<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Val di Susa, eeee.....30 Giugno p.v. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Val di Susa, eeee.....30 Giugno p.v.

Luigi_82 ha scritto:
....O se ne fotte delle ragioni della maggioranza del paese.

Considerando quanto passa attraverso la valsusa per il paese direi che è più vero il contrario.....

allora hai studiato la morfologia? hai trovato le differenze? hai capito almeno quanto costa e cosa porterà? hai visto i flussi? hai contato il numero di treni che collegano torino con lione (o milano e parigi)? hai visto quanti treni merci corrono sulle linee AV italiane e quelle francesi?

su dai ragioniamo un po' sui numeri e sui fatti..... :)
 
silverrain ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
....O se ne fotte delle ragioni della maggioranza del paese.

Considerando quanto passa attraverso la valsusa per il paese direi che è più vero il contrario.....

allora hai studiato la morfologia? hai trovato le differenze? hai capito almeno quanto costa e cosa porterà? hai visto i flussi? hai contato il numero di treni che collegano torino con lione (o milano e parigi)? hai visto quanti treni merci corrono sulle linee AV italiane e quelle francesi?

su dai ragioniamo un po' sui numeri e sui fatti..... :)

Ma secondo te tutta la gente che è su è al corrente di tutti questi numeri?? La vedo dura......I val susini probilemente sì ma tirasassi no di sicuro
 
silverrain ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
....O se ne fotte delle ragioni della maggioranza del paese.

Considerando quanto passa attraverso la valsusa per il paese direi che è più vero il contrario.....

Ma come, allora ci passano le merci per la ValSusa...? A sentirti sembrava che passavano le carovane una volta al mese.

allora hai studiato la morfologia? hai trovato le differenze? hai capito almeno quanto costa e cosa porterà? hai visto i flussi? hai contato il numero di treni che collegano torino con lione (o milano e parigi)? hai visto quanti treni merci corrono sulle linee AV italiane e quelle francesi?

su dai ragioniamo un po' sui numeri e sui fatti..... :)

E perchè mai? Ci sei già tu ad averli studiati.
Ah proposito, ma è per "la particolare morfologia della Valsusa" se l'attuale e storica linea Torino-Lione passa praticamente nei tinelli delle case dei valsusini, con ripercussioni sul numero dlelle corse odierne per non disturbare le popolazioni, e con pendenze che impediscono ai TGV di fare i TGV ?
 
cerchiamo di capirci: la polemica è il sale della discussione, un eccesso passa, il secondo viene sottolineato, il terzo svanisce.
ad evitare che la discussione si chiuda per tutti.

chi ha orecchi per intendere, e occhi per "non leggere" il suo intervento che non c'è più, intenda.
 
belpietro ha scritto:
oppure è convinta che mettendo in scacco l'interesse a proseguire i lavori potrà ottenere grandi vantaggi sulle compensazioni.

il che non è né folle né irrazionale.

solo che non è vero. comunque anche se lo fosse mettiamo il caso. Non converrebbe alla stato ora (ma anche 10 20 anni fa) cercare di ottenere il consenso?

belpietro ha scritto:
se il problema fosse la convenienza dell'opera, in piazza dovremmo andarci tutti noi che paghiamo;

non ti sei lamentato dei 25 km fino a treviglio dal '95.
non ti sei lamentato dei costi triplicati rispetto a tratte analoghe francesi.
non ti sei lamentato che i contractor hanno fatto quel che han voluto.

Non l'hai fatto perché ti sta bene? perché non te ne importa nulla? perché ritieni un'opera indispensabile? non importa. quelli sono i dati.
20 miliardi in un periodo in cui si sta raschiando il barile per non affondare per un giochino da ricchi quando i pendolari tutti i giorni viaggiano su treni fatiscenti e poco sicuri.

belpietro ha scritto:
se in piazza ci vanno i Valsusini il problema è semplicemente di interessi economici (che sono, dal mio punto di vista,m perfettamente rispettabili) sia per cercare di ottenere il massimo ed oltre in compensazioni, sia per la resistenza al rischio di vedere ridotto l'afflusso di camion che comporta un indotto diretto.

sono in piazza perché il qlo è il loro. perché sopportano già gran parte dei traffici su gomma e su merci dell'intero nordovest.
perché non credono minimamente che le merci spariranno dai camion per caricarle sui treni (vedere cosa è successo al ferroutage) perché le merci su treno sono in costante declino.
perché con molto meno si ammoderna la linea storica e si potenzia la capacità tutt'altro che satura.
perché se segui l'odore del cemento è facile trovare 'ndrangheta.
perché han visto i dati del progetto e son capaci di fare di conto....
 
belpietro ha scritto:
cerchiamo di capirci: la polemica è il sale della discussione, un eccesso passa, il secondo viene sottolineato, il terzo svanisce.
ad evitare che la discussione si chiuda per tutti.

chi ha orecchi per intendere, e occhi per "non leggere" il suo intervento che non c'è più, intenda.
Io ho inteso che qui di post "eccessivi" spariscono solo i miei. Si vede che sono un raccomandato...
 
Luigi_82 ha scritto:
Ma come, allora ci passano le merci per la ValSusa...? A sentirti sembrava che passavano le carovane una volta al mese.

Luigi non arrampicarti sugli specchi. ti ho postato il flusso delle merci attraverso i valichi del Piemonte.
Ripeto se studi sui cartoni animati e non sui dati ufficiali risparmia il sarcasmo.

Luigi_82 ha scritto:
E perchè mai? Ci sei già tu ad averli studiati.

almeno si potrebbe discutere dei dati e non delle opinioni che sono parole al vento e tutte passabili.

Luigi_82 ha scritto:
Ah proposito, ma è per "la particolare morfologia della Valsusa" se l'attuale e storica linea Torino-Lione passa praticamente nei tinelli delle case dei valsusini, con ripercussioni sul numero dlelle corse odierne per non disturbare le popolazioni, e con pendenze che impediscono ai TGV di fare i TGV ?

Quindi secondo te le corse sono limitate per non disturbare le popolazioni?
E l'abolizione dei collegamenti fra torino e lione perché i tgv non possono fare i tgv?
Se avessi letto i dati avresti comunque capito che il tgv in galleria non farà mai il tgv. Punto.
Che in ogni caso il tgv non trasporta merci.
E che noi stupidi italiani avevamo la tecnologia per far andare a 250 km/h treni su linee tradizionali.
 
silverrain ha scritto:
non ti sei lamentato che i contractor hanno fatto quel che han voluto.

mi sono lamentato.
ho fatto "solo" tre cause.
ma siccome io sono uno, e non tiro sassate, adesso sono costretto a fare la quarta.

resto convinto delle mie osservazioni; la discussione ha due oggetti del tutto distinti ed indipendenti.
la convenienza strutturale dell'opera in sé, e la ragioni della protesta.
che non hanno reciprocamente nulla a che vedere. se venissero elargiti dei mega-risarcimenti, ma mega davvero, la convenienza dell'opera diminuirebbe ma la protesta svanirebbe.
 
PanDemonio ha scritto:
belpietro ha scritto:
cerchiamo di capirci: la polemica è il sale della discussione, un eccesso passa, il secondo viene sottolineato, il terzo svanisce.
ad evitare che la discussione si chiuda per tutti.

chi ha orecchi per intendere, e occhi per "non leggere" il suo intervento che non c'è più, intenda.
Io ho inteso che qui di post "eccessivi" spariscono solo i miei. Si vede che sono un raccomandato...

magari altri non elargiscono giudizi sul prossimo.
oppure sono io che leggo solo te.
oppure bumper non è ancora comparso.... :lol: :lol: :lol:
 
belpietro ha scritto:
resto convinto delle mie osservazioni; la discussione ha due oggetti del tutto distinti ed indipendenti.
la convenienza strutturale dell'opera in sé, e la ragioni della protesta.
che non hanno reciprocamente nulla a che vedere. se venissero elargiti dei mega-risarcimenti, ma mega davvero, la convenienza dell'opera diminuirebbe ma la protesta svanirebbe.

mi dispiace ma sono entrambe (dal mio punto di vista) la stessa cosa: i notav sono convinti dell'inutilità dell'opera.

Poi ovviamente se tu prendi uno per uno degli abitanti e gli dai in mano 1000000? per levarsi dalle balle... non metto la mano sul fuoco di quanti se ne andrebbero. :D
 
silverrain ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ma come, allora ci passano le merci per la ValSusa...? A sentirti sembrava che passavano le carovane una volta al mese.

Luigi non arrampicarti sugli specchi. ti ho postato il flusso delle merci attraverso i valichi del Piemonte.
Ripeto se studi sui cartoni animati e non sui dati ufficiali risparmia il sarcasmo.

Io avrò studiato sui cartoni (grazie del complimento), ma poi mi spiegherai perchè i tuoi studi veri non portano frutti.

Luigi_82 ha scritto:
E perchè mai? Ci sei già tu ad averli studiati.

almeno si potrebbe discutere dei dati e non delle opinioni che sono parole al vento e tutte passabili.

Non so se hai colto il richiamo che ho fatto in precedenza, ma ho problemi ben più importanti che un tunnel che, nato per la TAV si è ora strasformato in TAC, i valliani non vogliono previo abbondante elargimento.

Luigi_82 ha scritto:
Ah proposito, ma è per "la particolare morfologia della Valsusa" se l'attuale e storica linea Torino-Lione passa praticamente nei tinelli delle case dei valsusini, con ripercussioni sul numero dlelle corse odierne per non disturbare le popolazioni, e con pendenze che impediscono ai TGV di fare i TGV ?

Quindi secondo te le corse sono limitate per non disturbare le popolazioni?

Non è un "secondo me", è cosi che funziona. Dovunque.

E l'abolizione dei collegamenti fra torino e lione perché i tgv non possono fare i tgv?
Se avessi letto i dati avresti comunque capito che il tgv in galleria non farà mai il tgv. Punto.

Per questioni di sicurezza, come in qualsiasi tunnel.

Che in ogni caso il tgv non trasporta merci.
E che noi stupidi italiani avevamo la tecnologia per far andare a 250 km/h treni su linee tradizionali.

Io so che c'è gente che su quella linea ci ha lavorato per 30 anni ed è ben cosciente che punti critici ci sono da sempre e sono difficilmente aggirabili.
Cos'è sta storia dei 250?
 
Si ok, il pendolino. Dunque?
La tecnologia per fare andare a 250 i treni su linea tradizionale la compravamo dagli inglesi, e quando questi hanno smesso di produrla (detentori di brevetto) i nostri pendolino hanno smesso di pendolare e sono stati limitati a 200km/h.
(Fonte Wikipedia).
 
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
belpietro ha scritto:
cerchiamo di capirci: la polemica è il sale della discussione, un eccesso passa, il secondo viene sottolineato, il terzo svanisce.
ad evitare che la discussione si chiuda per tutti.

chi ha orecchi per intendere, e occhi per "non leggere" il suo intervento che non c'è più, intenda.
Io ho inteso che qui di post "eccessivi" spariscono solo i miei. Si vede che sono un raccomandato...

magari altri non elargiscono giudizi sul prossimo.
oppure sono io che leggo solo te.
oppure bumper non è ancora comparso.... :lol: :lol: :lol:

Antonio,
questa mi sembra la fotocopia del mediatore culturale....
ai voglia a mediare fra chi vuole traforare ex novo e chi no
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Luigi_82 ha scritto:
Si ok, il pendolino. Dunque?
La tecnologia per fare andare a 250 i treni su linea tradizionale la compravamo dagli inglesi, e quando questi hanno smesso di produrla (detentori di brevetto) i nostri pendolino hanno smesso di pendolare e sono stati limitati a 200km/h.
(Fonte Wikipedia).

Che bello citare quello che si vuole...
Dalla stesa pagina..

"Gli ETR 460, in seguito ad una ristrutturazione, hanno ricevuto un nuovo sistema elettronico di riconoscimento della curva tornando a funzionare regolarmente in "rango P".

Le serie "470/480/485" essendo munite di sistemi elettronici non hanno sofferto dello stesso problema."

senza considerare poi cosa si scrive sotto, ma meglio lasciare un po' di suspance agli interessati....

sempre che wiki sia un "dato ufficiale" :)
 
Back
Alto