possibile. In questo modo la regolazione diviene più stabile ed efficace, non tanto dopo che si è effettuata, su strada, ma proprio durante l'esecuzione della stessa.
Dietro, la differenza tra i due lati è, come è evidente, più marcata. La campanatura è aperta verso il basso e questo è corretto in quanto, in tal modo, si vanno a compensare le spinte laterali con cui la vettura si appoggia alla strada durante la percorrenza di curve. Vedo che è rimasta praticamente la stessa di prima, segno che non si è intervenuti sul registro della convergenza; se ciò fosse stato fatto, si sarebbe certamente potuto riscontrare un miglioramento nella regolazione dei valori di convergenza posteriore (difatti, uno è 1,1 e l'altro -0,5, non propriamente esatti; propenderei per uno 0,8 standardizzato su entrambi i lati, ovviamente messo "a chiudere" verso l'anteriore) e, contestualmente, per le motivazioni descitte nel post precedente, sarebbe variata, pur di poco, la campanatura.
Resta comunque il fatto che, come dici, la vettura va bene e quindi può essere che l'assestamento degli elementi elastici, delle coperture, nonché il settaggio dell'incidenza si trovi in ragionevole simbiosi con gli altri valori summenzionati e tale insieme porti ad una risultanza complessivamente accettabile.