<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore veicolo assicurato | Il Forum di Quattroruote

Valore veicolo assicurato

Salve a tutti, avrei una curiosità da porvi: negli ultimi mesi, in occasione del rinnovo delle polizze delle mie auto, ho notato che la mia compagnia (Italiana), ma anche le altre dove ho fatto i preventivi, assicurano i veicoli (per il Furto/Incendio) per un valore inferiore rispetto a quello indicato sul giornale Quattroruote (nelle ultime pagine); la discrepanza è di circa ?800 e le impiegate hanno detto che i loro terminali sono collegati con quattroruote e quello che compare è il valore del veicolo. Nello specifico, io ho una Panda 1.2 Dynamic Eco di fine 2009, il giornale di luglio (pag. 333) riporta come valore ?6800, in assicurazione ?5700; discorso analogo per la 600. Mi potete spiegare da cosa dipende questa discrepanza? Grazie
 
qasd ha scritto:
Salve a tutti, avrei una curiosità da porvi: negli ultimi mesi, in occasione del rinnovo delle polizze delle mie auto, ho notato che la mia compagnia (Italiana), ma anche le altre dove ho fatto i preventivi, assicurano i veicoli (per il Furto/Incendio) per un valore inferiore rispetto a quello indicato sul giornale Quattroruote (nelle ultime pagine); la discrepanza è di circa ?800 e le impiegate hanno detto che i loro terminali sono collegati con quattroruote e quello che compare è il valore del veicolo. Nello specifico, io ho una Panda 1.2 Dynamic Eco di fine 2009, il giornale di luglio (pag. 333) riporta come valore ?6800, in assicurazione ?5700; discorso analogo per la 600. Mi potete spiegare da cosa dipende questa discrepanza? Grazie

Dipende da più di un motivo, intanto assicurandola ad un valore inferiore ti fanno pagare meno, il che però potrebbe anche non andarti bene. Poi la quotazione di un'auto è ad oggi ma la furto incendio dura un anno e in questo frangente la macchina continua a svalutarsi. Il problema è che il limite massimo a un risarcimento è la quotazione di una macchina al momento del furto, per cui per dirla in parole semplici se assicuri la tua Panda a 6.800 ? e te la rubano dopo 6 mesi per cui quota 6.000 ?, pur avendo pagato per 6.800 te ne vengono risarciti al massimo 6.000. Detto questo però i valori che hai riportato effettivamente mi sembrano ribassati un po' troppo...
 
Capisco... quindi su tutelano per tutto l'anno!
Per quanto riguarda il valutarla a ribasso, infatti, a me non va bene, tanto che ho provato a chiedere se pagando un premio più alto avrei potuto assicurarla per una cifra maggiore e mi è stato detto, purtroppo di no.
 
Non ho mai riscontrato anomalie fra il valore pubblicato da Quattroruote e quello suggerito dall'assicurazione.
Sei sicuro che non abbiano sbagliato l'allestimento della tua Panda, andando magari ad "agganciare" l'Active od il Dynamic?
 
alkiap ha scritto:
Non ho mai riscontrato anomalie fra il valore pubblicato da Quattroruote e quello suggerito dall'assicurazione.
Sei sicuro che non abbiano sbagliato l'allestimento della tua Panda, andando magari ad "agganciare" l'Active od il Dynamic?

Non credo, sulla polizza l'allestimento risulta corretto e anche il codice infocar è giusto.
(Ho verificato anche on-line sul sito Ina Assitalia, nella sezione preventivi, i valori che associano sono gli stessi indicati dalla mia assicurazione).
 
qasd ha scritto:
Capisco... quindi su tutelano per tutto l'anno!
Per quanto riguarda il valutarla a ribasso, infatti, a me non va bene, tanto che ho provato a chiedere se pagando un premio più alto avrei potuto assicurarla per una cifra maggiore e mi è stato detto, purtroppo di no.
Hai trovato un assicuratore corretto o più probabilemnte un preventivatore che non può essere aggirato perché il rimborso non può in nessun caso superare la quotazione (al di là del prezzo effettivo di acquisto) quindi pagheresti un di più per qualcosa che non ti verrebbe comunque pagato. Se invece di pensare a una macchina pensi a una casa, se vale 150 mila ? e l'assicuri per 200 mila ? è come se stessi provando a fare una truffa. Anche se sei in buona fede stai pagando un di più per qualcosa che non ti verrà pagato, soldi al vento...
 
Aspetta, loro vogliono assicurarla per un valore inferiore a quello reale.
Questo non mi pare normale.
A meno non conteggino già la franchigia (ma mi pare improbabile)
 
alkiap ha scritto:
Aspetta, loro vogliono assicurarla per un valore inferiore a quello reale.
Questo non mi pare normale.
A meno non conteggino già la franchigia (ma mi pare improbabile)

Esempio:
Fiat Panda 1.2 dynamic del 2009 mettiamo che quota 6.100?, lo stesso modello ma del 2008 quota 5.600?.
Mettiamo che la macchina si svaluta ogni anno della stessa cifra, 500?. Se oggi vale 6.100? fra un anno varrà 5.600?. Anzi, siccome esce il nuovo modello, potrebbe valere anche meno, diciamo a titolo di esempio 5.400?.
Oggi quindi è legittimo assicurarla alla quotazione attuale di 6.100? ma tra un anno la macchina varrà 5.400? e se te la rubano in quel momento più di quel valore non possono dartelo. Non so voi ma io in una situazione del genere mi incazzerei a bestia, pago per 6.100 ? e mi restituite solo 5.400?...???
Magari per evitare la spiacevole situazione l'assicurazione preferisce assicurare come valore massimo la presunta quotazione che avrà fra un anno, per cui ti dice che il valore massimo assicurabile è di 5.400?.
Poi i modi in cui viene fatto questo calcolo non li conosco e possono anche essere errati o forfettari ma non è che siano assurdi da comprendere, una volta capito il meccanismo...
Poi magari l'assicurazione non è particolarmente competitiva per quanto riguarda la furto/incendio per cui mettendo una quotazione inferiore il prezzo da pagare sarà inferiore e quindi apparentemente più competitivo che in tanti neanche si informano e si limitano solo a firmare...
 
gdd78 ha scritto:
Hai trovato un assicuratore corretto o più probabilemnte un preventivatore che non può essere aggirato perché il rimborso non può in nessun caso superare la quotazione (al di là del prezzo effettivo di acquisto) quindi pagheresti un di più per qualcosa che non ti verrebbe comunque pagato. Se invece di pensare a una macchina pensi a una casa, se vale 150 mila ? e l'assicuri per 200 mila ? è come se stessi provando a fare una truffa. Anche se sei in buona fede stai pagando un di più per qualcosa che non ti verrà pagato, soldi al vento...

Ma nel suo caso è l'inverso: restando al tuo esempio, lui ha una casa da 200 mila, ma l'assicurazione gliela assicura solo per 150!

Inoltre, in generale, chi assicurasse per 200 un'automobile con quotazione 150 mi sa che trufferebbe solo te stesso (pagando un premio maggiorato alla compagnia), perché tanto più della quotazione non rimborsano :D
 
Niubberrimo ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Hai trovato un assicuratore corretto o più probabilemnte un preventivatore che non può essere aggirato perché il rimborso non può in nessun caso superare la quotazione (al di là del prezzo effettivo di acquisto) quindi pagheresti un di più per qualcosa che non ti verrebbe comunque pagato. Se invece di pensare a una macchina pensi a una casa, se vale 150 mila ? e l'assicuri per 200 mila ? è come se stessi provando a fare una truffa. Anche se sei in buona fede stai pagando un di più per qualcosa che non ti verrà pagato, soldi al vento...

Ma nel suo caso è l'inverso: restando al tuo esempio, lui ha una casa da 200 mila, ma l'assicurazione gliela assicura solo per 150!

Inoltre, in generale, chi assicurasse per 200 un'automobile con quotazione 150 mi sa che trufferebbe solo te stesso (pagando un premio maggiorato alla compagnia), perché tanto più della quotazione non rimborsano :D

No perché se tu assicuri l'auto oggi e prendi la quotazione di oggi mettiamo 200 ma poi te la rubano fra 8 mesi e nel frattempo si è svalutata mettiamo che ora vale 150, rientri proprio nell'esempio che ho fatto io. Più di 150 non ti danno, anche se l'hai assicurata per 200.
 
Diciamo che si può fare anche il ragionamento opposto, se anziché fra 8 mesi la rubano il giorno dopo la stipula è ingiusto ottenere il rimborso per un importo stimato a un anno. anche perché la cifra indicata nella polizza non è oggetto di revisione nel corso dell'anno. Per chi chiedeva relativamente alle franchigie, io il furto/incendio lo ho senza scoperto ne franchigie
 
qasd ha scritto:
Diciamo che si può fare anche il ragionamento opposto, se anziché fra 8 mesi la rubano il giorno dopo la stipula è ingiusto ottenere il rimborso per un importo stimato a un anno. anche perché la cifra indicata nella polizza non è oggetto di revisione nel corso dell'anno. Per chi chiedeva relativamente alle franchigie, io il furto/incendio lo ho senza scoperto ne franchigie

Caso 1:
- valore della macchina 8.000?, l'assicuri per 7.500?,
- te la rubano il giorno dopo.
- Il cliente penserà che almeno buona parte del valore l'ha recuperato e comunque ha pagato per quello che gli è stato dato.

Caso 2:
- valore della macchina oggi 8.000?, assicurata per 8.000?,
- valore della macchina dopo 8 mesi: 7.500?,
- in quel momento te la rubano: ti danno 7.500? nonostante tu abbia pagato per 8.000?.
- Il cliente a ragione si incazzerà a bestia.

Fossi un'assicurazione cosa faresti?
 
Va tenuto presente che l'assicurazione furto non comprende solo il caso di furto totale, ma anche quello di furto parziale. In quest'ultima ipotesi, il danno ad un veicolo sottoassicurato verrebbe liquidato con l'applicazione della "proporzionale".
Faccio un esempio: l'auto viene rubata e ritrovata il giorno dopo con danni per 3000 ?. Se al momento del furto, risultava assicurata per un valore inferiore del 10% rispetto a quello effettivo (stimato da Quattroruote o Eurotax, dipende a quale fa riferimento la compagnia) perderesti il 10% di quanto ti spetta e su una cifra importante il danno non sarebbe marginale.
Inoltre, va detto che togliere 500 ? dal valore assicurato come suggerito nel post sopra, comporterebbe un risparmio sulla polizza di una decina di euro l'anno, considerando un tasso medio del 20 per mille. Ne vale la pena?
Per rispondere al quesito, il "caso 1" citato sopra è quello più vantaggioso per l'assicurazione, che incassa qualche euro in meno di premio per risparmiarne di più in caso di sinistro.
 
Back
Alto